Tempi Di Sblocco Di Un Conto Corrente Pignorato

Affrontare il pignoramento di un conto corrente può essere un’esperienza destabilizzante, che genera preoccupazione, ansia e senso di impotenza. È naturale sentirsi sopraffatti di fronte alla prospettiva di non poter accedere ai propri fondi, ma è fondamentale sapere che esistono strumenti e soluzioni per affrontare questa situazione con maggiore serenità. Non sei solo: ogni anno, moltissime persone si trovano nella stessa condizione e affrontano le stesse difficoltà. La buona notizia è che la legge offre delle tutele precise per garantire che chi si trova in difficoltà non venga privato dei mezzi essenziali per la propria sussistenza.

La paura principale, in questi casi, è quella di perdere il controllo della propria situazione finanziaria e di non sapere come agire. Tuttavia, comprendere i meccanismi del pignoramento e, soprattutto, i tempi e le modalità di sblocco del conto corrente è il primo passo per affrontare il problema in modo consapevole. Sapere che non tutto è perduto e che esistono margini di manovra aiuta a ridurre l’ansia e ad agire in maniera più efficace.

Uno dei principali aspetti da considerare è che il pignoramento di un conto corrente non è una misura irreversibile. Al contrario, esistono diverse modalità per ottenere lo sblocco totale o parziale delle somme, a seconda del tipo di importi presenti sul conto e delle circostanze specifiche. È importante sapere che la legge italiana prevede delle garanzie per proteggere il debitore e assicurare che non venga privato di risorse essenziali per la sua vita quotidiana.

Rivolgersi a un professionista esperto in diritto bancario e tributario è la scelta migliore per affrontare la situazione con maggiore sicurezza. Un avvocato specializzato può guidarti passo dopo passo, valutando ogni dettaglio della tua situazione e individuando la strategia più efficace per ottenere lo sblocco del conto nel minor tempo possibile. Grazie alla sua conoscenza delle normative e delle procedure, potrà suggerirti la soluzione più adatta alle tue esigenze e aiutarti a navigare nel complesso mondo delle esecuzioni forzate.

Vediamo ora nel dettaglio le domande più comuni che si pongono coloro che si trovano a dover gestire questa situazione, analizzando tempi, procedure e possibili soluzioni per riacquistare l’accesso ai propri fondi.

Ma andiamo ad approfondire con Studio Monardo, i legali specializzati nel difenderti dai pignoramenti del conto corrente.

Quali Sono I Tempi Di Sblocco Di Un Conto Corrente Pignorato Tutto Dettagliato

Il pignoramento del conto corrente è una procedura esecutiva con cui un creditore blocca le somme presenti su un conto bancario o postale per recuperare un debito. Il blocco del conto può durare per un periodo variabile a seconda dell’iter legale e delle azioni intraprese dal debitore o dal creditore.

Dopo la notifica dell’atto di pignoramento, la banca o l’istituto di credito blocca immediatamente le somme disponibili sul conto, rendendole indisponibili per il titolare. Tuttavia, il blocco definitivo e il trasferimento delle somme al creditore non sono immediati, ma seguono precise tempistiche stabilite dalla legge.

Il debitore ha 40 giorni di tempo per presentare opposizione al pignoramento se ritiene che vi siano vizi formali o illegittimità nella procedura. Se l’opposizione viene accolta, il giudice può ordinare la sospensione del pignoramento e lo sblocco delle somme.

Se non viene presentata opposizione o se il giudice rigetta il ricorso, il pignoramento prosegue e si arriva all’udienza di assegnazione, che si tiene solitamente entro 60 giorni dalla notifica dell’atto. In questa fase, il giudice decide se assegnare le somme al creditore o disporre altre misure.

Se il giudice ordina l’assegnazione del denaro al creditore, la banca deve procedere al trasferimento delle somme entro 30 giorni dalla decisione giudiziale. Solo dopo questo passaggio, il conto corrente viene sbloccato, a meno che vi siano ulteriori importi soggetti a pignoramento.

Nel caso in cui il debito venga saldato prima della conclusione del procedimento, il creditore può rilasciare una liberatoria per lo sblocco immediato del conto. Questa operazione può richiedere da pochi giorni fino a due settimane, a seconda della rapidità della banca nel processare la richiesta.

Ecco una tabella riepilogativa dei tempi di sblocco di un conto corrente pignorato:

FaseTempo Stimato
Blocco del conto dopo la notifica del pignoramentoImmediato
Termine per l’opposizione del debitore40 giorni
Udienza di assegnazione delle sommeEntro 60 giorni dalla notifica
Trasferimento delle somme al creditoreEntro 30 giorni dalla decisione del giudice
Sblocco in caso di pagamento del debito e liberatoria7-15 giorni

Conclusione

Il tempo necessario per lo sblocco di un conto corrente pignorato varia in base all’iter legale e alle azioni intraprese dal debitore. Se il debitore presenta opposizione, il blocco può durare diversi mesi. Se invece il debito viene saldato, lo sblocco può avvenire rapidamente con il rilascio della liberatoria. In ogni caso, consultare un avvocato specializzato può aiutare a ridurre i tempi e valutare le migliori strategie di difesa.

Quanto tempo ci vuole per lo sblocco del conto corrente pignorato?

I tempi di sblocco del conto corrente pignorato dipendono da diversi fattori, tra cui la tipologia del pignoramento, l’intervento del giudice e l’eventuale azione dell’ufficiale giudiziario. In media, l’iter può durare da alcune settimane a diversi mesi. Dopo la notifica dell’atto di pignoramento alla banca, quest’ultima blocca immediatamente le somme disponibili e invia una dichiarazione al creditore, comunicando l’importo sequestrato. Se il debitore non presenta opposizione o non interviene per proporre soluzioni alternative, il giudice autorizza il trasferimento delle somme al creditore, portando alla definitiva chiusura del pignoramento.

Nel caso in cui vi siano somme non pignorabili, come lo stipendio o la pensione accreditata nei limiti previsti dalla legge, è possibile richiedere lo sblocco parziale di tali importi. La normativa attuale (aggiornata al 2025) stabilisce che il debitore ha diritto a mantenere una quota del proprio stipendio o pensione sul conto corrente, anche in presenza di un pignoramento. Questo significa che, indipendentemente dalla situazione debitoria, il legislatore ha previsto delle garanzie fondamentali affinché il debitore possa comunque disporre di una parte del proprio reddito per far fronte alle necessità quotidiane.

Per ottenere lo sblocco, è necessario presentare un’istanza al giudice competente, che valuterà la richiesta sulla base della documentazione fornita e disporrà il rilascio delle somme non soggette a pignoramento. L’iter giudiziario può variare a seconda del tribunale e della complessità del caso, ma è fondamentale allegare tutta la documentazione necessaria per dimostrare che le somme accreditate sul conto provengono da fonti impignorabili, come stipendi, pensioni o indennità specificamente protette dalla legge.

Nel caso di pensioni o stipendi accreditati sul conto, la normativa prevede che il debitore possa comunque disporre di una quota di tali somme, anche nel caso in cui il pignoramento sia già stato attivato. Questo limite si applica a due soglie distinte: una parte del saldo disponibile prima della notifica del pignoramento e una parte delle somme che verranno accreditate successivamente. In generale, il limite impignorabile corrisponde a un importo pari a tre volte l’assegno sociale, che viene aggiornato ogni anno in base agli indici ISTAT.

È importante ricordare che, in presenza di un pignoramento, la tempestività è essenziale. Un avvocato specializzato può aiutarti a presentare l’istanza di sblocco nel minor tempo possibile, evitando ritardi che potrebbero prolungare inutilmente il blocco del conto corrente. Inoltre, in alcuni casi, è possibile presentare un ricorso d’urgenza per ottenere un provvedimento più rapido, specialmente se il debitore si trova in condizioni di grave necessità economica.

In conclusione, sebbene il pignoramento di un conto corrente possa sembrare una misura definitiva, la legge garantisce comunque delle tutele per proteggere il debitore e assicurare che possa mantenere un minimo vitale per la propria sussistenza. Affidarsi a un esperto è la scelta migliore per far valere i propri diritti e ottenere lo sblocco delle somme impignorabili nel minor tempo possibile.

Cosa fare quando si riceve la notifica di pignoramento del conto corrente?

Ricevere una notifica di pignoramento è un momento critico, ma mantenere la calma e agire con tempestività è fondamentale. La prima cosa da fare è verificare la legittimità dell’atto e controllare se vi siano errori procedurali che possano renderlo impugnabile. Un avvocato esperto può analizzare la documentazione e individuare eventuali irregolarità, permettendo di presentare un’opposizione nei termini di legge.

Se il pignoramento riguarda l’intero saldo del conto, è importante verificare se siano presenti somme impignorabili, come quelle derivanti da stipendio o pensione. La legge prevede specifiche tutele per il debitore, garantendogli un minimo vitale per far fronte alle necessità quotidiane. Questo significa che, anche in presenza di un pignoramento, alcune somme devono rimanere disponibili per consentire la sopravvivenza e la gestione delle spese essenziali.

Le somme derivanti da stipendio o pensione godono di una protezione particolare: la normativa prevede che una parte di esse rimanga sempre nella disponibilità del debitore. Per esempio, nel caso dello stipendio, la legge consente di pignorare solo una parte della retribuzione mensile, lasciando intatta una quota impignorabile pari a tre volte l’assegno sociale. Se il saldo del conto è costituito esclusivamente da somme di origine impignorabile, il debitore ha il diritto di richiedere lo sblocco immediato.

Per ottenere lo sblocco parziale o totale delle somme, è necessario presentare un’istanza al giudice, allegando tutta la documentazione necessaria per dimostrare che il denaro presente sul conto proviene da fonti impignorabili. Questa procedura è fondamentale per evitare che il blocco del conto si prolunghi inutilmente, creando difficoltà economiche al debitore e alla sua famiglia.

In molti casi, la presentazione tempestiva di un’istanza al giudice consente di ottenere una decisione in tempi relativamente rapidi, riducendo il disagio legato alla mancanza di liquidità. Tuttavia, l’iter può variare a seconda del tribunale e della complessità del caso. Affidarsi a un avvocato specializzato in diritto bancario e tributario può fare la differenza, garantendo una gestione più efficace della pratica e una maggiore tutela dei diritti del debitore.

Quali sono i primi passi da compiere se il conto corrente è stato pignorato?

Una volta ricevuta la notifica di pignoramento, è essenziale agire rapidamente per limitare le conseguenze negative.

Ecco alcuni passaggi fondamentali:

  • Consultare un avvocato specializzato, che possa valutare la situazione con attenzione, analizzando ogni dettaglio del caso per individuare le migliori strategie di difesa. Un esperto in diritto bancario e tributario potrà non solo verificare la correttezza del pignoramento, ma anche esplorare eventuali vie legali per contestarlo o limitarne gli effetti. L’assistenza di un professionista consente di comprendere appieno i propri diritti, valutare le tempistiche di sblocco e identificare le procedure più rapide per ottenere la restituzione delle somme impignorabili. Inoltre, un avvocato potrà interfacciarsi direttamente con il tribunale e gli enti coinvolti, evitando al debitore ulteriori stress e garantendo un supporto costante in ogni fase del procedimento.
  • Verificare la tipologia delle somme presenti sul conto: alcuni importi, come il trattamento di fine rapporto (TFR) o gli assegni di mantenimento, potrebbero essere esclusi dal pignoramento. È fondamentale esaminare con attenzione l’origine delle somme depositate sul conto per comprendere quali di esse siano effettivamente soggette a pignoramento e quali, invece, possano essere sottratte all’esecuzione forzata. Ad esempio, oltre al TFR e agli assegni di mantenimento, anche determinate indennità assistenziali, pensionistiche o legate a condizioni di invalidità possono essere escluse dal pignoramento in base alle norme vigenti. Nel caso in cui sul conto corrente siano accreditate somme di origine mista, ossia derivanti sia da fonti pignorabili che da fonti impignorabili, è possibile avviare un procedimento per separare tali importi, richiedendo lo sblocco delle somme che rientrano nella categoria delle risorse non sequestrabili. Questo processo richiede un’attenta analisi della documentazione bancaria e può essere facilitato dall’intervento di un avvocato esperto in diritto bancario e tributario, che saprà individuare la strategia più efficace per ottenere lo sblocco delle somme nel minor tempo possibile. Inoltre, è importante sapere che, in alcuni casi, le somme impignorabili possono essere bloccate per errore a causa di procedure automatiche delle banche. In questi casi, è essenziale presentare immediatamente un’istanza al giudice per ottenere il riconoscimento della natura impignorabile di tali fondi e sbloccare il conto. La tempestività dell’azione è determinante per ridurre al minimo i disagi economici derivanti dal pignoramento.
  • Presentare opposizione se sussistono irregolarità: la legge permette di contestare il pignoramento nei casi in cui vi siano vizi di forma o violazioni di norme procedurali. Un errore nella notifica dell’atto, la mancanza di un titolo esecutivo valido o un’errata determinazione dell’importo pignorato possono essere elementi che giustificano un’opposizione efficace. L’analisi approfondita della documentazione da parte di un avvocato specializzato consente di individuare le eventuali anomalie e presentare un’azione legale per la loro correzione. L’opposizione al pignoramento deve essere presentata entro termini precisi stabiliti dalla legge. In genere, il debitore ha 20 giorni di tempo dalla notifica per contestare la legittimità dell’atto di pignoramento dinanzi al tribunale competente. Il ricorso può essere motivato dalla presenza di vizi formali, dalla prescrizione del credito o dall’illegittimità della procedura adottata dal creditore. Se il giudice riconosce l’irregolarità, può disporre la sospensione del pignoramento e lo sblocco delle somme bloccate. In alcuni casi, è possibile richiedere la sospensione dell’esecuzione in via d’urgenza, soprattutto se il pignoramento sta causando difficoltà economiche gravi al debitore. La presentazione di un’istanza cautelare può accelerare il processo di revisione e ottenere un provvedimento di sospensione temporanea in attesa della decisione definitiva sul ricorso. Questo consente di limitare gli effetti negativi del pignoramento e di guadagnare tempo per trovare una soluzione alternativa, come un accordo con il creditore o la ristrutturazione del debito.

Come si può accelerare il processo di sblocco del conto corrente?

Se il pignoramento sta causando difficoltà economiche immediate, un avvocato può attivarsi per accelerare i tempi di sblocco. Alcune strategie possono includere:

  • Richiedere un’udienza urgente, dimostrando al giudice la necessità di accedere alle somme per esigenze di sopravvivenza e presentando una documentazione chiara e dettagliata sulla propria situazione economica. Il tribunale può riconoscere l’urgenza del caso e concedere un provvedimento d’urgenza, riducendo così i tempi di attesa. È utile allegare prove concrete, come bollette non pagate, affitto in scadenza, spese mediche o necessità familiari inderogabili. In alcuni casi, il giudice può fissare l’udienza in tempi molto brevi, permettendo al debitore di ottenere una decisione in pochi giorni o settimane. La consulenza di un avvocato esperto in diritto bancario e tributario può risultare determinante per strutturare al meglio la richiesta e massimizzare le possibilità di ottenere un esito positivo in tempi rapidi. Inoltre, se il pignoramento riguarda somme destinate al sostentamento del debitore o della sua famiglia, il tribunale potrebbe anche disporre uno sblocco parziale immediato, garantendo al richiedente l’accesso alle risorse necessarie per far fronte alle spese quotidiane.
  • Proporre un accordo con il creditore, che potrebbe accettare una soluzione transattiva evitando il prolungarsi della procedura. In molti casi, i creditori preferiscono ricevere un pagamento immediato, anche se parziale, piuttosto che affrontare lunghe procedure legali con esiti incerti. Una trattativa ben condotta può portare a una riduzione dell’importo dovuto o a una rateizzazione più favorevole per il debitore. Per avviare una negoziazione efficace, è fondamentale presentare una proposta credibile, basata sulle reali capacità economiche del debitore. Un avvocato esperto in diritto bancario e tributario può mediare tra le parti, dimostrando al creditore la convenienza di un accordo piuttosto che di un contenzioso prolungato. Questo non solo riduce il rischio di dover pagare l’intera somma immediatamente, ma può anche consentire di ottenere condizioni più favorevoli per la chiusura della posizione debitoria. Inoltre, la trattativa può includere la possibilità di accedere a strumenti giuridici specifici per la ristrutturazione del debito, come piani di rientro concordati o l’applicazione delle procedure previste dalla legge 3/2012 sul sovraindebitamento. Un accordo ben strutturato può rappresentare una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti, accelerando lo sblocco del conto corrente e riducendo il peso del debito complessivo.
  • Sfruttare eventuali vizi procedurali per richiedere l’annullamento del pignoramento. In alcuni casi, il pignoramento può contenere errori formali o sostanziali che ne compromettono la validità. Ad esempio, la notifica potrebbe essere stata effettuata in modo non conforme alla legge, oppure il creditore potrebbe aver richiesto il pignoramento senza un titolo esecutivo valido. È fondamentale analizzare attentamente tutta la documentazione relativa al pignoramento per verificare la presenza di eventuali anomalie procedurali. Un avvocato esperto in diritto bancario e tributario può individuare rapidamente le irregolarità e proporre un’opposizione formale al pignoramento. L’opposizione può basarsi su diversi aspetti, come l’inadeguatezza della notifica, la prescrizione del credito, l’assenza di un titolo esecutivo regolare o l’irregolarità della procedura seguita dal creditore. In presenza di vizi procedurali gravi, il giudice può disporre l’annullamento totale o parziale del pignoramento, ripristinando così la disponibilità del conto corrente. Oltre ai vizi formali, esistono anche possibili illegittimità legate alla natura del credito pignorato. Ad esempio, se il creditore ha richiesto il pignoramento per un importo superiore a quello effettivamente dovuto, il debitore ha diritto di contestare l’atto esecutivo. L’analisi dettagliata della situazione economica e della documentazione legale è quindi essenziale per ottenere un esito favorevole. Un’opposizione ben strutturata può rappresentare una strategia efficace per recuperare l’accesso ai propri fondi e porre fine alla situazione di blocco.

Hai il conto corrente bloccato? Fatti aiutare da Studio Monardo, gli avvocati esperti in sblocco conti correnti pignorati e cancellazione debiti

Affrontare un pignoramento bancario senza il supporto di un esperto può essere stressante e complicato. L’Avvocato Monardo e il suo team di professionisti offrono un’assistenza personalizzata, basata su anni di esperienza nel diritto bancario e tributario. Grazie alla sua iscrizione presso il Ministero della Giustizia come gestore della crisi da sovraindebitamento (L. 3/2012) e al ruolo di fiduciario di un OCC, l’Avvocato Monardo è in grado di individuare le soluzioni più efficaci per ottenere lo sblocco del conto e tutelare i tuoi diritti.

Ogni situazione viene affrontata con empatia, attenzione e comprensione, consapevoli del carico emotivo che queste vicende comportano. Affrontare un pignoramento può generare ansia, insicurezza e una sensazione di impotenza, soprattutto quando si teme di non avere più accesso alle proprie risorse finanziarie. Per questo motivo, il supporto di un professionista qualificato non si limita a fornire assistenza legale, ma rappresenta anche un punto di riferimento costante per il debitore, garantendo un accompagnamento attento e personalizzato lungo tutto il percorso.

Un avvocato specializzato non solo aumenta le probabilità di risolvere il problema nel minor tempo possibile, ma fornisce anche risposte chiare e rassicuranti a ogni dubbio o timore. La comunicazione trasparente, l’aggiornamento costante sullo stato della pratica e la possibilità di contare su una strategia personalizzata sono elementi fondamentali per affrontare questa esperienza con maggiore serenità. Ogni caso è unico e merita un’attenzione specifica, basata su un’analisi dettagliata della situazione e sulla ricerca della soluzione più efficace e tempestiva.

La comprensione del contesto personale ed economico del cliente è essenziale per costruire una strategia su misura, capace di tutelare i suoi diritti e di ridurre al minimo gli effetti negativi del pignoramento. L’obiettivo è sempre quello di fornire un’assistenza che non sia solo efficace dal punto di vista legale, ma anche umanamente vicina alle esigenze del cliente, aiutandolo a superare questo momento con maggiore tranquillità e fiducia nel futuro.

Fatti aiutare a sbloccare il conto corrente bloccato da Studio Monardo

Se il tuo conto corrente è stato pignorato e non sai come affrontare la situazione, non aspettare oltre: una consulenza con l’Avvocato Monardo può fare la differenza. Il pignoramento di un conto corrente può sembrare un ostacolo insormontabile, ma con il giusto supporto legale è possibile trovare soluzioni efficaci e tempestive. Grazie alla sua esperienza pluriennale e al supporto di un team qualificato di professionisti, l’Avvocato Monardo può aiutarti a comprendere i tuoi diritti, individuare le migliori strategie legali e accelerare i tempi di sblocco del tuo conto.

Ogni caso viene trattato con la massima attenzione e personalizzazione, tenendo conto delle specifiche esigenze economiche e personali di ciascun cliente. L’obiettivo è fornirti non solo assistenza legale di alto livello, ma anche il supporto umano di cui hai bisogno per affrontare questo momento con maggiore serenità. Il pignoramento non deve segnare la fine della tua tranquillità finanziaria: con un’adeguata assistenza, è possibile trovare una via d’uscita e riprendere il controllo della propria situazione economica.

Contatta oggi stesso lo studio per ricevere assistenza personalizzata e affrontare con fiducia il tuo caso. Ogni situazione è unica e merita un’attenzione particolare, per questo il nostro team di esperti si impegna a fornirti un supporto su misura, studiando ogni dettaglio della tua situazione finanziaria e legale. Con l’aiuto di un avvocato specializzato, potrai comprendere le migliori strategie per riottenere il controllo del tuo conto corrente e ridurre al minimo le conseguenze del pignoramento.

Attraverso un’analisi approfondita della tua situazione, ti forniremo una consulenza chiara e dettagliata, spiegandoti quali sono le tue opzioni e come puoi procedere per tutelare i tuoi diritti. Se necessario, il nostro team potrà intervenire immediatamente per presentare istanze urgenti o avviare trattative con il creditore, cercando soluzioni pratiche che accelerino lo sblocco del tuo conto. Non lasciare che la situazione peggiori: agire tempestivamente è essenziale per limitare i disagi e risolvere il problema nel minor tempo possibile.

Un team di esperti è pronto ad ascoltarti, analizzare la tua situazione e offrirti soluzioni concrete per il tuo problema. Affidati a professionisti che comprendono il tuo stato d’animo e che lavorano con empatia e determinazione per restituirti la serenità. Chiama oggi stesso per fissare una consulenza e iniziare a costruire una strategia efficace per il tuo caso.

Per maggiori informazioni e richiedere un primo supporto, qui tutti i nostri riferimenti del nostro studio legale che ti aiuta in caso di debiti e pignoramenti dei conti correnti:

Leggi con attenzione: Se stai affrontando difficoltà con il Fisco e hai bisogno di una rapida valutazione delle tue cartelle esattoriali e dei debiti, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti immediatamente! Scrivici su WhatsApp al numero 351.3169721 oppure inviaci un’e-mail all’indirizzo info@fattirimborsare.com. Ti ricontatteremo entro un’ora per offrirti supporto immediato.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!