Introduzione
Negli ultimi anni settori come l’ospitalità e il turismo hanno subito forti contrazioni a causa di pandemia e flessioni della domanda. In questo contesto, il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza offre percorsi che mirano a salvare le aziende: non punta a liquidarle, ma a prevenire la crisi e a mantenere la continuità. La normativa è accessibile anche alle piccole e medie imprese e agli artigiani e mette a disposizione vari strumenti di ristrutturazione.
Cosa leggerai
Di seguito trovi la storia ipotetica di AlbergoRusticxyz S.r.l., un hotel con 40 camere in un’area turistica, che si trova in forte crisi finanziaria a causa di investimenti elevati e del crollo del turismo. Racconteremo in dettaglio l’ammontare dei debiti, le tappe temporali, le azioni intraprese con gli strumenti del Codice della crisi e il ruolo di un team legale specializzato nel guidare la ripresa.
Difficoltà iniziali e cause (2019‑2024)
AlbergoRusticxyz S.r.l. è un albergo rurale con 40 camere, spa e ristorante, che nel 2019 decide di ristrutturare la struttura investendo 1 200 000 €. L’investimento è finanziato con:
- un mutuo ipotecario da 1 000 000 € a dieci anni al 3,5 %;
- un finanziamento per il capitale circolante da 200 000 €.
Nei primi mesi del 2020 il turismo si blocca a causa della pandemia. L’occupazione media annua passa dal 70 % al 20 %. Le entrate diminuiscono drasticamente ma le rate del mutuo e del finanziamento restano invariati. Nel 2021 e 2022, nonostante i contributi statali, l’albergo deve contrarre ulteriori prestiti per 150 000 € garantiti dallo Stato per coprire le spese correnti. Alla fine del 2023 la situazione debitoria è la seguente:
Voce | Importo residuo |
---|---|
Mutuo ristrutturazione (capitale residuo) | 950 000 € |
Finanziamento circolante | 150 000 € |
Prestito ponte garantito dallo Stato | 130 000 € |
Debiti verso fornitori (alimentari, lavanderia, energia) | 100 000 € |
Debiti fiscali (IVA, IMU, imposta di soggiorno) | 200 000 € |
Arretrati verso dipendenti e contributi previdenziali | 120 000 € |
Totale debiti | 1 650 000 € |
Nonostante un timido ritorno dei turisti nel 2023, nel primo trimestre 2024 l’albergo registra un’occupazione del 40 %. I flussi di cassa sono insufficienti per pagare le rate del mutuo (circa 12 000 € al mese), dei prestiti (4 000 € al mese) e le forniture. La banca inizia la procedura di escussione delle garanzie ipotecarie; i fornitori minacciano di sospendere le consegne; alcuni dipendenti presentano decreti ingiuntivi per stipendi arretrati.
Percorso di soluzione (maggio–dicembre 2024)
Consapevole della gravità della situazione, a maggio 2024 la proprietà di AlbergoRusticxyz si rivolge a uno studio legale specializzato nella gestione delle crisi aziendali. Lo studio analizza i bilanci e propone di avviare una composizione negoziata della crisi: un percorso che permette di negoziare in modo riservato con i creditori, con l’assistenza di un esperto nominato dalla Camera di Commercio. Questo strumento consente di esplorare soluzioni flessibili come la cessione di rami d’azienda, l’ingresso di investitori o la ristrutturazione dei debiti.
Tra giugno e agosto 2024 vengono intraprese le seguenti azioni:
- Moratoria di 12 mesi: la banca concede la sospensione delle rate del mutuo e dei finanziamenti per un anno, grazie alla mediazione dello studio.
- Accordo con i fornitori: si concorda il pagamento del 50 % dei debiti pregressi (50 000 €) in 24 mesi, con la rinuncia al restante 50 %.
- Transazione fiscale con l’Agenzia delle Entrate: il debito di 200 000 € viene dilazionato in dieci anni con un abbattimento delle sanzioni; le prime 24 rate sono di 800 € al mese.
- Cessione del ramo ristorante: l’attività di ristorazione, in perdita, viene affittata a un operatore esterno per 30 000 € annui, permettendo all’hotel di concentrare le risorse sull’ospitalità.
- Ingresso di un socio investitore: un gruppo locale investe 300 000 € acquisendo il 30 % delle quote e fornendo liquidità per migliorare il marketing e digitalizzare il sistema di prenotazione.
- Ridimensionamento del personale: 10 dipendenti vengono accompagnati all’esodo con incentivi per 40 000 €, riducendo i costi fissi.
A settembre 2024 lo studio redige un piano attestato di risanamento che ridefinisce l’indebitamento: il mutuo viene trasformato in un prestito a 20 anni con tasso ridotto al 2,8 %, con un risparmio di circa 200 000 € di interessi; i prestiti ponte vengono accorpati in un’unica linea di credito decennale con rate di 2 000 € al mese. Poiché oltre il 75 % dei creditori aderisce, viene presentata al tribunale la proposta di concordato preventivo in continuità aziendale, che prevede il pagamento del 35 % dei debiti chirografari in cinque anni e la falcidia del restante 65 %. Il tribunale omologa il concordato nel dicembre 2024, consentendo all’albergo di proseguire l’attività sotto tutela.
Ripresa e risultati (2025)
Dal gennaio 2025 AlbergoRusticxyz riprende a pagare le rate ristrutturate: 8 000 € al mese per il mutuo decennale, 2 000 € per il nuovo finanziamento ponte e 800 € per l’accordo fiscale. La stagione estiva 2025 registra un’occupazione media del 65 %, generando ricavi mensili di circa 90 000 €. Grazie alla riduzione del personale e alla cessione del ristorante, i costi fissi diminuiscono. Nel 2025 l’EBITDA torna positivo, consentendo il rispetto del piano di rientro. L’hotel mantiene 30 dei 40 dipendenti originari e avvia lavori di riqualificazione energetica finanziati dal nuovo socio.
Attraverso l’utilizzo combinato della composizione negoziata, del piano attestato e del concordato preventivo in continuità, AlbergoRusticxyz può riuscire a trasformare una situazione apparentemente senza uscita in un percorso di rilancio: i debiti vengono rinegoziati, le rate ridotte, gli interessi abbattuti, e l’attività continua a generare valore.
L’apporto di Studio Monardo
Dietro ogni percorso di risanamento c’è un lavoro tecnico, strategico e umano che solo professionisti esperti possono condurre con efficacia. La gestione di una crisi d’impresa non si riduce alla scelta di una procedura: richiede visione, metodo e capacità di coordinare discipline diverse — dal diritto bancario alla finanza aziendale, dalla negoziazione strategica alla pianificazione economica.
Studio Monardo, con oltre sedici anni di esperienza nel diritto bancario, societario e nella gestione delle crisi d’impresa e da sovraindebitamento, offre un’assistenza completa, guidando l’imprenditore in ogni fase del percorso: dalla diagnosi delle cause della crisi alla conclusione della procedura e alla ricostruzione della continuità aziendale.
Il team, coordinato dall’avvocato Giuseppe Monardo – gestore della crisi da sovraindebitamento, esperto negoziatore e consulente in materia di ristrutturazione del debito – opera con un approccio tecnico ma pragmatico, orientato al risultato e alla tutela complessiva del cliente.
L’attività dello Studio si articola in diverse fasi integrate:
- Analisi dei bilanci e identificazione degli indici di allerta, con verifica delle cause strutturali o contingenti della crisi, analisi dei flussi di cassa, esposizioni bancarie e rischi patrimoniali personali;
- Scelta della procedura più idonea, valutando tra composizione negoziata, piano attestato di risanamento, concordato preventivo o accordi di ristrutturazione dei debiti, in base alla natura del problema e alla prospettiva di continuità aziendale;
- Predisposizione del piano economico-finanziario e delle relazioni illustrative da presentare ai creditori e al tribunale, con proiezioni di sostenibilità, simulazioni di scenari e piani di rientro realistici;
- Gestione delle trattative con banche, fornitori e amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di ottenere moratorie, riduzioni, stralci e dilazioni che consentano all’impresa di respirare e di riposizionarsi sul mercato;
- Tutela del patrimonio aziendale e personale degli imprenditori, attraverso la strutturazione di operazioni di salvaguardia e di separazione patrimoniale nel rispetto delle norme civilistiche e fallimentari;
- Assistenza continuativa fino all’omologazione della procedura e al monitoraggio post-risanamento, per consolidare i risultati e prevenire nuovi squilibri.
Ogni intervento è calibrato sulla storia, sulla dimensione e sul settore dell’impresa, con l’obiettivo di trasformare la crisi in un’opportunità di riequilibrio e rilancio.
Grazie a questo supporto integrato e multidisciplinare, un’azienda come AlbergoRusticxyz può affrontare la crisi con un approccio strutturato, trasparente e sostenibile, riducendo i rischi e aumentando in modo significativo le probabilità di successo della procedura, non solo in termini di risanamento, ma anche di ripartenza economica e reputazionale.
Vuoi sapere se anche la tua azienda può rilanciarsi grazie al Codice della Crisi d’Impresa e al supporto di Studio Monardo? Qui sotto tutti i riferimenti per una prima chiamata gratuita con un nostro consulente specializzato.