Posso Usare Il Bancomat E Posso Prelevare Se Ho Il Conto Pignorato?

Scoprire che il proprio conto corrente è stato pignorato può essere traumatico. In pochi istanti, senza alcun preavviso pratico, ci si trova improvvisamente bloccati nelle operazioni quotidiane: il bancomat non funziona, i pagamenti vengono rifiutati, e persino i prelievi allo sportello diventano impossibili. La domanda che sorge spontanea è: posso usare il bancomat e prelevare se ho il conto pignorato?

La risposta dipende da diversi fattori. Il pignoramento del conto corrente è una misura esecutiva che mira a bloccare le somme disponibili per soddisfare un debito. Tuttavia, la legge prevede dei limiti e delle tutele, specialmente quando si tratta di stipendi, pensioni o somme necessarie alla sopravvivenza del debitore.

Ma andiamo ora nei dettagli con Studio Monardo, gli avvocati esperti in cancellazione debiti e sblocco di conti correnti pignorati.

Posso Usare Il Bancomat E Posso Prelevare Se Ho Il Conto Pignorato Tutto Dettagliato

Quando un conto corrente viene pignorato, una delle domande più frequenti da parte del debitore riguarda la possibilità di continuare a usare il bancomat o di prelevare denaro. La risposta dipende da diversi fattori, come il tipo di pignoramento, l’importo presente sul conto, la natura delle somme e l’eventuale esistenza di limiti imposti per legge.

Cosa Significa Avere un Conto Corrente Pignorato

Il pignoramento del conto corrente è una misura esecutiva attraverso cui il creditore blocca le somme depositate sul conto del debitore. Questa operazione avviene con:

  • Notifica dell’atto di pignoramento alla banca (terzo pignorato);
  • Notifica al debitore, obbligatoria per legge;
  • Congelamento immediato delle somme presenti al momento della notifica.

La banca, una volta ricevuto l’atto, è tenuta a bloccare l’importo pignorato, e a dichiarare al creditore l’entità delle somme disponibili. Fino a quel momento, il conto può funzionare normalmente. Ma cosa succede dopo?

Si Può Ancora Usare il Bancomat?

  • NO, l’uso del bancomat viene sospeso in automatico nel momento in cui la banca blocca le somme oggetto del pignoramento.
  • Il blocco riguarda sia i prelievi agli sportelli ATM, sia l’uso della carta per pagamenti POS o online.
  • Anche gli accrediti successivi possono essere congelati se non sussistono i requisiti di impignorabilità.

È Possibile Prelevare Denaro dal Conto Pignorato?

La regola generale è che non si può prelevare dal conto pignorato fino a quando:

  • Non viene autorizzato uno sblocco delle somme impignorabili;
  • Non viene pagato il creditore o raggiunto un accordo;
  • Non interviene il giudice con una sospensione o riduzione del pignoramento.

Tuttavia, esistono eccezioni previste dalla legge per proteggere i beni minimi di sussistenza:

Quali Somme Sono Impignorabili o Parzialmente Impignorabili?

  1. Stipendi e pensioni accreditati sul conto:
    • Impignorabili fino a 1.000 euro se già presenti sul conto al momento del pignoramento.
    • Dopo l’accredito, diventano pignorabili nel limite di un quinto.
  2. Assegni sociali, indennità di accompagnamento, sussidi pubblici:
    • Totalmente impignorabili in quanto destinati al sostentamento.
  3. Conti cointestati:
    • Il pignoramento può riguardare solo la quota parte del debitore.

Per poter prelevare le somme impignorabili, il debitore deve:

  • Presentare istanza al giudice dell’esecuzione;
  • Dimostrare che i fondi presenti derivano da fonti tutelate (es. pensione, salario);
  • Chiedere lo sblocco delle somme impignorabili e il rilascio autorizzato.

Cosa Fare per Tornare a Usare il Conto

  1. Chiedere la riduzione o la sospensione del pignoramento;
  2. Attivare una procedura di opposizione, se sussistono vizi nell’atto esecutivo;
  3. Avviare una trattativa per saldo e stralcio con il creditore;
  4. Aprire un nuovo conto intestato a un altro soggetto (non consigliabile se simulato o fittizio);
  5. Attivare una procedura di sovraindebitamento per bloccare tutte le esecuzioni.

Tabella Riepilogativa – Uso del Conto Pignorato

OperazioneConsentita?Note
Prelievo con bancomat❌ NoBloccato fino a sblocco giudiziale
Accredito stipendio/pensione✅ SìMa soggetto a blocco parziale
Pagamento con carta❌ NoCarta disattivata dalla banca
Accesso a somme impignorabili✅ Solo su istanzaServe autorizzazione del giudice
Apertura nuovo conto✅ SìSolo se intestato a soggetto diverso

Conclusione

In caso di pignoramento del conto, il bancomat diventa inutilizzabile e l’accesso ai fondi è sospeso. Tuttavia, la legge tutela alcune categorie di somme che possono essere sbloccate con apposita istanza al giudice. È fondamentale agire tempestivamente per difendere i propri diritti e garantire la sopravvivenza economica quotidiana. L’assistenza di un professionista è decisiva per sbloccare rapidamente le somme non pignorabili e per impostare una strategia di uscita dalla situazione debitoria.

Cosa succede quando il conto viene pignorato?

Quando il conto corrente viene pignorato, il denaro depositato diventa immediatamente indisponibile per il titolare. La banca, ricevuto l’atto di pignoramento notificato dal creditore, ha l’obbligo di bloccare le somme presenti fino a concorrenza dell’importo indicato nell’atto. Da quel momento, il debitore non può più utilizzare quelle somme per pagamenti, prelievi o bonifici. L’accesso al conto, formalmente, non è vietato, ma il saldo risulta vincolato per la parte colpita dal pignoramento.

La procedura inizia quando il creditore, munito di un titolo esecutivo (come un decreto ingiuntivo o una cartella esattoriale definitiva), notifica un atto di pignoramento presso terzi alla banca e, entro cinque giorni, anche al debitore. Una volta ricevuta la notifica, l’istituto bancario è tenuto a comunicare ufficialmente al giudice e alle parti coinvolte l’ammontare delle somme presenti sul conto al momento del blocco.

Se l’importo disponibile sul conto è sufficiente a coprire il credito, quelle somme restano congelate fino alla decisione del giudice, che potrà disporre il trasferimento dell’importo dovuto al creditore. Se invece il saldo è inferiore, il creditore potrà agire ulteriormente per recuperare la differenza, anche attraverso altri tipi di pignoramento (stipendio, beni mobili o immobili).

Nel frattempo, il debitore non può disporre delle somme bloccate, ma può continuare a ricevere accrediti. Tuttavia, se il conto è intestato a una sola persona e viene utilizzato per la gestione ordinaria (pagamento di bollette, spese familiari, rate), il blocco può creare difficoltà operative rilevanti.

Nel caso in cui sul conto vengano accreditati stipendi, pensioni o altri redditi da lavoro, si applicano regole particolari:
– Se lo stipendio o la pensione sono già accreditati sul conto al momento del pignoramento, resta impignorabile una somma pari al doppio dell’assegno sociale (attualmente poco più di 1.000 euro);
– Se l’accredito avviene dopo il pignoramento, il prelievo forzato può avvenire nella misura massima di un quinto, secondo quanto previsto dalla legge.

Se il conto è cointestato, il pignoramento può colpire solo la quota del debitore, salvo prova contraria da parte del cointestatario. In questi casi, si apre spesso una fase di valutazione da parte del giudice, che dovrà accertare la reale titolarità delle somme depositate.

Dopo l’esecuzione del pignoramento, il debitore ha comunque la possibilità di presentare opposizione al giudice dell’esecuzione, ad esempio per contestare l’importo, il titolo esecutivo, o la regolarità della procedura. Oppure può negoziare un accordo con il creditore, proponendo un pagamento rateale o un saldo e stralcio, e chiedendo al giudice la sospensione della procedura per il tempo necessario a perfezionare l’intesa.

In sintesi, quando il conto viene pignorato, il denaro presente al momento della notifica viene immediatamente bloccato e resta vincolato fino a quando il giudice autorizza il pagamento al creditore. Le conseguenze pratiche sono rilevanti: difficoltà nella gestione delle spese quotidiane, rischio di insolvenza per addebiti ricorrenti, e impossibilità di utilizzare il conto in modo pieno. È quindi fondamentale intervenire rapidamente, valutare se ci sono i presupposti per contestare l’atto e cercare una soluzione prima che le somme vengano definitivamente trasferite.

Posso usare il bancomat con un conto pignorato?

No, nella maggior parte dei casi il bancomat non è utilizzabile dopo il pignoramento. Infatti:

  • La banca blocca l’operatività del conto;
  • I prelievi sono disattivati;
  • Anche i pagamenti POS e online vengono negati.

Solo in alcune eccezioni, come per somme non soggette a pignoramento, può essere possibile ottenere un parziale sblocco su autorizzazione del giudice.

Posso prelevare allo sportello in caso di pignoramento del conto corrente?

In caso di pignoramento del conto corrente, non puoi prelevare liberamente allo sportello le somme presenti sul conto al momento del blocco. Appena la banca riceve la notifica del pignoramento da parte del creditore, è obbligata per legge a congelare l’importo corrispondente al debito indicato nell’atto, e a impedirne l’utilizzo da parte del correntista. Ciò significa che, se provi a fare un prelievo in filiale o allo sportello bancomat, troverai le somme indisponibili, anche se formalmente il conto non risulta chiuso.

La banca non può scegliere se aderire o meno: è tenuta a bloccare le somme e a comunicarne l’esatto ammontare al giudice dell’esecuzione. Se il saldo disponibile è sufficiente a coprire il debito, l’intero importo può essere congelato. Se è inferiore, la banca bloccherà comunque tutte le disponibilità presenti.

Il blocco ha effetto solo sulle somme giacenti al momento della notifica del pignoramento. In linea generale, le somme accreditate successivamente non vengono immediatamente pignorate, a meno che il creditore non richieda un nuovo intervento esecutivo. Tuttavia, questa distinzione non sempre è chiara e può dipendere dal tipo di accredito.

Un’eccezione parziale riguarda gli accrediti di natura protetta, come lo stipendio o la pensione. In questi casi, la legge stabilisce che: – Se l’accredito è già avvenuto sul conto prima del pignoramento, il debitore ha comunque diritto a una quota impignorabile, pari a due volte l’importo dell’assegno sociale (attualmente circa 1.100 euro); – Se lo stipendio o la pensione vengono accreditati dopo il pignoramento, possono essere trattenuti fino a un massimo di un quinto per ogni mensilità. La parte residua resta disponibile per il debitore.

In presenza di questi limiti, se sul conto sono presenti solo somme impignorabili o se l’importo bloccato eccede quanto dovuto, può essere richiesto al giudice lo sblocco parziale o totale delle somme. La richiesta va motivata e presentata tramite un ricorso, allegando la documentazione utile (buste paga, certificazioni INPS, estratti conto).

Va inoltre considerato che il conto corrente non viene chiuso, ma resta tecnicamente attivo, anche se inaccessibile per la parte vincolata. Potresti continuare a ricevere bonifici o effettuare alcune operazioni, ma qualsiasi tentativo di prelievo sulle somme bloccate sarà respinto. La banca segnala tecnicamente il conto come “pignorato” o “inattivo parzialmente”.

In sintesi, se il conto corrente è stato pignorato, non puoi prelevare allo sportello le somme soggette a vincolo. L’unica via per ripristinare l’operatività è intervenire legalmente per contestare il pignoramento, raggiungere un accordo con il creditore, oppure attendere che il giudice autorizzi lo svincolo totale o parziale delle somme. Agire con tempestività è fondamentale per evitare il blocco prolungato dei tuoi fondi.

Cosa succede agli stipendi e pensioni sul conto pignorato?

Quando il conto corrente viene pignorato, gli stipendi e le pensioni accreditati su quel conto non vengono automaticamente interamente bloccati, ma subiscono una disciplina particolare. La legge tutela parzialmente queste somme, distinguendo tra quelle già presenti sul conto al momento della notifica del pignoramento e quelle che vengono accreditate successivamente.

Se lo stipendio o la pensione sono già stati accreditati sul conto prima della notifica del pignoramento, allora si applica una soglia di impignorabilità. In questo caso, il creditore può agire solo sulla parte eccedente il doppio dell’assegno sociale. Attualmente, l’assegno sociale è pari a poco più di 500 euro, quindi la parte impignorabile è pari a circa 1.100 euro. Questo significa che, se al momento del pignoramento il saldo del conto comprende stipendi o pensioni, la banca deve lasciare libera quella soglia minima, bloccando solo l’eventuale eccedenza.

Se invece lo stipendio o la pensione vengono accreditati dopo la notifica del pignoramento, non sono più considerate somme indistinte nel conto, ma ritornano ad essere riconoscibili come redditi da lavoro o da previdenza. In questo caso, il creditore ha diritto a pignorare fino a un quinto dell’importo netto mensile, e solo nella misura consentita dalla legge. È una forma di trattenuta “a monte”, applicata direttamente sull’accredito, che garantisce al debitore il diritto a conservare i quattro quinti del proprio reddito mensile.

Questo meccanismo serve a tutelare il minimo vitale, evitando che il pignoramento privi totalmente il debitore delle somme necessarie per vivere. Tuttavia, la banca non applica automaticamente questi limiti: esegue il blocco come da ordine ricevuto e comunica l’ammontare delle somme presenti al giudice. Sarà compito del debitore, se ritiene che sul conto siano state bloccate somme non pignorabili, presentare un’istanza di sblocco al giudice dell’esecuzione, allegando la documentazione necessaria (busta paga, CU, certificazione INPS, estratti conto).

Un’altra situazione da considerare è quella del pignoramento direttamente presso il datore di lavoro o l’ente pensionistico. In tal caso, la trattenuta di un quinto avviene alla fonte, cioè prima ancora che la somma venga versata sul conto. Quando il pignoramento è diretto alla fonte, il conto corrente non subisce ulteriori blocchi, perché la parte pignorata viene già separata e versata al creditore tramite il datore di lavoro o l’INPS.

Se invece il creditore agisce sul conto corrente e non direttamente sul datore o sull’INPS, c’è sempre il rischio che somme impignorabili vengano bloccate erroneamente, soprattutto se la banca non riesce a distinguere subito la natura degli accrediti. In questi casi è fondamentale intervenire tempestivamente con l’aiuto di un avvocato, presentando opposizione o istanza di sblocco.

In sintesi, gli stipendi e le pensioni sul conto pignorato godono di una protezione parziale, ma solo se si agisce nei tempi giusti per far valere quei diritti. Le somme già accreditate prima del pignoramento sono pignorabili solo oltre una certa soglia, mentre quelle future possono essere trattenute fino a un quinto. Ignorare il pignoramento può comportare la perdita di somme che, se difese tempestivamente, sarebbero rimaste nella disponibilità del debitore.

Come posso sbloccare le somme pignorate sul conto corrente per vivere?

Quando un conto corrente viene pignorato, le somme in esso depositate vengono immediatamente congelate, impedendo qualsiasi operazione di prelievo o utilizzo tramite bancomat o carta. Questo blocco totale può causare gravi difficoltà quotidiane, soprattutto se sul conto sono presenti stipendi, pensioni o sussidi destinati al sostentamento. La buona notizia è che la legge prevede tutele specifiche per garantire al debitore un minimo vitale. Vediamo quindi in dettaglio come si possono sbloccare legalmente le somme pignorate per far fronte alle necessità primarie.

1. Verificare la Natura delle Somme Pignorate

Il primo passo è analizzare la provenienza del denaro bloccato. Non tutte le somme sono pignorabili:

  • Le pensioni e gli stipendi accreditati sul conto sono impignorabili fino a 1.000 euro se già presenti al momento del pignoramento.
  • Gli stipendi e pensioni accreditati successivamente sono pignorabili nel limite massimo di un quinto.
  • I sussidi pubblici, le indennità di accompagnamento, gli assegni sociali, i contributi assistenziali sono totalmente impignorabili.
  • Anche in caso di conti cointestati, è pignorabile solo la quota parte riconducibile al debitore.

2. Presentare Istanza al Giudice dell’Esecuzione

Per ottenere lo sblocco delle somme impignorabili, il debitore deve presentare un’istanza al giudice dell’esecuzione del tribunale competente.

Questa richiesta deve contenere:

  • Dati anagrafici e codice fiscale del debitore;
  • Indicazione dell’IBAN e della banca presso cui è acceso il conto pignorato;
  • Copia dell’atto di pignoramento ricevuto;
  • Prova dell’origine delle somme (es. buste paga, cedolini pensione, estratti conto);
  • Dichiarazione motivata sulla necessità di utilizzare quei fondi per spese urgenti e vitali (alimentari, affitto, utenze, farmaci);
  • Richiesta formale di autorizzazione allo sblocco immediato delle somme impignorabili.

3. Allegare Documentazione Dimostrativa

Alla domanda è necessario allegare ogni documento utile a provare:

  • La natura impignorabile o parzialmente pignorabile delle somme;
  • La condizione di grave difficoltà economica o familiare;
  • La presenza di familiari a carico, invalidità, malattia, morosità nel pagamento dell’affitto o utenze;
  • L’assenza di altri redditi disponibili.

4. Procedura e Tempistiche

  • L’istanza va depositata presso il giudice dell’esecuzione del tribunale che ha giurisdizione sul luogo della banca.
  • Il giudice esamina la domanda in camera di consiglio e può disporre anche con urgenza:
    • Lo sblocco parziale delle somme impignorabili;
    • L’autorizzazione all’accesso temporaneo alle somme bloccate;
    • La sospensione dell’intera procedura in caso di situazioni gravi documentate.
  • I tempi possono variare, ma in casi urgenti la decisione può arrivare entro pochi giorni.

5. In Alternativa: Procedura di Sovraindebitamento

Se la situazione economica è compromessa da più debiti e il pignoramento è solo uno degli elementi critici, si può accedere alla procedura ex Legge 3/2012 (Legge Salva Debiti):

  • L’avvio di questa procedura comporta la sospensione automatica di tutti i pignoramenti.
  • Il piano omologato dal giudice consente il parziale o totale sblocco dei fondi e la riorganizzazione della posizione debitoria.

Tabella Riepilogativa – Come Ottenere lo Sblocco delle Somme

SituazioneAzioneRisultato Atteso
Pensione o stipendio sul contoIstanza al giudiceSblocco fino a 1.000 euro
Somme provenienti da sussidiRichiesta con proveSblocco totale immediato
Urgenza documentataIstanza cautelare urgenteAccesso parziale ai fondi
Familiari a carico e nessun redditoAllegati all’istanzaValutazione favorevole del giudice
Situazione di sovraindebitamentoProcedura ex L. 3/2012Sospensione pignoramenti

Conclusione

Se hai subito un pignoramento e non puoi accedere ai tuoi soldi per vivere, non sei senza difese. La legge prevede strumenti efficaci per sbloccare i fondi necessari alla sopravvivenza. Serve agire con tempestività, raccogliere i documenti giusti e presentare un’istanza ben motivata. Con l’assistenza di un legale esperto, puoi riottenere l’accesso alle somme impignorabili e pianificare una strategia per uscire dall’esposizione debitoria in modo sostenibile.

Vuoi sbloccare il tuo conto corrente e gestire il tuo pignoramento? Fatti aiutare da

L’Avvocato Monardo ha una lunga esperienza nella tutela dei conti correnti pignorati, con particolare attenzione alla protezione di stipendi, pensioni e minimi vitali. È:

  • Gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012);
  • Iscritto presso gli elenchi del Ministero della Giustizia;
  • Fiduciario di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi);
  • Esperto in opposizione agli atti esecutivi, ricorsi per nullità e istanze di sblocco delle somme necessarie alla sopravvivenza.

Con il suo supporto puoi difenderti, riottenere l’accesso al tuo conto, e valutare anche soluzioni per ridurre o cancellare i debiti esistenti. L’Avvocato Monardo analizza attentamente la tua situazione patrimoniale, la natura del pignoramento, la documentazione bancaria e il tipo di credito azionato, per individuare le strategie più rapide e concrete per liberare le somme necessarie alla tua vita quotidiana.

Grazie all’esperienza maturata in centinaia di casi di esecuzioni forzate, può proporre ricorsi mirati, istanze al giudice per ottenere lo sblocco immediato delle somme impignorabili, e soluzioni strutturate come la rinegoziazione del debito o l’accesso a procedure di sovraindebitamento. Inoltre, può valutare l’eventuale illegittimità del titolo esecutivo, l’inesistenza dei presupposti per il pignoramento o la presenza di abusi da parte dell’ente procedente.

Il suo intervento consente non solo di riattivare operativamente il conto bancario, ma anche di proteggere le future entrate, come lo stipendio o la pensione, dalle aggressioni successive. La consulenza include anche un piano di prevenzione, per evitare ulteriori blocchi e pianificare un rientro sostenibile nei limiti della tua reale capacità economica.

Ti hanno bloccato il conto corrente e non sai come gestire la cosa? Fatti aiutare da Studio Monardo

Contatta l’Avvocato Monardo per una consulenza riservata. In molti casi si può sbloccare parte delle somme per vivere, evitare ulteriori pignoramenti, o impostare un piano di difesa efficace, ma tutto dipende dalla tempestività con cui si reagisce. Ogni giorno di attesa consente al creditore o all’ente esecutivo di proseguire nella procedura e rendere più difficile recuperare le somme o contestare eventuali irregolarità.

L’intervento di un legale esperto può fare la differenza: può aiutarti a verificare la legittimità del pignoramento, accedere ai meccanismi di opposizione, chiedere al giudice la sospensione dell’esecuzione o ottenere una deroga per ritirare le somme impignorabili, come il minimo vitale o parte della pensione. In aggiunta, potrai valutare soluzioni strutturate come la rateizzazione dei debiti o la richiesta di accesso a una procedura di composizione della crisi.

Difenditi in tempo e con gli strumenti giusti. La tua situazione può essere risolta con professionalità, metodo e rapidità, evitando danni ulteriori al tuo patrimonio e alle tue fonti di sostentamento.

Qui di seguito tutti i contatti del nostro Studio Legale specializzato in cancellazione debiti e sblocco conti correnti pignorati:

Leggi con attenzione: Se stai affrontando difficoltà con il Fisco e hai bisogno di una rapida valutazione delle tue cartelle esattoriali e dei debiti, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti immediatamente! Scrivici su WhatsApp al numero 351.3169721 oppure inviaci un’e-mail all’indirizzo info@fattirimborsare.com. Ti ricontatteremo entro un’ora per offrirti supporto immediato.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!