Come Posso Ottenere La Riabilitazione Dopo Un Saldo E Stralcio?

Dopo aver pagato meno del dovuto, si può tornare “puliti”?

Hai chiuso un debito con una finanziaria o una banca tramite saldo e stralcio, ma ora vuoi tornare ad avere un profilo finanziario regolare, richiedere un mutuo, un prestito o semplicemente non essere più segnalato nei sistemi come “cattivo pagatore”.

La domanda è: posso riabilitare la mia posizione dopo un saldo e stralcio?
La risposta è: sì, ma solo se fai i passaggi giusti e completi la procedura nel modo corretto.

Ma andiamo ora ad approfondire con Studio Monardo, gli avvocati specializzati in trattative di saldo e stralcio:

Come Posso Ottenere La Riabilitazione Dopo Un Saldo E Stralcio Tutto Dettagliato

Dopo aver chiuso un debito con un accordo di saldo e stralcio, il passo successivo che molte persone si pongono è: “Quando e come posso tornare pulito nei registri creditizi?” In altre parole, come ottenere la riabilitazione dopo lo stralcio, cioè la cancellazione o l’aggiornamento delle segnalazioni negative che ostacolano l’accesso a mutui, prestiti, carte di credito, e perfino affitti o contratti telefonici.

Vediamo in modo dettagliato cos’è la riabilitazione creditizia dopo uno stralcio, come funziona, quanto tempo ci vuole, quali documenti servono, cosa si può chiedere al creditore e cosa fare se la segnalazione è ancora presente oltre i termini previsti.

🟢 Cos’è la riabilitazione dopo un saldo e stralcio?

È il processo che consente a chi ha chiuso un debito parzialmente (quindi non per intero) di:

  • Risultare regolare nei registri creditizi
  • Rientrare nel circuito bancario e finanziario
  • Eliminare lo “stigma” di cattivo pagatore
  • Migliorare il proprio merito creditizio

👉 Anche se il saldo è stato parziale, hai diritto all’aggiornamento della tua posizione, se hai pagato secondo l’accordo.

⏳ Quanto dura la segnalazione nei registri creditizi?

Tipo di segnalazioneDurata massima nei registri (CRIF, CTC, Experian)
Inadempienza grave o sofferenzaFino a 60 mesi (5 anni) dalla chiusura
Saldo e stralcioSegnalato fino a 5 anni come “accordo parziale”
Pagamento regolare o interoCancellazione dopo 24 mesi dalla chiusura

👉 Dopo 5 anni dalla chiusura, la segnalazione va rimossa automaticamente. Ma puoi accelerare la riabilitazione con i passaggi giusti.

✅ Passaggi per ottenere la riabilitazione dopo il saldo e stralcio

🔹 1. Ottieni la liberatoria scritta

È il documento che certifica la chiusura definitiva del debito. Deve contenere:

  • I dati della posizione
  • La somma versata
  • La dicitura: “saldo e stralcio definitivo”
  • La frase: “nulla più è dovuto”

👉 È il tuo punto di partenza per ogni richiesta futura.

🔹 2. Verifica se sei ancora segnalato nei sistemi creditizi

Entro 30–60 giorni dal pagamento, il creditore dovrebbe aggiornare la tua posizione. Se vuoi controllare subito:

  • Richiedi una visura gratuita al CRIF, CTC o Experian
  • Puoi farlo online ogni 12 mesi gratuitamente

👉 Se la tua posizione risulta ancora negativa oltre il dovuto, hai diritto a contestarla.

🔹 3. Richiedi l’aggiornamento della segnalazione

Scrivi al creditore (banca, finanziaria, società di recupero crediti) e allega:

  • La liberatoria
  • La ricevuta di pagamento
  • La visura che mostra la segnalazione ancora attiva (facoltativa)

Chiedi espressamente:

  • L’aggiornamento del tuo stato a “debito estinto a saldo e stralcio”
  • Oppure la cancellazione se sono trascorsi 5 anni

👉 Inviala via PEC o raccomandata A/R.

🔹 4. Se non rispondono, rivolgiti direttamente ai gestori dei sistemi

Se dopo 15–30 giorni il creditore non aggiorna:

  • Puoi inviare la richiesta direttamente a CRIF, CTC, Experian
  • Allegando la documentazione che prova l’estinzione del debito

👉 I gestori devono valutare la fondatezza della tua richiesta e aggiornare i dati entro 15 giorni.

🔹 5. Dopo 5 anni: puoi chiedere la cancellazione totale

Se sono passati più di 60 mesi dalla chiusura del debito:

  • La segnalazione deve essere rimossa automaticamente
  • Se è ancora presente, è illegittima e va contestata formalmente

👉 Puoi richiedere la rimozione definitiva anche tramite reclamo all’Autorità Garante per la privacy.

📋 Tabella riepilogativa – Riabilitazione dopo saldo e stralcio

FaseCosa fare
Dopo il pagamentoRichiedi la liberatoria definitiva
Entro 30–60 giorniVerifica la segnalazione nei registri
Se la segnalazione è ancora attivaChiedi aggiornamento al creditore
Se il creditore non rispondeReclama a CRIF, CTC, Experian con documenti allegati
Dopo 5 anni dalla chiusuraHai diritto alla cancellazione totale automatica

⚠️ Attenzione a questi errori

  • Non chiedere la liberatoria: senza di essa, la riabilitazione è più difficile
  • Lasciare segnalazioni errate senza agire
  • Fidarsi del “faranno tutto loro”: spesso serve sollecitare attivamente
  • Accettare che lo stralcio blocchi l’accesso al credito per sempre (non è vero)

🎯 In conclusione

Anche dopo un saldo e stralcio, puoi riabilitare la tua posizione creditizia. Serve solo documentazione corretta, attenzione ai tempi e la volontà di agire. Puoi ottenere:

  • La rimozione delle segnalazioni scadute
  • L’aggiornamento a “debito estinto”
  • E nel tempo, il ripristino del tuo merito creditizio

L’Avvocato Giuseppe Monardo, fiduciario di un OCC e massimo esperto in stralcio, cancellazione debiti e tutela creditizia, ti assiste per ottenere la liberatoria, far aggiornare le segnalazioni, difenderti in caso di errori e recuperare la tua reputazione finanziaria. Se hai chiuso un debito, riabilita anche il tuo nome. Legalmente. E definitivamente.

Cosa significa “riabilitazione” dopo un saldo e stralcio?

La riabilitazione è il processo con cui il debitore:

  • Dimostra di aver chiuso il debito, anche se con una cifra ridotta
  • Chiede la corretta registrazione o cancellazione dalle banche dati creditizie (CRIF, Experian, CTC, ecc.)
  • Ripristina la sua reputazione finanziaria e torna ad essere considerato “affidabile” dal sistema bancario

Cosa succede alla segnalazione nei sistemi come CRIF o Experian dopo un saldo e stralcio?

Hai chiuso un debito con un accordo di saldo e stralcio, hai pagato quanto pattuito, e ora ti chiedi: “La mia segnalazione come cattivo pagatore verrà cancellata?” La risposta è: non subito, e non sempre del tutto. Anche se hai regolarmente saldato il debito secondo l’accordo, la tua posizione nei sistemi di informazione creditizia (SIC) come CRIF, Experian o CTC può rimanere visibile per un certo periodo e influenzare le tue possibilità di ottenere nuovi finanziamenti.

Vediamo in modo dettagliato cosa succede alla tua segnalazione dopo un saldo e stralcio, quali sono le regole sui tempi di conservazione dei dati, cosa puoi fare per migliorare la tua posizione, e quando puoi ottenere la cancellazione.

📌 Cos’è una segnalazione nei SIC?

Quando non paghi un debito o lo paghi in ritardo, la banca o la finanziaria ti segnala nei Sistemi di Informazioni Creditizie, come:

  • CRIF (Eurisc)
  • CTC
  • Experian

Queste segnalazioni sono visibili da tutte le banche e finanziarie, e incidono sul tuo merito creditizio, ovvero sulla probabilità che tu ottenga un nuovo prestito, mutuo o carta di credito.

✅ Cosa succede con la segnalazione dopo un saldo e stralcio?

Dopo il pagamento:

  • Il creditore aggiorna la tua posizione nel sistema creditizio
  • La segnalazione cambia da “inadempiente” a “saldo parziale” o “accordo a saldo e stralcio”
  • Viene indicato che il debito è stato chiuso, ma non per l’intero importo originario

👉 Anche se la posizione risulta estinta, la segnalazione non viene cancellata subito, ma rimane per un certo periodo.

⏳ Quanto dura la segnalazione nei sistemi come CRIF o Experian?

Tipo di eventoDurata della segnalazione
Ritardo di pagamento (max 2 rate)12 mesi dalla regolarizzazione
Ritardo grave, sofferenza o inadempienza36 mesi dalla regolarizzazione
Saldo e stralcio con accordo formaleFino a 60 mesi (5 anni) dalla chiusura
Segnalazione erronea o ingiustificataDa rimuovere immediatamente su richiesta

👉 Anche con saldo e stralcio, la segnalazione può restare per 5 anni, ma deve essere aggiornata con la dicitura “posizione chiusa – a saldo”.

📝 Come si presenta la segnalazione aggiornata?

Esempio tipico su visura CRIF:

Tipo segnalazione: Sofferenza
Stato pratica: Chiusura con saldo e stralcio
Data aggiornamento: [data]
Importo saldato: €3.000 su €7.500
Note: Chiusura parziale a saldo e stralcio – nulla più dovuto

👉 Non risulterai più “insolvente”, ma il fatto che hai pagato solo parzialmente resta visibile.

📨 Posso richiedere la cancellazione anticipata?

No, se la segnalazione è corretta, non puoi ottenere la cancellazione prima dei 5 anni. Tuttavia, puoi:

  • Chiedere al creditore di aggiornare tempestivamente la tua posizione
  • Richiedere la liberatoria scritta che confermi la chiusura
  • Contestare eventuali errori o omissioni (es. “pratica ancora aperta”)

👉 Se invece la segnalazione è illegittima (es. ti hanno segnalato anche se hai rispettato l’accordo), puoi presentare reclamo formale e chiederne l’immediata rimozione.

🛡️ Cosa posso fare per migliorare il mio profilo creditizio nel frattempo?

  • Chiedere piccoli finanziamenti con garanzie (es. cessione del quinto) per ricostruire una buona storia creditizia
  • Mantenere impeccabili tutti i nuovi pagamenti
  • Verificare ogni 6 mesi le tue segnalazioni nei SIC
  • Richiedere aggiornamenti ai creditori, se noti errori o omissioni

👉 La tua riabilitazione avviene progressivamente, e puoi tornare affidabile anche prima della cancellazione automatica.

📋 Tabella riepilogativa – Segnalazioni dopo saldo e stralcio

FaseCosa accade nei sistemi creditizi
Pagamento effettuatoIl creditore aggiorna la segnalazione
Posizione chiusaRisulta “saldo e stralcio”, ma non cancellata
Visibilità della segnalazioneFino a 5 anni dalla chiusura
Possibile contestazioneSe il dato è errato o il debito è stato chiuso
Riabilitazione progressivaPossibile con nuovi rapporti positivi

🎯 In conclusione

Dopo un saldo e stralcio, la segnalazione nei registri come CRIF, CTC o Experian non viene cancellata subito, ma rimane visibile fino a 5 anni con la dicitura “saldo parziale” o “accordo stragiudiziale”. Tuttavia, se hai chiuso correttamente la posizione e hai una liberatoria, puoi pretendere l’aggiornamento dei dati e vigilare affinché nessun errore o abuso comprometta il tuo profilo creditizio.

Posso chiedere la cancellazione anticipata della segnalazione?

Sì, ma non è automatica.

Puoi chiedere la cancellazione prima dei 3 anni se:

  • Il creditore rilascia una liberatoria completa, che conferma l’estinzione definitiva del debito
  • Viene dimostrato che la segnalazione è errata, sproporzionata o lesiva
  • Il saldo e stralcio è stato regolarmente eseguito e non ci sono più obblighi pendenti

Come si richiede la riabilitazione creditizia?

Passaggi principali:

  1. Ottenere la liberatoria scritta dal creditore, firmata e con dicitura chiara (“debito estinto, nessun importo residuo dovuto”)
  2. Inviare richiesta scritta ai sistemi informativi (CRIF, CTC, Experian) per l’aggiornamento della posizione
  3. Allegare la liberatoria, l’accordo di saldo e stralcio, ricevute di pagamento
  4. Attendere 30 giorni lavorativi per la risposta

Se la richiesta viene rifiutata o ignorata, si può:

  • Presentare reclamo all’Autorità Garante della Privacy
  • Agire in giudizio con un avvocato specializzato

Esempio pratico:

Luca chiude un debito da 14.000 € con una finanziaria pagando 5.500 € a saldo e stralcio. Ottiene la liberatoria e, con l’aiuto del suo avvocato, invia richiesta al CRIF per aggiornare la posizione. Dopo 15 giorni riceve conferma che il debito è stato segnato come “chiuso” e la segnalazione è stata aggiornata con nota positiva.

In quanto tempo si ottiene la riabilitazione completa?

  • Se tutto va bene (documenti completi, liberatoria corretta): in 30-45 giorni
  • Se ci sono contestazioni o rifiuti, il procedimento può durare fino a 90 giorni
  • In caso di ricorso al Garante, i tempi possono estendersi anche a 4-6 mesi

Attenzione: saldo e stralcio senza liberatoria = rischio futuro

Molti fanno l’errore di pagare a saldo e stralcio senza chiedere un documento scritto. Questo può causare:

  • Nuove richieste di pagamento sul debito residuo
  • Nuove cessioni del credito a società di recupero
  • Mantenimento della segnalazione in CRIF anche dopo anni

La liberatoria è l’unica tutela reale che dimostra la chiusura definitiva.

Come può aiutarti Studio Monardo, gli avvocati esperti in cancellazione debiti e saldo e stralcio

L’Avv. Giuseppe Monardo è uno dei professionisti più preparati in Italia in gestione di debiti, saldo e stralcio e cancellazione da CRIF.

È:

  • Gestore della Crisi da Sovraindebitamento
  • Professionista fiduciario di un OCC
  • Iscritto negli elenchi ufficiali del Ministero della Giustizia
  • Coordinatore di avvocati e commercialisti in tutta Italia

Cosa può fare per te:

  • Ottenere una liberatoria completa e regolare
  • Presentare le richieste di aggiornamento ai sistemi informativi
  • Contestare segnalazioni illegittime
  • Chiedere la cancellazione anticipata
  • Farti riabilitare finanziariamente con tutti i documenti in regola

Hai chiuso un debito ma sei ancora segnalato? Riabilita subito il tuo profilo

📩 Contatta ora Studio Monardo:

Con una consulenza mirata potrai:

  • Sapere se la tua posizione può essere riabilitata
  • Ottenere la liberatoria che ti serve per cancellare il passato
  • Tornare ad avere un profilo “pulito” e affidabile

Hai pagato per chiudere il debito, ora chiudi anche il capitolo delle segnalazioni.
Fallo in modo legale e definitivo, con il giusto supporto.

Qui di seguito tutti i dettagli del nostro Studio Legale che ti aiuta a cancellare i debiti:

Leggi con attenzione: Se stai affrontando difficoltà con il Fisco e hai bisogno di una rapida valutazione delle tue cartelle esattoriali e dei debiti, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti immediatamente! Scrivici su WhatsApp al numero 351.3169721 oppure inviaci un’e-mail all’indirizzo info@fattirimborsare.com. Ti ricontatteremo entro un’ora per offrirti supporto immediato.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!