Hai fatto parte di una società metallurgica oggi piena di debiti e ti stai chiedendo se puoi essere chiamato a rispondere personalmente come ex socio? Hai ricevuto solleciti, richieste di pagamento o pignoramenti nonostante tu non sia più in azienda da tempo? Vuoi capire cosa rischi davvero e come difenderti?
Essere ex socio non significa essere automaticamente al riparo: molto dipende dalla forma societaria, dal ruolo ricoperto e dai tempi dell’uscita. Ma ci sono limiti chiari alla responsabilità personale, e in molti casi puoi respingere le pretese illegittime.
Quando l’ex socio può essere ritenuto responsabile dei debiti?
– Se eri socio di una società di persone (SNC, SAS) e i debiti risalgono a quando eri ancora in carica
– Se hai ceduto le quote ma non è stata completata la formalizzazione della tua uscita
– Se hai firmato fideiussioni o garanzie personali
– Se la società era una SRL o SPA, ma hai prelevato capitali in modo irregolare o sei stato amministratore di fatto
Quando non sei responsabile come ex socio?
– Se la società era una SRL e non hai prestato garanzie personali
– Se non ricoprivi ruoli gestionali e non hai commesso illeciti
– Se sei uscito dalla compagine da più di 3 anni (in alcuni casi 5), e sono scaduti i termini per eventuali azioni di responsabilità
– Se non risulta alcuna tua firma su contratti, fideiussioni o documenti di debito
Cosa fare se ricevi richieste di pagamento come ex socio?
– Verifica subito la forma giuridica della società e la data ufficiale della tua uscita
– Controlla se hai firmato garanzie personali o atti che ti obbligano oltre la tua quota
– Richiedi l’accesso agli atti per sapere da cosa nasce la richiesta
– Contesta per iscritto ogni pretesa non motivata, prescritta o infondata
– Se subisci pignoramenti o iscrizioni a ruolo, valuta ricorso o opposizione formale
Quali difese puoi far valere?
– Decorrenza dei termini di responsabilità
– Inesistenza di obbligazioni personali
– Errore sull’identità del soggetto obbligato
– Inefficacia di fideiussioni non esplicite o non valide
– Prescrizione del credito
Cosa puoi ottenere se ti difendi correttamente?
– Annullamento di richieste illegittime o eccessive
– Blocco di pignoramenti e cartelle esattoriali
– Cancellazione da segnalazioni e banche dati
– Tutela del tuo patrimonio personale, anche se la società è fallita
Molti ex soci di aziende metallurgiche vengono coinvolti in cause, richieste esecutive o responsabilità che non spettano loro per legge. Ma se agisci subito e in modo mirato, puoi evitare danni economici ingiusti e chiudere ogni pendenza.
Questa guida dello Studio Monardo – avvocati esperti in diritto societario e difesa del patrimonio personale ti spiega quando un ex socio può essere chiamato a rispondere dei debiti aziendali, come difenderti e come evitare responsabilità non tue.
Hai ricevuto una richiesta di pagamento come ex socio di un’azienda metallurgica in crisi? Richiedi in fondo alla guida una consulenza riservata con l’Avvocato Monardo. Analizzeremo la tua posizione e ti diremo se e come puoi bloccare la pretesa e difendere i tuoi beni.
Introduzione
La responsabilità dei soci dipende innanzitutto dalla forma giuridica dell’impresa. In linea generale, nelle società di persone (es. società in nome collettivo, S.n.c.; società in accomandita semplice, S.a.s.) i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per i debiti sociali. Nelle società di capitali (es. S.r.l., S.p.A.) – e analogamente nelle società cooperative – la responsabilità dei soci è in linea di principio limitata al capitale conferito (principio di «autonomia patrimoniale»). Analogamente, nell’impresa individuale il titolare (persona fisica) risponde illimitatamente con tutto il suo patrimonio per i debiti contratti nell’esercizio dell’attività.
Tipo di impresa | Responsabilità dei soci |
---|---|
Ditta individuale | L’imprenditore individuale risponde illimitatamente con il proprio patrimonio per i debiti d’impresa. |
Società di persone (S.s., S.n.c.) | Tutti i soci rispondono illimitatamente e in solido per le obbligazioni sociali. |
S.a.s. (soci accomandatari) | Soci accomandatari: illimitata e solidale (come nella S.n.c.). |
S.a.s. (soci accomandanti) | Soci accomandanti: responsabilità limitata alla quota conferita (art. 2313 c.c.), estesa all’ammontare effettivamente liquidato. |
S.r.l., S.p.A. | Responsabilità limitata al conferimento (art. 2462 c.c.): risponde solo la società con il suo patrimonio. Dopo liquidazione (art. 2495 c.c.) i soci sono responsabili fino alle somme ricevute in base al bilancio finale. |
Società Cooperative di capitali | Analogo regime delle S.p.A.: responsabilità limitata alle quote versate/liquidate (artt. coop.). |
S.a.p.a. (accomandita per azioni) | Soci accomandatari: illimitata (come S.n.c.); accomandanti: limitata alle azioni conferite/liquidate. |
Questa differenza fondamentale spiegail perché un ex socio di una S.r.l. o S.p.A. di norma non è personalmente responsabile per i debiti della società oltre l’eventuale conferimento. Al contrario, in S.n.c. o S.a.s. la responsabilità resta alta anche dopo la fuoriuscita, come esamineremo.
Debiti sociali ed estinzione della società
Quando una società si estingue (per scioglimento volontario, fallimento, fusione, cancellazione dal Registro imprese, ecc.), i suoi debiti residui non scompaiono ma ricadono sui soci nelle misure previste dalla legge. In particolare:
- Scioglimento volontario e liquidazione: i soci approvano il bilancio finale e distribuiscono l’attivo agli aventi diritto. Dopo la cancellazione dal Registro l’azienda è formalmente estinta e i creditori insoddisfatti possono rivalersi sui soci solo “nei limiti” delle somme che i soci hanno ricevuto. In pratica, l’art. 2495 c.c. stabilisce che, dopo la cancellazione, “i soci rispondono dei debiti sociali nei limiti delle somme da essi riscosse in liquidazione”. Ad esempio, se un socio ha ottenuto 10.000 € di liquidazione e poi emergono altri debiti, potrà essere chiamato a coprire solo fino a quei 10.000 €. L’onere di provare quanto ciascun socio ha ricevuto grava sul creditore insoddisfatto.
- Fusione o incorporazione: la società fusa/incorporata si considera estinta al momento della cancellazione dal Registro. Dal punto di vista tributario, si considera che la nuova società subentra in tutti i rapporti (art. 172 TUIR), quindi un avviso notificato dopo la cancellazione alla società uscita è nullo. In sostanza, in caso di fusione il nuovo soggetto (o la società incorporante) assume i debiti della società estinta, mentre i soci della società vecchia non rispondono oltre il limite sopra descritto.
- Fallimento dopo cancellazione: la normativa (art. 10 L. Fall.) consente ancora di dichiarare il fallimento entro un anno dalla cancellazione. Per i crediti tributari, il d.lgs. 175/2014 (art. 28) estende i termini degli accertamenti fino a 5 anni dall’estinzione per le società di capitali.
In ogni caso, il principio è che solo i debiti effettivamente insoddisfatti della società possono transitare sui soci e solo nella misura delle somme che essi hanno percepito. Nessun socio può essere tenuto a pagare di più di quanto avrebbe già ricevuto (salvo garanzie personali e particolari fattispecie: v. oltre).
Responsabilità dei soci dopo l’uscita o cessione delle quote
Un punto cruciale è stabilire quando il rapporto sociale si considera terminato per effetto della cessione o recesso di un socio. L’art. 2290 c.c. dispone che nei casi di scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio, questi (o i suoi eredi) sono responsabili verso i terzi per le obbligazioni sociali fino al giorno in cui si realizza lo scioglimento. In pratica, se un socio si ritira o vende la quota, la sua responsabilità persiste per i debiti contratti fino al momento in cui l’uscita è resa opponibile ai terzi (ad esempio mediante annotazione nel Registro Imprese).
Massima Cassazione: «I creditori sociali possono far valere le pretese nei confronti dei soci fino al giorno in cui si verifica lo scioglimento dell’adesione sociale». Lo scioglimento deve essere reso noto (per es. con iscrizione nei registri): in mancanza, il socio receduto continua a essere «legittimato passivamente» finché i terzi non ne siano informati.
In concreto:
- Società di persone (S.n.c., S.a.s.): ogni socio che esce resta responsabile solidalmente e illimitatamente per i debiti sorti durante la sua partecipazione. Ciò vale anche in caso di cessione di quota: se la vendita non è stata pubblicizzata, il socio venditore può essere azionato dai creditori come se non si fosse ritirato. Se invece l’uscita è stata regolarmente trascritta, il socio risponde solo per i debiti pregressi (fino al valore della quota).
- S.n.c.: art. 2292 c.c. conferma che i soci rispondono in solido e con tutto il proprio patrimonio per le obbligazioni sociali. Se la società fallisce dopo la sua uscita, egli rimane comunque assoggettato ai creditori della società nei limiti appena detti.
- S.a.s.: il socio accomandatario si comporta come un socio di S.n.c.: risponde illimitatamente dei debiti sociali. Il socio accomandante (investitore passivo), invece, risponde normalmente solo fino alla quota conferita (art. 2313 c.c.). In caso di liquidazione, la giurisprudenza evidenzia che gli accomandanti rimangono responsabili soltanto dei conferimenti già versati in liquidazione. In altre parole, anche agli accomandanti si applica in sostanza il vincolo “solo quanto ricevuto”: essi non rispondono di oltre delle somme incassate.
- S.r.l. e S.p.A.: se hai ceduto le quote, di norma dopo la vendita non hai più alcun rapporto di socio. Secondo l’art. 2462 c.c., le obbligazioni sociali gravano «soltanto la società con il suo patrimonio». I soci rispondono dei debiti residui solo fino alle somme ricevute in liquidazione. Quindi, un socio che ha venduto regolarmente la sua quota (con le dovute trascrizioni) non può vedersi rovesciare addosso debiti sorti dopo l’uscita. Tuttavia, se la cessione non è resa opponibile ai terzi (mancata pubblicità), i creditori potrebbero ancora rivolgere le pretese all’ex socio fino ai limiti sopra descritti.
- Eccezioni per garanzie personali: i soci di società di capitali che abbiano prestato garanzie personali (es. fideiussioni) rimangono obbligati per i debiti garantiti oltre quanto ricevuto in liquidazione. Ad esempio, se hai garantito un finanziamento dell’azienda, potresti dover pagare se la società non salda il debito. In tal caso la tua responsabilità è contrattuale (non si estingue automaticamente con la cancellerina).
Cosa fare per difendersi: strumenti disponibili al debitore
Dal punto di vista del debitore – e in particolare di un ex socio che può trovarsi esposto – esistono diversi rimedi e procedure per gestire i debiti:
- Verificare lo stato giuridico dell’uscita: Assicurati di aver formalizzato correttamente il tuo recesso o la cessione di quote (annotazione nei registri, contabilità aggiornata). Se non lo hai fatto, valuta subito di sanare l’irregolarità, perché la mancata pubblicità aumenta la tua esposizione.
- Controllare eventuali garanzie personali: Se hai sottoscritto fideiussioni o garanzie a favore della società, sei obbligato a pagare le somme garantite anche dopo l’estinzione. Fino a che punto? In base alla giurisprudenza recente, l’Agenzia delle Entrate può chiedere l’adempimento solidale del socio garante «nei limiti delle somme o dei beni che abbia ricevuto». Se non hai ricevuto nulla, potresti opporre di non essere debitore, ma serve una notifica formale (v. dopo).
- Accertare le procedure legali dei creditori: Ad esempio, i crediti tributari devono essere “accertati” e notificati con un atto motivato ai soci (art. 36 DPR 602/1973). La Corte di Cassazione – Sezioni Unite – ha precisato che i soci vengono a essere azionati solo con un avviso di accertamento ad hoc. Se non ti è stato notificato nulla, potresti sollevare la nullità dell’intimazione in sede amministrativa o tributaria.
- Rinegoziare o liquidare i debiti personali: Se ti ritrovi con debiti insostenibili, anche derivanti dall’azienda, puoi considerare le procedure di sovraindebitamento (destinate a persone fisiche, professionisti o piccoli imprenditori). Queste prevedono tre opzioni principali:
- Piano del consumatore: per debiti di natura prevalentemente non imprenditoriale (famiglie, professionisti, piccoli imprenditori sotto soglia). Consente di proporre un piano di rientro proporzionato alle proprie risorse, senza necessità di consenso della maggioranza dei creditori: il tribunale lo omologa se lo ritiene equo. Ad esempio, un professionista con debiti superiori alle proprie entrate può proporre pagamenti ridotti e dilazionati, e ottenere l’esdebitazione finale se collabora.
- Liquidazione del patrimonio: simile a un “fallimento personale”. Si liquidano i beni del debitore e si soddisfano i creditori secondo graduatoria. Al termine, viene concessa di regola l’esdebitazione (cancellazione dei debiti residui) se il debitore ha agito in buona fede. Ad esempio, un artigiano potrebbe vendere un veicolo e un macchinario industriale per pagare una parte dei debiti, ottenendo al termine il saldo fiscale della liquidazione.
- Accordo di composizione con i creditori: richiede che il debitore (mediante professionista) ottenga l’adesione di almeno il 60% dei crediti ammessi al voto. Se raggiunta, l’accordo (anche con dilazioni o riduzioni di debito) viene poi omologato dal tribunale. Questo strumento unisce il debitore e i creditori in un piano concordato, vincolando anche i dissenzienti una volta omologato.
- Concordato preventivo (imprese commerciali): Se ricadi nei requisiti di imprenditore commerciale fallibile (es. medio-grandi), puoi anche valutare il concordato preventivo o accordi straordinari. Il concordato è una procedura fallimentare volta a salvare l’azienda: il debitore (o i liquidatori) presenta un piano attestato, i creditori votano (per classi) e il tribunale omologa se le condizioni sono soddisfatte. Una nuova opzione è il concordato in bianco (art. 44 D.Lgs. 14/2019): è possibile depositare l’istanza iniziale con solo alcuni documenti, riservando la presentazione del piano entro un termine stabilito dal giudice. Il tribunale, in tal caso, nomina un commissario e concede al debitore fino a 60 giorni (o più se giustificato) per completare la domanda. Questo strumento permette di “aprire” subito la procedura per ottenere misure protettive e cercare nel frattempo un piano fattibile.
Domande e risposte
- Q: Ero socio di una S.r.l. e ho ceduto le mie quote; i creditori della società possono venire a chiedermi soldi?
A: In linea di principio no. Nelle S.r.l. la responsabilità è limitata al conferimento: dopo la corretta cessione delle quote (con trascrizione nel Registro), la tua posizione di socio si estingue. Eventuali debiti sorti dopo tale data possono essere azionati solo contro la società stessa. Se invece hai ricevuto somme in liquidazione, i creditori insoddisfatti potranno rivendicartele fino al limite di quanto percepito. In ogni caso, l’onere di provare quanto hai ottenuto dal patrimonio sociale grava su di loro. Una recentissima ordinanza (Cass. ord. 20840/2023) ha ribadito che anche in una S.r.l. a base ristretta eventuali pretese tributarie possono rivalersi sui soci ex-usciti solo «nei limiti delle somme incassate», a meno che non vi siano gravi indizi di frode a loro carico. - Q: Ero socio accomandante in una S.a.s. metalmeccanica; l’azienda non ha pagato l’IVA. Posso essere coinvolto?
A: I soci accomandanti, per legge, rispondono solo fino alla quota conferita (art. 2313 c.c.). In sede di liquidazione, la giurisprudenza chiarisce che un accomandante risponde anche solo nell’ammontare delle somme effettivamente ricevute. Pertanto, se hai lasciato la società correttamente senza incassare nulla, non dovresti essere chiamato a versare l’IVA residua. La Corte di Cassazione ha espresso che gli accomandanti non sono legittimati passivamente per imposte della società, salvo il caso di mancanza di conferimento. Se invece sei stato liquidato per es. 10.000 €, puoi essere aggredito fino a quei 10.000 € complessivi. - Q: Posso usare le procedure di sovraindebitamento per i miei debiti?
A: Sì, se rientri nei profili previsti. La legge prevede che anche consumatori, professionisti e piccoli imprenditori (non assoggettabili a fallimento) possano accedere a queste procedure. Puoi ad esempio proporre un piano del consumatore, che il tribunale omologa senza bisogno del consenso dei creditori. Oppure optare per una liquidazione patrimoniale, vendendo i tuoi beni per soddisfare i creditori e chiedendo l’esdebitazione finale. Se i tuoi creditori sono disposti a trattare, si può tentare un accordo di composizione che necessita di una maggioranza qualificata. Tutte queste strade richiedono l’ausilio di un Organismo di composizione della crisi, ma offrono la possibilità di alleggerire o azzerare i debiti personali in modo regolato. - Q: Che differenza c’è tra fallimento (Liquidazione giudiziale) e sovraindebitamento?
A: Il fallimento (ora “liquidazione giudiziale” per le imprese) si applica agli imprenditori commerciali fallibili (oltre certe soglie). Il sovraindebitamento è pensato per chi non può fallire (persone fisiche e imprese minori). Nel fallimento si cede l’intera azienda; nel sovraindebitamento si liquidano i soli beni del debitore (se non imprenditore) o si ristruttura l’esposizione in modo personalizzato. Inoltre, nel sovraindebitamento è prevista l’esdebitazione finale senza limiti numerici (salvo recidiva o frodi), mentre nel fallimento tradizionale i soci di S.n.c./S.a.s. restano sempre obbligati se c’è insufficienza di attivo. - Q: Se non pago un avviso di accertamento IVA della società, posso farmi esdebitare?
A: I debiti fiscali della società estinta ricadono sui soci secondo regole particolari. L’art. 36 del DPR 602/1973 stabilisce responsabilità solidale dei soci per le imposte non saldate, entro i limiti dei beni ricevuti. Le Sezioni Unite della Cassazione (sent. 3625/2025) hanno ribadito che questi debiti si trasferiscono sui soci solo previa notifica di un apposito atto motivato. In pratica, l’Amministrazione Finanziaria deve notificare ai soci un nuovo avviso di accertamento per vederli coinvolti. In assenza di tale atto formale, i soci non possono essere ritenuti debitori dell’Iva aziendale. Una volta ricevuta la notifica, l’estratto di bilancio finale (illustrare se hanno preso somme) determinerà l’ammontare della responsabilità.
Tabelle riassuntive
Responsabilità dei soci (post-estinzione) – in sintesi dai principali orientamenti e dalla legge:
Tipo di impresa | Responsabilità dei soci (dopo l’estinzione) |
---|---|
S.n.c. | Soci illimitatamente e solidalmente responsabili di tutte le obbligazioni sociali. Dopo cancellazione, ciascun socio può essere escusso per l’intero debito residuo. Il socio che paga ha diritto di rivalsa sugli altri. |
S.a.s. (accomandatari) | Stessa responsabilità illimitata e solidale come S.n.c.. |
S.a.s. (accomandanti) | Rispondono limitatamente alla quota effettivamente conferita (art. 2313 c.c., estesa dall’art. 2324 c.c.). Nella pratica, dopo liquidazione sono responsabili solo fino alle somme ricevute. |
S.r.l., S.p.A. | Soci limitatamente responsabili: rispondono solo con il patrimonio sociale (art. 2473 c.c.). Dopo liquidazione, rispondono fino al valore delle quote effettivamente percepite. Diritto di rivalsa tra soci per l’eccedenza liquidata. |
Cooperative di capitali | Regime analogo alle S.p.A.: soci cooperatori rispondono fino alle quote versate/liquidate. |
S.a.p.a. | Accomandatari illimitati (come S.n.c.); accomandanti limitati alle azioni conferite/liquidate (come S.a.s.). |
Ditta individuale | Il titolare (persona fisica) risponde illimitatamente con tutto il suo patrimonio per i debiti d’impresa. |
Procedure di risoluzione della crisi del debitore: confronto tra strumenti del Codice della crisi:
Procedura | Soggetti ammessi | Requisiti chiave | Effetto principale |
---|---|---|---|
Piano del consumatore (art. 67 ss.) | Consumatore, impr. “sotto soglia” | Debiti prevalentemente non professionali; meritevolezza del debitore | Piano omologato dal tribunale: rateizzazione dei debiti senza piano di massa. |
Liquidazione del patrimonio (art. 68) | Consumatore, imprenditore minore | Insolvenza accertata, patrimonio sufficiente da liquidare | Vendita beni del debitore, graduazione crediti, poi esdebitazione finale. |
Accordo di composizione (art. 82) | Consumatore, professionista, imprenditore minore | Meritevolezza; consenso di almeno il 60% dei crediti ammessi | Accordo approvato e omologato dal tribunale, vincola anche i dissenzienti. |
Concordato preventivo (art.160 ss.) | Imprenditore commerciale fallibile | Stato di crisi/insolvenza; piano attestato; voto maggioranza creditori | Omologa evita il fallimento; la società esce con debiti risistemati nel piano. |
Tutte le procedure sopra elencate richiedono la nomina di un professionista (gestore o commissario) e, se approvate, conducono alla esdebitazione finale del debitore (esclusi casi di frodi o recidiva).
Simulazioni pratiche
- Caso 1 – S.n.c.: Mario Rossi era socio illimitatamente responsabile in una S.n.c. metalmeccanica. La società fallisce e ha debiti insoluti per €100.000. Durante la liquidazione, Mario non ha ricevuto nulla. Secondo art. 2290 c.c. egli resta responsabile per l’intero debito residuo. Se Mario paga ad esempio €30.000, poi potrà rivalersi sugli altri soci per le quote non pagate.
- Caso 2 – S.r.l. con quote cedute: Luca era socio di una S.r.l. e nel 2023 ha venduto le sue quote a un terzo, trascrivendo l’operazione nel Registro delle Imprese. Nel 2025 la società è liquidata con un attivo finale di €50.000 distribuiti. L’ufficio imposte tenta di rivalersi sui soci: Luca dimostra però di aver già incassato €20.000 dalla liquidazione. Pertanto egli sarà responsabile al massimo per quei €20.000; non può essere chiamato a pagare oltre. Se al contrario Luca non avesse iscritto la cessione, Cassazione dice che fino alla pubblicità egli poteva ancora essere coinvolto dai creditori (Cass. 19797/2015).
- Caso 3 – S.a.s. accomandante: Giorgia era socio accomandante in una S.a.s. metalmeccanica. La società chiude e la liquidazione le rende €10.000. I creditori remano forze dell’ordine informano Giorgia con un atto motivato dell’Agenzia delle Entrate per iva non versata. Giorgia oppone che, come accomandante, risponde solo per la quota e per quanto ricevuto: infatti la Cassazione ha chiarito che gli accomandanti sono responsabili “limitati alla quota conferita” e solo fino a quanto incassato. Dunque può essere chiamata a restituire solo i €10.000 che ha preso.
- Caso 4 – Impresa individuale in sovraindebitamento: Simone è titolare di una ditta individuale metalmeccanica; dopo cessazione dell’attività ha debiti personali accumulati. Si rivolge a un OCC e propone un piano di liquidazione del patrimonio. Vende un furgone e versa le somme ai creditori. Al tribunale propone di pagare una rata mensile basata sulle sue reali capacità. Se il giudice ritiene il piano sostenibile e non c’è frode, omologa il piano; alla fine del 2° anno Simone ottiene l’esdebitazione, ossia la cancellazione dei debiti residui.
- Caso 5 – Debiti tributari di società estinta: Veronica era socia di minoranza in una S.r.l. e la società è stata cancellata dopo fallimento. L’Agenzia fiscale notifica nel 2024 un nuovo avviso di accertamento IVA alla società estinta, indicando come successori i soci. Grazie alle Sezioni Unite (Cass. 3625/2025), sappiamo che Veronica può opporsi eccependo che l’atto non è opposto direttamente contro di lei (non le è stato notificato un nuovo atto motivato personale). Se poi il Fisco la chiamasse in causa, lei dovrà dimostrare di non aver ricevuto alcun bene o somma in liquidazione; in tal caso la sua responsabilità sarebbe esclusa.
Fonti normative e giurisprudenza
Tutte le informazioni di questa guida sono tratte dalla normativa italiana vigente e dalla più recente dottrina e giurisprudenza al luglio 2025, in particolare:
- Codice Civile (artt. 2290, 2292, 2313, 2324, 2462, 2473, 2495 e segg.).
- D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa): artt. 64-83 (sovraindebitamento) e artt. 160-186 (concordato preventivo).
- Legge 3/2012 (istituisce l’OCC e i meccanismi di composizione della crisi).
- D.P.R. 602/1973, art. 36 (responsabilità tributaria di soci, liquidatori).
- Normative fiscali (art. 28 D.lgs. 175/2014, art. 172 TUIR).
- Sentenze: Cassazione Sezioni Unite 12/02/2025 n. 3625 (successione passiva dei debiti tributari); Cass. ord. 4/9/2023 n. 25692; Cass. ord. 20840/2023 (società a base ristretta); Cass. Civ. 6/9/2022 n. 26264 (S.a.s. IVA, principio accomandanti); Cass. SS.UU. 2013 n. 6070 (cancellazione societaria come fattispecie estintiva); Cass. 29/4/2024 n. 11400; Cass. 29/6/2021 n. 17969; Cass. 5/10/2015 n. 19797; Cass. 6/10/2011 n. 20447.
Ex soci di azienda metallurgica con debiti? Fatti Difendere da Studio Monardo
Hai lasciato una società operante nel settore metallurgico, ma ti ritrovi ancora con addosso cartelle, solleciti o richieste di pagamento?
Ti chiedono di rispondere per debiti fiscali, contributivi o verso fornitori maturati durante la tua partecipazione societaria?
Molti ex soci di aziende metallurgiche si trovano coinvolti in situazioni debitorie anche dopo la cessione delle quote o la chiusura della società, specie in caso di fideiussioni personali, responsabilità solidali o irregolarità nella gestione. Ma la legge offre strumenti per difendersi e limitare la responsabilità.
🛡️ Come può aiutarti l’Avvocato Giuseppe Monardo
- 📂 Analizza la tua posizione societaria pregressa e verifica se sussistono responsabilità personali
- 📌 Controlla le cartelle esattoriali ricevute e accerta eventuali vizi di notifica, decadenza o prescrizione
- ✍️ Presenta ricorsi per contestare le richieste illegittime o sproporzionate
- ⚖️ Ti assiste nella procedura di sovraindebitamento se non riesci più a far fronte ai debiti
- 🔁 Richiede l’esdebitazione per chiudere definitivamente la tua esposizione come ex socio
🎓 Le qualifiche dell’Avvocato Giuseppe Monardo
- ✔️ Avvocato esperto nella difesa di ex soci e amministratori di società in crisi
- ✔️ Specializzato in contenzioso su responsabilità patrimoniale post-uscita dalla compagine sociale
- ✔️ Gestore della crisi iscritto presso il Ministero della Giustizia per procedure di esdebitazione
Conclusione
Anche se hai lasciato l’azienda, non significa che devi pagare per tutto. Con una difesa mirata puoi limitare o annullare le responsabilità e uscire dalla morsa dei debiti.
📞 Contatta subito l’Avvocato Giuseppe Monardo per una consulenza riservata: la tua tutela comincia da qui.