Atto Di Precetto: Cosa Possono Pignorare Subito e Dopo

Ricevere un atto di precetto è un evento che spaventa chiunque. È un’intimazione formale con cui un creditore, munito di titolo esecutivo (ad esempio una sentenza, un decreto ingiuntivo o un assegno protestato), ti avvisa che, se non paghi entro un certo termine, procederà con il pignoramento dei tuoi beni. Ma quali beni può effettivamente aggredire? E ci sono limiti? Cosa si può proteggere? Cosa si rischia davvero?

In questo articolo vedremo in modo semplice cosa significa ricevere un atto di precetto, quali sono i passaggi successivi, e cosa può essere effettivamente pignorato tra stipendi, pensioni, conti correnti, beni mobili e immobili. Analizzeremo i limiti imposti dalla legge, le tempistiche della procedura e soprattutto quali strumenti hai per difenderti.

Ma andiamo ora ad approfondire con Studio Monardo, gli avvocati esperti in cancellazione debiti ed opposizioni ad atti di precetto:

Atto Di Precetto: Cosa Possono Pignorare Nei Dettagli Subito e Dopo

L’atto di precetto è un’intimazione formale con cui il creditore, in possesso di un titolo esecutivo (come una sentenza, un decreto ingiuntivo esecutivo o una cambiale protestata), intima al debitore di pagare entro 10 giorni dalla notifica. Se il pagamento non avviene, il creditore può dare corso all’esecuzione forzata, scegliendo di pignorare beni del debitore. Ma quali beni possono essere pignorati dopo un precetto? E in che ordine o con quali limiti? Vediamolo nel dettaglio.

Beni che Possono Essere Pignorati Dopo l’Atto di Precetto

  1. Conto corrente bancario
    • Il creditore può pignorare le somme depositate presso una banca o un istituto di credito.
    • La banca è tenuta a bloccare le somme presenti fino alla concorrenza dell’importo precettato.
  2. Stipendio o pensione
    • Può essere pignorata una quota dello stipendio netto, nella misura:
      • Del 20% per crediti ordinari (prestiti, fatture, ecc.).
      • Del fino al 50% per crediti alimentari (es. mantenimento figli).
    • Per le pensioni si applica un minimo vitale impignorabile pari a circa 1.000 euro, e il pignoramento si calcola sulla parte eccedente.
  3. Immobili
    • Case, terreni, fabbricati intestati al debitore possono essere pignorati.
    • Se si tratta dell’unica casa non di lusso e il creditore è l’Agenzia delle Entrate Riscossione, il pignoramento è vietato.
    • Se il creditore è un soggetto privato, anche l’unica casa può essere aggredita.
  4. Autoveicoli e motocicli
    • Possono essere oggetto di pignoramento e iscrizione del fermo amministrativo.
    • In caso di beni strumentali al lavoro (es. furgone di un artigiano), vi sono limiti alla pignorabilità.
  5. Beni mobili registrati
    • Arredi, gioielli, elettrodomestici e altri beni presenti nell’abitazione o nella sede dell’attività del debitore.
    • In presenza di beni facilmente vendibili all’asta, il creditore può chiedere il pignoramento mobiliare.
  6. Quote societarie, crediti e altri diritti patrimoniali
    • Possono essere pignorati anche crediti vantati dal debitore verso terzi, azioni societarie, diritti di usufrutto, royalties, ecc.

Beni Non Pignorabili

  • Oggetti indispensabili alla vita quotidiana (letti, tavolo da pranzo, vestiti, frigorifero).
  • Strumenti indispensabili al lavoro, se non eccedono il necessario per svolgerlo.
  • Sussidi pubblici a carattere assistenziale o previdenziale (es. assegni familiari, bonus sociali).

Ordine di Esecuzione

Il creditore ha libertà di scelta su quale bene pignorare per primo, ma generalmente sceglie quelli più facilmente liquidabili e con minor rischio di opposizione, come:

  1. Conti correnti e carte con IBAN.
  2. Stipendi o pensioni (presso il datore di lavoro o INPS).
  3. Beni immobili e veicoli, solo in assenza di liquidità.

Tabella Riepilogativa – Beni Pignorabili Dopo un Atto di Precetto

BenePignorabilitàNote
Conto corrente✅ SìBlocchi immediati fino al dovuto
Stipendio✅ ParzialeMax 20% salvo alimentari
Pensione✅ ParzialeSolo oltre minimo vitale
Casa di proprietà✅ Con limitiNon pignorabile se unica casa e AdER
Auto o moto✅ SìSoggette a fermo e pignoramento
Arredi e beni in casa✅ ParzialeSolo se di valore e non essenziali
Quote societarie✅ SìRichiede procedura articolata
Bonus e sussidi pubblici❌ NoProtetti per legge

Conclusione

Dopo un atto di precetto, il creditore può procedere con il pignoramento di qualsiasi bene utile al soddisfacimento del proprio credito, purché non tutelato dalla legge. Ogni forma di esecuzione ha limiti e tempi precisi. Per il debitore, è fondamentale verificare la legittimità dell’atto, conoscere i beni aggredibili e attivare subito una strategia difensiva, che può includere opposizioni, rateizzazioni o ricorso alla Legge Salva Debiti per bloccare l’azione esecutiva prima che produca effetti irreversibili.

Cos’è un atto di precetto?

Un atto di precetto è un’intimazione formale con cui un creditore, munito di un titolo esecutivo valido (come una sentenza, un decreto ingiuntivo o una cambiale protestata), chiede al debitore di pagare una determinata somma entro un termine preciso, solitamente 10 giorni. Se il debitore non paga entro questo termine, il creditore può avviare un’esecuzione forzata, cioè un pignoramento sui beni mobili, immobili, conti correnti, stipendi o pensioni. L’atto di precetto è dunque l’ultimo avvertimento legale prima che il creditore possa procedere con misure coercitive per il recupero del credito.

L’atto di precetto deve essere redatto in forma scritta, e notificato al debitore tramite ufficiale giudiziario o a mezzo posta elettronica certificata se si tratta di un soggetto obbligato all’uso della PEC. Deve contenere una serie di elementi essenziali: i dati delle parti, l’indicazione del titolo esecutivo su cui si fonda la richiesta, l’importo complessivo dovuto (comprensivo di interessi, spese e onorari legali), e l’avvertimento che, in mancanza di pagamento entro i 10 giorni successivi alla notifica, si procederà all’esecuzione forzata.

Non si tratta di una semplice lettera o sollecito: l’atto di precetto ha pieno valore legale e rappresenta il primo passo ufficiale verso il pignoramento. È una dichiarazione d’intenti giuridicamente vincolante, e la sua efficacia è subordinata alla validità del titolo esecutivo. Senza un titolo valido, infatti, il creditore non può procedere né con il precetto né con l’azione esecutiva.

Una volta notificato, il precetto ha validità per 90 giorni. Questo significa che il creditore, se vuole avviare il pignoramento, deve farlo entro questo termine. Se i 90 giorni trascorrono senza che venga intrapresa l’azione esecutiva, l’atto di precetto perde efficacia e deve essere rinnovato, con una nuova notifica al debitore.

Dal momento della notifica, il debitore ha tre possibili vie:
pagare integralmente quanto richiesto, evitando l’esecuzione;
negoziare con il creditore, cercando un accordo su un piano di pagamento o un saldo e stralcio;
opporsi in tribunale, se ritiene che il precetto sia viziato da errori formali o sostanziali, o che il credito sia prescritto, già estinto o inesigibile. In tal caso, l’opposizione va proposta entro i termini previsti, generalmente 20 giorni, e può bloccare l’avvio del pignoramento.

È importante non ignorare un atto di precetto: è un documento serio, con conseguenze concrete. Anche se non comporta effetti immediati, come il blocco del conto o la trattenuta sullo stipendio, è il presupposto per avviare quelle misure. Ignorarlo può significare ritrovarsi, pochi giorni dopo, con beni pignorati, senza possibilità di bloccare l’azione.

In sintesi, l’atto di precetto è l’ultima diffida legale prima del pignoramento. Notificato dal creditore sulla base di un titolo esecutivo, concede al debitore 10 giorni per pagare, pena l’inizio dell’esecuzione forzata. È un momento cruciale della procedura, e merita attenzione immediata, perché ogni giorno che passa senza agire può portare a conseguenze gravi e difficilmente reversibili.

Dopo quanto tempo parte il pignoramento?

Il pignoramento può partire già dopo 10 giorni dalla notifica dell’atto di precetto, ma non oltre 90 giorni. Questo è il tempo che la legge concede al debitore per pagare spontaneamente il debito o prendere iniziative per evitarne le conseguenze, prima che il creditore possa passare all’esecuzione forzata. Tuttavia, la tempistica concreta dipende dal tipo di creditore, dal tipo di bene aggredito e dal comportamento del debitore stesso.

Il meccanismo inizia con la notifica del titolo esecutivo (come una sentenza, un decreto ingiuntivo, una cambiale o una cartella esattoriale), seguito dall’atto di precetto, che è l’intimazione formale al pagamento. Da quel momento, il debitore ha 10 giorni di tempo per saldare il debito. Questo termine è perentorio: se il pagamento non avviene, il creditore può avviare il pignoramento dal giorno successivo.

Il pignoramento deve comunque essere avviato entro 90 giorni dalla notifica del precetto, altrimenti il precetto perde efficacia e il creditore deve notificarne uno nuovo per poter procedere. Quindi il vero intervallo legale in cui può avvenire il pignoramento è tra l’undicesimo e il novantesimo giorno dopo il precetto.

Nei casi in cui il pignoramento viene fatto dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, i tempi cambiano. Dopo la notifica della cartella esattoriale, il debitore ha 60 giorni di tempo per pagare o impugnare. Se non lo fa, l’Agenzia può inviare un’intimazione di pagamento e, trascorsi 5 giorni da essa, procedere direttamente con il pignoramento. Anche qui, l’azione può essere rapidissima se non vi è alcuna opposizione o richiesta di rateizzazione.

La tempistica operativa concreta può dipendere anche da fattori pratici, come i tempi del tribunale, la disponibilità dell’ufficiale giudiziario, o le informazioni che il creditore possiede sul patrimonio del debitore. In alcuni casi il pignoramento parte subito allo scadere dei 10 giorni, in altri richiede settimane per essere organizzato, soprattutto quando si tratta di beni immobili o pignoramenti complessi.

Nel caso del pignoramento del conto corrente, i tempi possono essere molto brevi, perché il creditore può agire direttamente presso la banca, notificando l’atto di pignoramento e ottenendo in pochi giorni il blocco delle somme. Se invece si tratta di pignoramento dello stipendio o della pensione, la procedura passa attraverso il datore di lavoro o l’INPS e può richiedere più tempo, ma parte comunque formalmente appena decorso il termine dei 10 giorni.

In sintesi, il pignoramento può iniziare l’undicesimo giorno dopo il precetto e deve partire entro 90 giorni dalla sua notifica. Se il debitore non paga, non oppone l’atto o non trova un accordo, il creditore ha pieno titolo per procedere. Di fatto, il pignoramento può scattare molto rapidamente, anche entro due settimane, oppure richiedere più tempo in base al tipo di procedura, ma la finestra temporale legale è ben definita e stringente. Ignorare l’atto di precetto significa esporsi, nel giro di pochi giorni, a conseguenze concrete e difficilmente reversibili.

Cosa può pignorare il creditore in caso di atto di precetto?

Quando un creditore notifica un atto di precetto, mette in mora il debitore con l’intimazione a pagare entro 10 giorni. Trascorso tale termine senza ricevere alcun pagamento, il creditore può avviare l’esecuzione forzata. La legge consente al creditore di scegliere tra diverse modalità di pignoramento, in base alla natura dei beni e alla probabilità di recupero. Vediamo in dettaglio quali beni possono essere pignorati e con quali limiti.

1. Conti Correnti e Depositati Bancari

  • Il creditore può chiedere alla banca il pignoramento del conto corrente del debitore.
  • Le somme presenti al momento della notifica vengono bloccate fino alla concorrenza del credito.
  • La banca comunica ufficialmente al giudice e al creditore l’entità del saldo.

2. Stipendio e Pensione

  • Il creditore può procedere con il pignoramento presso terzi, cioè direttamente presso il datore di lavoro o l’INPS.
  • Le trattenute hanno limiti precisi:
    • Fino al 20% dello stipendio netto per debiti ordinari.
    • Fino al 50% per crediti alimentari (mantenimento figli, assegni di separazione).
    • Per le pensioni, è impignorabile l’importo fino a circa 1.000 euro mensili (minimo vitale), e solo la parte eccedente può essere trattenuta.

3. Immobili

  • Il creditore può procedere con il pignoramento immobiliare su case, terreni, fabbricati intestati al debitore.
  • Se si tratta dell’unico immobile adibito a residenza principale e non di lusso, e il creditore è l’Agenzia Entrate Riscossione, il pignoramento è vietato.
  • Se il creditore è un privato, anche la prima casa può essere oggetto di esecuzione.

4. Veicoli e Automezzi

  • Auto, moto e furgoni possono essere sottoposti a fermo amministrativo o pignoramento.
  • Se i mezzi sono strumentali all’attività lavorativa, esistono limiti alla pignorabilità.

5. Beni Mobili e Arredi

  • Il creditore può avviare un pignoramento mobiliare presso la residenza o la sede dell’attività del debitore.
  • Possono essere pignorati oggetti di valore (gioielli, quadri, elettrodomestici costosi), ma non quelli essenziali alla vita quotidiana.
  • Alcuni beni sono tutelati dalla legge e non possono essere aggrediti, come il letto, il frigorifero, i vestiti, gli utensili essenziali.

6. Quote Sociali e Crediti Verso Terzi

  • Se il debitore possiede partecipazioni in società, anche queste possono essere pignorate, con procedura specifica.
  • Lo stesso vale per crediti che il debitore vanta verso clienti o soggetti terzi.
  • In questo caso, il giudice notifica il pignoramento al terzo, che dovrà versare direttamente al creditore le somme dovute al debitore.

7. Fondi, Investimenti e Redditi da Capitale

  • Il creditore può individuare e pignorare anche fondi comuni, investimenti finanziari, titoli azionari, cedole o altri strumenti detenuti presso banche o intermediari.

Tabella Riepilogativa – Beni Pignorabili Dopo un Atto di Precetto

Bene o RedditoPignorabilitàLimiti o Esclusioni
Conto corrente✅ SìFino alla somma dovuta
Stipendio✅ ParzialeMax 20%, salvo alimentari
Pensione✅ ParzialeImpignorabile sotto €1.000
Prima casa✅ Solo da creditori privatiNo se unico immobile e AdER
Auto o moto✅ SìPossibile fermo o pignoramento
Beni mobili in casa✅ SìNon essenziali alla sopravvivenza
Quote e crediti verso terzi✅ SìServe dichiarazione del terzo
Fondi e titoli✅ SìIndividuabili con indagine patrimoniale

Conclusione

L’atto di precetto apre la strada al pignoramento forzoso. Il creditore può scegliere di agire sui beni più facilmente recuperabili, come i conti correnti o gli stipendi, ma anche su immobili o beni mobili. Conoscere cosa è pignorabile e con quali limiti consente al debitore di preparare una strategia difensiva, sia per tentare un accordo, sia per attivare strumenti di protezione come l’opposizione o la procedura di sovraindebitamento. Agire in tempo è fondamentale per evitare danni irreparabili al patrimonio.

Cosa non si può pignorare con un atto di precetto

Un atto di precetto, pur essendo un’intimazione legale che precede il pignoramento, non dà al creditore il diritto di aggredire indiscriminatamente qualsiasi bene del debitore. Esistono infatti limiti precisi imposti dalla legge: alcuni beni, somme e redditi sono totalmente o parzialmente impignorabili, a tutela della dignità della persona e della sussistenza del nucleo familiare. Conoscere ciò che non può essere pignorato è fondamentale per difendersi efficacemente, soprattutto quando si riceve un atto di precetto.

Non si possono pignorare beni dichiarati impignorabili dal Codice di Procedura Civile o da leggi speciali, perché considerati indispensabili per la vita quotidiana o per il sostentamento del debitore. Questi beni non possono essere toccati nemmeno se il creditore è in possesso di un titolo esecutivo e ha notificato regolarmente l’atto di precetto.

Tra i beni mobili impignorabili rientrano: – gli oggetti ad uso strettamente personale o domestico del debitore e della sua famiglia, purché non di lusso;
– i vestiti, la biancheria, i letti, il tavolo da pranzo e le sedie, il frigorifero, la lavatrice e altri elettrodomestici di prima necessità;
– gli strumenti, utensili, libri e oggetti indispensabili per l’esercizio della professione, del mestiere o dell’attività del debitore, nei limiti del necessario;
– le provviste alimentari e il combustibile necessario al sostentamento del debitore e della sua famiglia per un mese.

Non si possono pignorare somme o redditi tutelati da norme speciali, anche se accreditati su conto corrente, entro certi limiti. Ad esempio: – lo stipendio e la pensione sono pignorabili solo in parte: se accreditati in banca, è impignorabile un importo pari a tre volte l’assegno sociale (circa 1.600 euro); solo la parte eccedente può essere eventualmente bloccata;
le pensioni minime, gli assegni sociali, gli assegni di accompagnamento per invalidità civile e altre indennità assistenziali sono totalmente impignorabili;
le somme destinate al mantenimento dei figli minori o disabili, se identificabili, sono anch’esse escluse dal pignoramento;
i sussidi pubblici e i contributi assistenziali, come il Reddito di cittadinanza o l’Assegno unico, non possono mai essere aggrediti.

Anche l’abitazione principale gode di una protezione parziale. Se il creditore è l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia), la prima casa è impignorabile se:
– è l’unico immobile di proprietà del debitore;
– è adibita a uso abitativo;
– non è di lusso (quindi non accatastata come A/8 o A/9);
– vi è la residenza anagrafica del debitore.
Tuttavia, un creditore privato (una banca, una finanziaria, un fornitore) può procedere con il pignoramento dell’abitazione, purché sia rispettata la procedura e si sia in presenza di un titolo esecutivo valido.

Non sono pignorabili nemmeno i crediti dichiarati impignorabili per legge. Ad esempio, i risarcimenti per danno alla persona derivanti da illecito civile (come un risarcimento per un incidente stradale) non possono essere aggrediti, se ben identificati.

Infine, anche se non si tratta di una vera e propria “impignorabilità”, esistono limiti di proporzionalità che il giudice può valutare. Ad esempio, un pignoramento che metta a rischio la sopravvivenza del nucleo familiare può essere contestato, e il debitore può chiedere al giudice una sospensione o una conversione in pagamento rateale, dimostrando l’eccessiva onerosità della misura.

In sintesi, l’atto di precetto non può trasformarsi in un’aggressione indiscriminata al patrimonio del debitore. La legge stabilisce tutele precise su beni essenziali, redditi minimi, strumenti di lavoro e somme assistenziali. Conoscere questi limiti consente al debitore di opporsi efficacemente, impedire abusi e proteggere ciò che serve per vivere e lavorare. In caso di dubbi o pignoramenti già in corso, è sempre consigliabile rivolgersi a un legale per valutare l’esistenza di beni impignorabili e presentare, se necessario, un’opposizione agli atti esecutivi.

Come posso difendermi da un atto di precetto

Ricevere un atto di precetto rappresenta il segnale formale e diretto che un creditore sta per avviare un’esecuzione forzata. Si tratta di un’intimazione al pagamento entro 10 giorni, trascorsi i quali – in assenza di adempimento – può seguire il pignoramento di beni mobili, immobili, stipendio, pensione o conti correnti. Ma non sempre l’atto è valido, legittimo o correttamente notificato. Per questo motivo, la legge prevede diverse forme di difesa e opposizione. Ecco, nel dettaglio, come difendersi.

1. Verificare la Regolarità del Titolo Esecutivo

  • L’atto di precetto deve fondarsi su un titolo esecutivo valido e certo: sentenza, decreto ingiuntivo, cambiale, assegno protestato, contratto con clausola esecutiva.
  • Se il titolo è inesistente, nullo, prescritto o già oggetto di opposizione, il precetto perde efficacia.

2. Controllare la Notifica e i Termini

  • La notifica dell’atto deve rispettare le regole previste dal codice di procedura civile: destinatario corretto, modalità valida (PEC, ufficiale giudiziario, raccomandata).
  • Se il precetto viene notificato prima del termine di 10 giorni dalla formazione del titolo, o oltre i termini di legge, può essere impugnato.

3. Valutare l’Opposizione al Precetto (art. 615 c.p.c.)

  • L’opposizione può essere proposta quando si contesta il diritto del creditore a procedere all’esecuzione.
  • È il caso di:
    • Pagamento già avvenuto.
    • Prescrizione del credito.
    • Titolo esecutivo nullo o inefficace.
    • Compensazione con altri crediti.
  • Il ricorso va depositato presso il tribunale competente entro 20 giorni dalla notifica del precetto.
  • Si può chiedere anche la sospensione dell’efficacia del precetto se ci sono gravi motivi.

4. Opposizione per Vizi Formali (art. 617 c.p.c.)

  • Se si riscontrano vizi formali nell’atto di precetto, come errori materiali, indicazioni errate, assenza di elementi essenziali, si può proporre l’opposizione ex art. 617.
  • Il termine è di 20 giorni, a partire dalla notifica o dalla conoscenza dell’atto.

5. Ricorso alla Legge Salva Debiti (sovraindebitamento)

  • Se il debitore si trova in grave difficoltà economica, può avvalersi della Legge Salva Debiti.
  • Con il deposito della domanda di composizione della crisi, si ottiene la sospensione automatica di tutte le azioni esecutive, compreso il precetto e i pignoramenti successivi.
  • È una soluzione efficace per bloccare tutto e ottenere una ristrutturazione o cancellazione dei debiti.

6. Tentativo di Saldo e Stralcio o Accordo Transattivo

  • Se il credito non è contestato, ma si vuole evitare l’esecuzione, è possibile negoziare direttamente con il creditore.
  • Una proposta di saldo e stralcio o di rateizzazione extragiudiziale può portare alla rinuncia al precetto.

Tabella Riepilogativa – Difese Possibili contro un Atto di Precetto

Tipo di DifesaQuando ApplicarlaEffetto Atteso
Opposizione ex art. 615Se si contesta il creditoSospensione e annullamento del precetto
Opposizione ex art. 617Se vi sono vizi formaliAnnullamento per difetti dell’atto
Ricorso alla Legge Salva DebitiSe si è sovraindebitatiSospensione automatica di ogni azione
Accordo con il creditoreSe si vuole evitare l’esecuzioneRinuncia al precetto e chiusura bonaria

Conclusione

L’atto di precetto è un passo decisivo verso il pignoramento, ma non è un atto intoccabile. Ci sono strumenti legali efficaci per contestarlo, bloccarlo o trasformarlo in una soluzione negoziale. Verificare subito la correttezza del titolo, la legittimità della notifica e la propria situazione economica è fondamentale. Con l’aiuto di un legale esperto, si possono evitare conseguenze irreversibili e costruire una difesa su misura, anche nelle situazioni più delicate.

Vuoi difenderti da un atto di precetto? Fatti aiutare da Studio Monardo, gli avvocati specializzati in cancellazione debiti ed opposizioni ad atti di precetto

L’Avvocato Monardo è un esperto in difesa patrimoniale e nelle procedure esecutive. Ha seguito casi di precetti, pignoramenti e sovraindebitamento.

  • Esperto in diritto bancario e tributario, con una competenza nella gestione di controversie finanziarie, recupero crediti, opposizione a esecuzioni forzate e pignoramenti illegittimi, opera su tutto il territorio nazionale con un approccio personalizzato, puntuale e strategico.
  • Gestore della crisi da sovraindebitamento, iscritto agli elenchi ufficiali del Ministero della Giustizia, con competenza nella gestione di procedure per soggetti non fallibili, tra cui persone fisiche, lavoratori autonomi e microimprese. Il suo ruolo non si limita all’abilitazione formale, ma include attività concreta nella redazione e presentazione di piani del consumatore, liquidazioni controllate e richieste di esdebitazione.
  • Fiduciario di un OCC riconosciuto. In qualità di fiduciario, svolge attività di raccordo tra l’Organismo di Composizione della Crisi, il debitore e i creditori, curando la verifica della documentazione presentata, l’analisi della sostenibilità economica dei piani proposti e la redazione delle relazioni tecnico-giuridiche necessarie per il buon esito delle procedure. Il suo intervento è determinante per velocizzare i tempi delle pratiche, aumentare le probabilità di omologa dei piani da parte del tribunale e garantire il rispetto della normativa vigente.
  • Assiste nella difesa da precetti illegittimi, redigendo memorie tecniche, eccezioni processuali e ricorsi in opposizione mirati a evidenziare vizi formali e sostanziali dell’atto notificato. Interviene nella sospensione del pignoramento, depositando istanze d’urgenza e proponendo misure cautelari per evitare la dispersione dei beni o la lesione dei diritti del debitore, soprattutto in caso di illegittimità o pericolo imminente.

Con il suo aiuto puoi proteggere i tuoi beni, contestare le procedure abusive e accedere a soluzioni per ripartire senza debiti.

Hai ricevuto un atto di precetto? Fatti aiutare da Studio Monardo

Contatta subito l’Avvocato Monardo per una consulenza riservata. Intervenire in tempo è fondamentale per evitare il blocco dei conti, il pignoramento dello stipendio, la vendita forzata dei tuoi beni o l’avvio di ulteriori procedure esecutive che potrebbero aggravare la tua situazione.

Grazie a un’analisi dettagliata della tua posizione debitoria e alla verifica della regolarità degli atti ricevuti, potrai sapere subito se ci sono margini per proporre una sospensione urgente al giudice, un’opposizione all’esecuzione o un piano di rientro trattato direttamente con il creditore. Ogni strategia viene costruita su misura, tenendo conto delle tue reali possibilità economiche, della tipologia di reddito e patrimonio, e delle soluzioni offerte dalla normativa più aggiornata.

Con la giusta strategia legale puoi non solo fermare l’esecuzione, ma anche ristrutturare i debiti in modo sostenibile, accedere a procedure di protezione come il sovraindebitamento, e ottenere una nuova stabilità economica, familiare e professionale. Non aspettare che la situazione peggiori: anche un solo giorno può fare la differenza.

Qui di seguito tutti i riferimenti del nostro Studio Legale esperto in cancellazione debiti ed opposizioni ad atti di precetto:

Leggi con attenzione: Se stai affrontando difficoltà con il Fisco e hai bisogno di una rapida valutazione delle tue cartelle esattoriali e dei debiti, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti immediatamente! Scrivici su WhatsApp al numero 351.3169721 oppure inviaci un’e-mail all’indirizzo info@fattirimborsare.com. Ti ricontatteremo entro un’ora per offrirti supporto immediato.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!