Risanare E Salvare Dai Debiti Un’Agenzia Di Comunicazione E Marketing Con Il Codice Della Crisi D’impresa E Dell’insolvenza

Introduzione

Le agenzie di comunicazione e marketing sono tra le prime a subire i tagli di budget quando l’economia rallenta. Gli investimenti in personale creativo, tecnologia, spazi e macchinari possono diventare insostenibili se i clienti riducono gli ordini. In questi casi, il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza mette a disposizione strumenti per prevenire l’insolvenza e salvaguardare la continuità. Il codice non è riservato alle grandi aziende, ma è pensato anche per PMI e professionisti, offrendo varie soluzioni per rinegoziare debiti e ripartire.

Cosa leggerai

Questa case history ipotetica racconta il percorso di ComunicazioneVisionxyz S.r.l., agenzia di marketing e pubblicità con 50 dipendenti. Dopo aver investito in un nuovo studio di produzione e piattaforme digitali, la società si trova a fronteggiare la perdita di importanti clienti e un indebitamento di oltre 4,5 milioni di euro. Analizzeremo le cause della crisi, le cifre coinvolte e il piano di risanamento attuato grazie agli strumenti del Codice della crisi e all’assistenza di uno studio legale specializzato.

Difficoltà iniziali e cause (2018‑2024)

ComunicazioneVisionxyz S.r.l. nasce nel 2012 e rapidamente si afferma nel mercato della comunicazione integrata. Tra il 2018 e il 2019 acquista una sede di 1 500 m² in centro città per 1 600 000 € e investe 800 000 € in attrezzature per la produzione video, set fotografici e software di editing, finanziati tramite:

  • 1 200 000 € di mutuo ipotecario a 20 anni (tasso 3,5 %).
  • 500 000 € di leasing per macchinari e attrezzature.
  • 700 000 € di capitale proprio e contributi.

L’organico cresce fino a 50 dipendenti tra creativi, account manager e tecnici. Nel 2020, con l’esplosione della pandemia, molti clienti riducono drasticamente il budget pubblicitario e cancellano gli eventi. I ricavi annui passano da 4 500 000 € a 2 000 000 €, mentre i costi fissi (salari, affitto, leasing) restano invariati. Per mantenere il team e sviluppare una piattaforma di content marketing, l’agenzia ricorre a linee di credito a breve termine per 600 000 €.

Nel 2021 il mercato pubblicitario mostra segni di ripresa, ma la concorrenza di freelance e piattaforme automatizzate fa pressione sui margini. Nel 2022 l’agenzia perde un grande cliente del settore automotive e incassa un credito di 300 000 € con 12 mesi di ritardo. Per far fronte ai pagamenti arretrati assume un nuovo prestito di 400 000 €. Al 31 dicembre 2023 il bilancio evidenzia:

VoceImporto residuo
Mutuo ipotecario sede1 050 000 € (rate mensili di 9 000 €)
Leasing attrezzature400 000 € (rate mensili di 10 000 €)
Prestiti a breve termine550 000 € (rate mensili di 12 000 €)
Prestito emergenza 2022350 000 € (rate mensili di 6 000 €)
Debiti verso fornitori (stampatori, videomaker, influencer)650 000 €
Debiti tributari (IVA, INPS, IRAP)600 000 €
Debiti verso dipendenti (quattro mensilità e TFR)400 000 €
Anticipazioni incassate per lavori non ancora eseguiti300 000 €
Totale debiti4 300 000 €

All’inizio del 2024 la società è in ritardo di tre rate sul mutuo e due sul leasing (circa 33 000 €) e non riesce a pagare gli stipendi di gennaio e febbraio (totale 160 000 €). Alcuni fornitori minacciano azioni giudiziarie e la banca ipotizza la revoca delle linee di credito. Senza un intervento immediato, l’azienda rischia la liquidazione.

Percorso di soluzione (marzo–dicembre 2024)

A febbraio 2024 il consiglio di amministrazione di ComunicazioneVisionxyz decide di rivolgersi a uno studio legale specializzato nella gestione delle crisi d’impresa. Gli avvocati esaminano conti e contratti e propongono la composizione negoziata della crisi: un percorso che consente di trattare in maniera riservata con banche, fornitori e dipendenti sotto la guida di un esperto. Questo strumento permette di considerare misure come la riduzione degli spazi, la conversione di debiti in partecipazioni e l’ingresso di investitori.

Iniziative immediate (marzo–luglio 2024)

  1. Riduzione della sede: l’agenzia decide di vendere 800 m² della propria sede a una società di coworking per 800 000 €, mantenendo solo gli spazi necessari. Il ricavato viene destinato alla riduzione del mutuo ipotecario.
  2. Rinegoziazione del mutuo: la banca accetta di ristrutturare il mutuo restante (250 000 €) in un finanziamento quindicennale con rata mensile di 3 500 € al posto di 9 000 €.
  3. Ristrutturazione del leasing: i fornitori di attrezzature estendono la durata del leasing a 10 anni, riducendo la rata mensile da 10 000 € a 5 000 €.
  4. Consolidamento dei prestiti: i prestiti a breve termine (550 000 €) e il prestito emergenza 2022 (350 000 €) vengono accorpati in un unico prestito decennale da 900 000 € con rata mensile di 8 000 €.
  5. Accordi con i fornitori: viene concordato il pagamento del 40 % dei debiti (260 000 €) in 24 mesi e la conversione del restante 60 % (390 000 €) in servizi marketing a favore dell’agenzia (barter), riducendo l’esborso immediato.
  6. Transazione fiscale: l’Agenzia delle Entrate accetta una dilazione decennale per 400 000 €, cancellando 200 000 € di sanzioni e interessi.
  7. Piano per i dipendenti: con i sindacati viene concordato il pagamento immediato di 200 000 € di arretrati grazie alla vendita della sede e la dilazione del restante 200 000 € in 24 mesi. Viene avviato un piano di uscite incentivate per 10 dipendenti (costo 150 000 €) e il passaggio al part‑time per altri 10, con un risparmio annuo di 300 000 €.

Piano di rilancio (agosto–novembre 2024)

A agosto 2024 lo studio legale elabora un piano attestato di risanamento che prevede:

  • Specializzazione in digital marketing: l’agenzia abbandona la produzione video interna e stipula un accordo con un partner per esternalizzarla a costi inferiori, concentrandosi su campagne digitali e social.
  • Ingresso di un investitore: un gruppo di comunicazione europeo investe 500 000 € per il 30 % delle quote, impegnandosi a portare clienti internazionali e a fornire know‑how.
  • Piano di pagamento dei debiti chirografari: i fornitori e i dipendenti accettano di ricevere il 35 % dei crediti residui in 5 anni, con la rinuncia al restante 65 %.

Poiché oltre il 70 % dei creditori aderisce, viene presentata una proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti al tribunale a ottobre 2024. Il tribunale omologa l’accordo a dicembre 2024. Come misura di salvaguardia viene depositata anche una domanda di concordato preventivo in continuità, che tuttavia non verrà attivata grazie all’omologazione dell’accordo.

Ripresa e risultati (2025‑2026)

Dal gennaio 2025 ComunicazioneVisionxyz versa mensilmente:

  • 3 500 € per il mutuo ristrutturato;
  • 5 000 € per il leasing esteso;
  • 8 000 € per il prestito decennale;
  • 4 000 € per i pagamenti ai fornitori;
  • 3 500 € per il piano fiscale.

La vendita di parte della sede ha ridotto il debito residuo e consentito l’immediato pagamento di una parte degli arretrati. La specializzazione in digital marketing, unita al supporto del nuovo socio, porta nuovi clienti nel settore e-commerce e start-up. Nel 2025 il fatturato raggiunge 3 500 000 €, con un margine operativo del 10 %. Nel 2026 l’agenzia apre un hub creativo remoto che consente di attrarre talenti da tutta Italia, abbattendo ulteriormente i costi. Il debito scende sotto 2 500 000 € e l’agenzia torna a remunerare i soci. La crisi, grazie agli strumenti del Codice e al supporto professionale, diventa un’occasione di riposizionamento strategico e di crescita sostenibile.

L’apporto di Studio Monardo

Per orchestrare una ristrutturazione complessa come questa servono competenze giuridiche, finanziarie e negoziali. Studio Monardo, con l’esperienza di oltre 16 anni nel Nel contesto del diritto bancario e della gestione delle crisi d’impresa, la capacità di individuare soluzioni efficaci e tempestive è determinante per evitare la perdita di valore e garantire la continuità aziendale. Le imprese del settore dei servizi, e in particolare della comunicazione, del marketing e dei media, operano in mercati dinamici, spesso soggetti a improvvisi cali di domanda, variazioni contrattuali e forte pressione finanziaria. In tali situazioni, serve un intervento coordinato che integri analisi economica, competenza giuridica e capacità negoziale.

Studio Monardo offre un supporto completo e personalizzato per affrontare e superare le crisi aziendali, grazie a un approccio che combina tecnica giuridica, strategia finanziaria e visione imprenditoriale. L’attività è diretta dall’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della crisi da sovraindebitamento ed esperto negoziatore, che guida un team multidisciplinare specializzato nel diritto bancario, societario e nella ristrutturazione del debito.

Il percorso di assistenza si sviluppa in più fasi operative coordinate:

  • Analisi delle performance economiche e finanziarie dell’impresa, con monitoraggio dei flussi di cassa e individuazione tempestiva dei segnali di allerta che anticipano la crisi;
  • Scelta dello strumento giuridico più idoneo – tra composizione negoziata, piano attestato di risanamento, accordo di ristrutturazione dei debiti o concordato preventivo – selezionato in base alla dimensione aziendale, alla tipologia di indebitamento e agli obiettivi di continuità operativa;
  • Redazione di piani industriali e finanziari dettagliati, redatti secondo criteri di trasparenza e credibilità, capaci di convincere creditori, investitori e tribunali della sostenibilità del progetto di rilancio;
  • Negoziazione con banche, fornitori, investitori e Agenzia delle Entrate, finalizzata a ottenere moratorie, dilazioni, riduzioni, conversioni dei debiti in capitale e, ove opportuno, l’ingresso di nuovi soci o partner strategici;
  • Tutela giuridica e patrimoniale dell’imprenditore e dell’azienda, assicurando la protezione dei beni e la continuità operativa durante e dopo il processo di ristrutturazione.

Grazie a questo approccio integrato e strategico, un’agenzia di comunicazione in difficoltà, come ComunicazioneVisionxyz, può evitare la liquidazione, ristrutturare in modo sostenibile i propri debiti e riposizionarsi su un mercato in continua evoluzione, trasformando la crisi in un’occasione di rinnovamento e crescita.

Lo Studio Monardo non si limita a gestire l’emergenza, ma accompagna l’impresa in un percorso di stabilizzazione e rilancio competitivo, orientato alla valorizzazione delle competenze interne, alla ricostruzione dei rapporti con i creditori e al recupero di fiducia sul mercato.

Vuoi sapere se anche la tua azienda può rilanciarsi grazie al Codice della Crisi d’Impresa e al supporto di Studio Monardo? Qui sotto tutti i riferimenti per una prima chiamata gratuita con un nostro consulente specializzato.

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora. Ti ricontattiamo immediatamente con un messaggio e ti aiutiamo subito.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!