Risanare e Salvare dai Debiti Un’Azienda Nel Settore Vitivinicolo Con Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Introduzione

Nel settore vitivinicolo, gli investimenti in vigneti, impianti di vinificazione e marketing sono molto onerosi e vengono spesso finanziati attraverso mutui a lungo termine e leasing. Eventi climatici avversi, aumento dei costi energetici e cali della domanda internazionale possono mettere a rischio la sostenibilità finanziaria delle aziende agricole. In questi casi il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza fornisce gli strumenti per prevenire l’insolvenza e preservare la continuità. La normativa si applica anche a PMI agricole e cooperative e offre soluzioni per rinegoziare i debiti e programmare la ripresa.

Cosa leggerai

Questa case history ipotetica descrive il percorso di VitivinicolaCantinaxyz S.r.l., un’azienda vitivinicola con 50 dipendenti, che ha accumulato debiti superiori a 6 milioni di euro a causa di investimenti immobiliari e crisi di mercato. Esamineremo l’origine della crisi, la composizione del debito, la tempistica delle azioni intraprese e le misure adottate, con il supporto di professionisti, per ristrutturare la posizione finanziaria ed evitare il fallimento.

Difficoltà iniziali e cause (2017‑2024)

VitivinicolaCantinaxyz nasce nei primi anni 2000 e gestisce vigneti in collina. Nel 2018 intraprende un ambizioso progetto di espansione: acquista 50 ettari di nuovi vigneti e costruisce una cantina moderna con enoteca e area di degustazione. L’investimento complessivo di 6 000 000 € viene finanziato con:

  • 4 000 000 € di mutuo fondiario a 20 anni (tasso 3,5 %).
  • 800 000 € di leasing per botti, serbatoi in acciaio inox e macchinari di imbottigliamento.
  • 1 000 000 € di finanziamento regionale agevolato.
  • 200 000 € di mezzi propri.

Nel 2019 la prima vendemmia nella nuova cantina supera le aspettative, ma nel 2020 una gelata tardiva dimezza la produzione e la pandemia riduce drasticamente il turismo enogastronomico e le vendite nel canale HoReCa. La cantina si trova a vendere vino a prezzi inferiori al previsto e accumula giacenze. Per sostenere il capitale circolante sottoscrive un prestito a breve termine di 1 000 000 €. Nel 2021 la raccolta è nuovamente ridotta dalla siccità e nel 2022 i costi dell’energia e del vetro (bottiglie) aumentano del 40 %. Al 31 dicembre 2023 la situazione debitoria è la seguente:

VoceImporto residuo
Mutuo fondiario3 500 000 € (rate mensili di 28 000 €)
Leasing macchinari600 000 € (rate mensili di 15 000 €)
Finanziamento regionale800 000 € (rate semestrali di 60 000 €)
Prestito a breve termine900 000 € (rata mensile di 20 000 €)
Debiti verso fornitori agricoli (vivaisti, manutentori)500 000 €
Debiti verso fornitori di vetro, tappi e etichette300 000 €
Debiti tributari e previdenziali700 000 €
Arretrati verso dipendenti (quattro mensilità)300 000 €
Totale debiti6 600 000 €

A gennaio 2024 l’azienda è in ritardo di tre rate di mutuo e leasing (circa 129 000 €) e di due mesi di stipendi (150 000 €). Le banche minacciano la revoca delle linee di credito, alcuni fornitori richiedono il pagamento immediato e i dipendenti proclamano uno sciopero. La nuova annata promette bene, ma la cantina non ha liquidità per finanziare la raccolta.

Percorso di soluzione (febbraio–dicembre 2024)

Per evitare il collasso, a febbraio 2024 i soci di VitivinicolaCantinaxyz contattano uno studio legale specializzato nella gestione delle crisi aziendali. Lo studio analizza la contabilità e propone di avviare la composizione negoziata della crisi per trattare in modo confidenziale con banche, fornitori e dipendenti, con la supervisione di un esperto. Questo permette di studiare diverse opzioni: cessioni di rami aziendali, conversione di debiti in fornitura futura e ingresso di investitori.

Azioni immediate (marzo–giugno 2024)

  1. Moratoria e ristrutturazione dei finanziamenti: il mutuo fondiario viene rinegoziato, estendendo la durata a 25 anni e riducendo la rata mensile da 28 000 € a 20 000 €, con sospensione delle rate per sei mesi. Il leasing viene rifinanziato a 12 anni con rata mensile di 10 000 €.
  2. Dilazione del prestito a breve: il finanziamento da 900 000 € viene convertito in un prestito decennale con rata di 8 000 €.
  3. Accordi con i fornitori agricoli: i fornitori di barbatelle, concimi e servizi di potatura accettano di trasformare 200 000 € di debiti in voucher per futuri acquisti di vino e turismo enogastronomico; il restante 300 000 € viene dilazionato in 36 mesi.
  4. Accordi con i fornitori di vetro e packaging: accettano il pagamento del 50 % del debito (150 000 €) in 24 mesi e la rinuncia al restante 50 %, in cambio di un contratto triennale con volumi minimi garantiti.
  5. Pagamento degli arretrati ai dipendenti: grazie a un anticipo assicurativo e alla sospensione del mutuo, vengono versati 200 000 € per ridurre gli arretrati a un solo mese.

Strutturazione del piano (luglio–novembre 2024)

A luglio 2024 lo studio redige un piano attestato di risanamento. Il piano prevede:

  • Vendita di 10 ettari non vocati: un’area meno produttiva viene venduta per 1 200 000 €, destinati a ridurre il finanziamento regionale e a finanziare la campagna vendemmiale.
  • Cessione del ramo enoturistico: l’area degustazione e l’agriturismo vengono affidati a un operatore turistico tramite affitto di ramo d’azienda con canone annuo di 100 000 € e royalty del 5 % sulle vendite.
  • Ingresso di un socio enologico: una cooperativa internazionale investe 1 500 000 € per il 40 % delle quote e si impegna ad acquistare il 30 % della produzione per i prossimi cinque anni, garantendo una base di ricavi stabile.
  • Piano di pagamento dei debiti tributari: accordo con l’Agenzia delle Entrate per pagare 400 000 € in 8 anni e la cancellazione di 300 000 € tra sanzioni e interessi.

Oltre il 70 % dei creditori approva il piano, che viene trasformato in un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato dal tribunale a novembre 2024. L’azienda deposita anche una domanda di concordato preventivo in continuità come procedura alternativa, ma grazie alla riuscita dell’accordo non è necessario attivarla.

Ripresa e risultati (2025‑2027)

Dal gennaio 2025 VitivinicolaCantinaxyz inizia a versare:

  • 20 000 € al mese per il mutuo rinegoziato;
  • 10 000 € al mese per il leasing rifinanziato;
  • 8 000 € al mese per il prestito decennale;
  • 6 000 € al mese per fornitori agricoli e di packaging;
  • 4 000 € al mese per il piano fiscale.

La vendita dei 10 ettari consente di ridurre significativamente il debito e di finanziare la raccolta 2024, che grazie a condizioni climatiche favorevoli produce 7 000 ettolitri di vino di alta qualità. Nel 2025 la cooperativa socia acquista il 30 % della produzione, generando ricavi immediati per 2 000 000 €. L’affitto del ramo enoturistico consente di mantenere l’offerta turistica senza sostenere costi operativi. Nel 2026 la società lancia una linea di vini premium per il mercato statunitense; nel 2027, grazie ai flussi costanti e alla riduzione dei debiti, può reinvestire in ricerca e innovazione enologica. Il debito totale scende sotto i 3 500 000 € e l’azienda ritorna profittevole.

L’apporto di Studio Monardo

Affrontare una crisi aziendale in ambito agricolo e vitivinicolo significa misurarsi con un settore che unisce peculiarità produttive, stagionalità dei ricavi, vincoli normativi e dipendenza da fattori esterni come il clima e i mercati internazionali. In questo contesto, la gestione della crisi richiede competenze legali, finanziarie e negoziali di alto livello, unite a una profonda conoscenza delle dinamiche agrarie e dei rapporti con il sistema creditizio e istituzionale.

Studio Monardo, forte di una consolidata esperienza nel diritto bancario, societario e nella gestione delle crisi d’impresa, offre un accompagnamento personalizzato e completo, calibrato sulle specificità del comparto agricolo e agroalimentare. L’attività è diretta dall’avvocato Giuseppe Monardo, gestore della crisi da sovraindebitamento ed esperto negoziatore, che coordina un team multidisciplinare capace di coniugare visione giuridica, analisi economica e strategia operativa.

Il metodo di lavoro dello Studio si fonda su un approccio strutturato e integrato, articolato in fasi operative chiare:

  • Analisi della struttura finanziaria e dei flussi di cassa dell’azienda agricola, con individuazione tempestiva degli indici di criticità, dei rapporti bancari in sofferenza e delle passività potenzialmente rinegoziabili;
  • Selezione dello strumento giuridico più adeguato, valutando tra composizione negoziata, piano attestato di risanamento, accordo di ristrutturazione dei debiti o concordato preventivo, in funzione della tipologia di azienda, dell’assetto patrimoniale e delle prospettive di continuità produttiva;
  • Redazione di piani industriali e di risanamento realistici e sostenibili, in grado di convincere banche, fornitori e tribunali della solidità della proposta e della capacità dell’impresa di rigenerarsi;
  • Gestione delle trattative con istituti di credito, fornitori agricoli e tecnologici, investitori e Agenzia delle Entrate, finalizzate a ottenere moratorie, dilazioni, riduzioni o conversioni del debito, con l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio finanziario e liberare risorse per la produzione;
  • Tutela del patrimonio aziendale e familiare degli imprenditori agricoli, mediante soluzioni giuridiche mirate che garantiscano la continuità della produzione, la salvaguardia dei terreni e degli impianti vitivinicoli, e la protezione dei beni personali.

Grazie a questo approccio integrato, tecnico e umano, una cantina vitivinicola in grave difficoltà, come VitivinicolaCantinaxyz, può trasformare una situazione di sofferenza finanziaria in un vero progetto di rilancio, recuperando stabilità economica, preservando i posti di lavoro e valorizzando il legame con il territorio e la propria identità produttiva.

Lo Studio Monardo non si limita a gestire la crisi: accompagna l’imprenditore agricolo in un percorso di riorganizzazione e ripartenza, volto a consolidare i rapporti con il sistema creditizio, attrarre nuovi investitori e ricostruire le basi di una crescita sostenibile e duratura nel tempo.

Vuoi sapere se anche la tua azienda può rilanciarsi grazie al Codice della Crisi d’Impresa e al supporto di Studio Monardo? Qui sotto tutti i riferimenti per una prima chiamata gratuita con un nostro consulente specializzato.

Leggi con attenzione: se in questo momento ti trovi in difficoltà con il Fisco ed hai la necessità di una veloce valutazione sulle tue cartelle esattoriali e sui debiti, non esitare a contattarci. Ti aiuteremo subito. Scrivici ora. Ti ricontattiamo immediatamente con un messaggio e ti aiutiamo subito.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!