Prescrizione Debiti Società Cancellata: Come Funziona

A volte la vita ci mette davanti a situazioni complesse e apparentemente senza via d’uscita. Chi ha gestito una società sa bene quante responsabilità possano accumularsi nel tempo, soprattutto se l’attività non è andata come sperato. Trovarsi a fronteggiare richieste di pagamento per debiti di una società cancellata è un’esperienza che può generare ansia, preoccupazione e smarrimento. È del tutto naturale sentirsi così. La sensazione di essere sopraffatti, di non sapere come muoversi o a chi rivolgersi è comprensibile e comune. Nessuno vuole trovarsi in questa situazione, ma è importante sapere che esistono strumenti legali per affrontarla e uscirne con serenità, trovando una soluzione concreta e rassicurante.

Se stai leggendo queste righe, probabilmente stai cercando risposte concrete. Forse hai ricevuto una comunicazione inattesa, o magari temi che un vecchio debito possa riaffiorare all’improvviso, portando con sé preoccupazioni e incertezze sul futuro. In ogni caso, non sei solo. Migliaia di persone si trovano ogni anno ad affrontare problematiche simili, cercando di comprendere come muoversi per proteggere il proprio presente e futuro, senza lasciare nulla al caso.

La buona notizia è che il nostro ordinamento giuridico prevede delle regole precise anche per situazioni apparentemente complicate come questa. Le leggi esistono per tutelare i diritti di tutti, anche di chi si trova a dover gestire situazioni così delicate. Comprendere cosa succede ai debiti di una società dopo la sua cancellazione è fondamentale per poter agire nel modo giusto e con la consapevolezza di ciò che la legge consente.

In questo articolo, cercheremo di rispondere alle domande più comuni e di spiegare, in maniera semplice e chiara, come funziona la prescrizione dei debiti di una società cancellata. Non sarà un percorso complesso da seguire: insieme esploreremo ogni aspetto importante, passo dopo passo. Non devi affrontare questa situazione da solo: ci sono soluzioni possibili e percorsi sicuri da seguire.

Ma andiamo ad approfondire con Studio Monardo, i legali specializzati che ti aiutano a cancellare i tuoi debiti societari:

Prescrizione Debiti Società Cancellata: Come Funziona Nei Dettagli

Quando una società viene cancellata dal Registro delle Imprese, si apre un tema delicato: che fine fanno i debiti ancora pendenti? E soprattutto, entro quanto tempo i creditori possono agire contro soci o amministratori? La risposta dipende dal tipo di società, dalla natura del debito e dai termini di prescrizione previsti dalla legge.

Cosa Significa la Cancellazione della Società

La cancellazione di una società dal Registro delle Imprese segna la fine della sua esistenza giuridica. Da quel momento, la società non può più essere parte di un giudizio, né attiva né passiva. Tuttavia, i debiti residui non scompaiono.

  • Per le società di persone (S.n.c. o S.a.s.), i soci illimitatamente responsabili rispondono dei debiti anche dopo la cancellazione.
  • Per le società di capitali (S.r.l., S.p.A.), i creditori possono agire nei confronti dei soci solo nei limiti di quanto da essi riscosso in sede di liquidazione, oppure contro gli amministratori in caso di responsabilità per mala gestio.

Termini di Prescrizione dei Debiti Dopo la Cancellazione

  1. Termine ordinario di 5 anni
    • La prescrizione per agire nei confronti dei soci o degli amministratori decorre dalla data di cancellazione.
    • In genere, il termine è di 5 anni, salvo che il credito sia regolato da prescrizioni diverse (es. 10 anni per sentenze).
  2. Termine di 3 anni per azioni contro i liquidatori
    • I creditori che intendano agire contro i liquidatori devono farlo entro 3 anni dalla cancellazione.
  3. Prescrizione dei debiti tributari e contributivi
    • I crediti dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali seguono le regole proprie:
      • 10 anni per le cartelle notificate,
      • 5 anni per crediti contributivi non iscritti a ruolo.
    • Dopo la cancellazione, i creditori pubblici possono agire nei confronti dei soci o amministratori nei limiti delle somme ricevute.

Chi Può Essere Ritenuto Responsabile Dopo la Cancellazione

SoggettoResponsabilitàPrescrizione
Soci S.n.c./S.a.s.Illimitata per debiti sociali5 anni dalla cancellazione
Soci S.r.l./S.p.A.Solo nei limiti delle somme ricevute in liquidazione5 anni
AmministratoriPer danni da cattiva gestione o omissioni5 anni, se non penale
LiquidatoriPer omessa liquidazione o pagamento preferenziale3 anni

Cosa Deve Fare il Creditore per Interrompere la Prescrizione

  • Inviare un atto interruttivo valido (es. messa in mora, diffida, decreto ingiuntivo).
  • Promuovere un’azione giudiziaria entro i termini.
  • Ogni atto interruttivo fa ripartire il termine da zero.

Cosa Può Fare l’Ex Socio o Amministratore

  1. Verificare la data di cancellazione ufficiale presso la visura camerale.
  2. Controllare se ha ricevuto somme in liquidazione: se no, non risponde.
  3. Eccepire la prescrizione in caso di atto notificato oltre i termini.
  4. Opporsi a richieste giudiziarie illegittime o prescritte, dimostrando la cancellazione e l’assenza di responsabilità personale.

Conclusione

La prescrizione dei debiti di una società cancellata non comporta l’estinzione automatica del credito, ma limita il tempo in cui i creditori possono agire contro ex soci, amministratori o liquidatori. Trascorsi i 5 anni (o 3, in alcuni casi), il debito non è più legalmente esigibile. È fondamentale per chi riceve una richiesta postuma verificare i termini, la documentazione e valutare subito l’eccezione di prescrizione, meglio se assistiti da un professionista.

Cosa succede ai debiti di una società cancellata?

Quando una società viene cancellata dal registro delle imprese, i suoi debiti non spariscono automaticamente: possono restare in vita e “seguire” soci o amministratori, a seconda del tipo di società e della natura delle obbligazioni. La cancellazione ha effetto sulla personalità giuridica dell’ente, ma non sempre mette la parola “fine” ai rapporti patrimoniali non conclusi. I creditori, infatti, non perdono necessariamente il diritto di agire, e in certi casi possono farlo anche dopo anni.

Nel caso di una società di capitali — come una S.r.l. o una S.p.A. — la regola generale prevede che i soci non rispondano personalmente dei debiti sociali, se non nei limiti delle somme ricevute in sede di liquidazione. Ciò significa che, se al momento della chiusura della società i creditori non sono stati soddisfatti, essi possono agire contro i soci, ma solo fino alla concorrenza di quanto questi hanno incassato in fase di scioglimento. Se un socio ha ricevuto, ad esempio, 10.000 euro dal bilancio finale di liquidazione, potrà essere chiamato a rispondere verso i creditori non pagati fino a quella somma.

Se invece la società è di persone — come una S.n.c. o una S.a.s. — il discorso cambia radicalmente. In questi casi, i soci (illimitatamente responsabili) continuano a rispondere personalmente dei debiti della società anche dopo la cancellazione. Il creditore potrà quindi agire direttamente nei confronti del socio, anche dopo che la società è stata chiusa, sciolta e cancellata dal registro imprese. L’estinzione della società non fa venir meno la responsabilità personale del socio illimitatamente responsabile.

Anche gli amministratori possono essere coinvolti, ma solo in casi particolari. Se, ad esempio, l’amministratore ha omesso di pagare imposte, non ha tenuto la contabilità in modo regolare o ha compiuto atti di mala gestio durante la fase di liquidazione, può essere chiamato a rispondere dei danni arrecati, anche a società già cancellata. La responsabilità può essere civile, tributaria o persino penale, a seconda dei casi. In ambito fiscale, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate può agire contro l’amministratore per violazioni gravi e sistematiche, se sussistono i presupposti per l’accertamento del dolo o della colpa grave.

La Corte di Cassazione ha chiarito, con orientamenti ormai consolidati, che la cancellazione di una società dal registro delle imprese produce l’estinzione dell’ente, ma non impedisce ai creditori di agire contro i soggetti che hanno beneficiato direttamente dell’attivo, oppure contro i soci delle società di persone. E lo possono fare anche dopo la cancellazione, purché il loro credito esistesse già prima della chiusura della società.

Attenzione però: i creditori devono agire entro determinati limiti di tempo. Se non esercitano il loro diritto entro i termini di prescrizione previsti dalla legge, il diritto a recuperare le somme si estingue. La semplice cancellazione non basta a liberare i soci se vi sono debiti, ma nemmeno li espone illimitatamente per sempre: è il tipo di società e il comportamento tenuto in fase di liquidazione a determinare chi risponde, come e per quanto tempo.

E cosa succede se la società è stata cancellata senza una vera e propria liquidazione? In quel caso, i creditori possono impugnare la cancellazione e chiederne la revoca giudiziale, soprattutto se dimostrano che ci sono beni da recuperare o passività non trattate. Oppure, possono agire in via diretta contro i soci, se dimostrano che questi hanno distribuito beni senza rispettare le priorità dei creditori.

In sintesi, la cancellazione di una società dal registro delle imprese non significa che i debiti scompaiano nel nulla. I creditori possono ancora agire, a seconda della forma societaria e delle somme eventualmente distribuite. I soci delle società di persone restano personalmente responsabili, mentre quelli delle società di capitali possono esserlo solo entro limiti precisi. Gli amministratori possono rispondere in presenza di comportamenti illeciti. E per i creditori, il diritto di recupero resta, ma non è eterno: richiede attenzione, tempestività e, spesso, un’azione giudiziaria ben strutturata.

Quali sono i termini di prescrizione per i debiti di una società cancellata?

La prescrizione è un concetto fondamentale da comprendere. In termini semplici, si tratta del periodo di tempo entro il quale un creditore può far valere il proprio diritto al pagamento di un debito. Scaduto questo termine, il debito si considera estinto e non può più essere richiesto.

Per quanto riguarda i debiti delle società cancellate, la prescrizione varia a seconda del tipo di debito:

  • Debiti tributari: Generalmente, i crediti derivanti da imposte dirette (come IRPEF, IRES) o indirette (come IVA) si prescrivono nel termine di cinque anni. Tuttavia, è fondamentale comprendere che vi sono alcune eccezioni a questa regola generale. Ad esempio, nel caso di accertamenti fiscali particolarmente complessi o contestazioni giudiziarie in corso, i tempi di prescrizione possono subire modifiche significative. Inoltre, è importante ricordare che la prescrizione può essere interrotta da atti ufficiali come la notifica di una cartella esattoriale, un avviso di accertamento o un decreto ingiuntivo. Ogni interruzione comporta il rinnovo del termine di prescrizione, rendendo essenziale il controllo accurato della documentazione e delle comunicazioni ricevute da parte degli enti preposti.
  • Debiti bancari: Anche questi, se non vengono azionati entro un certo termine, generalmente cinque o dieci anni a seconda della natura del rapporto, si considerano prescritti. Tuttavia, è importante comprendere che non tutti i debiti bancari sono soggetti agli stessi termini di prescrizione. Ad esempio, i debiti derivanti da mutui ipotecari possono avere una prescrizione più lunga rispetto ai semplici scoperti di conto corrente. Inoltre, qualsiasi azione legale o comunicazione ufficiale ricevuta dalla banca può interrompere la prescrizione, facendo ripartire il conteggio del termine dall’inizio. Essere consapevoli di questi dettagli può fare la differenza tra una richiesta di pagamento legittima e una infondata.
  • Debiti verso fornitori: Normalmente, questi debiti si prescrivono entro cinque anni. Tuttavia, è fondamentale considerare che anche in questo caso possono esistere eccezioni o circostanze particolari che influenzano il decorso della prescrizione. Ad esempio, eventuali accordi tra le parti, riconoscimenti espliciti del debito o comunicazioni formali di richiesta di pagamento possono interrompere il termine di prescrizione, facendolo ripartire da capo. È importante mantenere un archivio accurato di tutta la corrispondenza e degli eventuali contratti stipulati per poter dimostrare la validità o meno della pretesa avanzata dal creditore. Anche in questi casi, è consigliabile agire con tempestività e precisione per evitare complicazioni successive. È importante sapere che la prescrizione può essere interrotta da atti formali di richiesta di pagamento, come una diffida, un decreto ingiuntivo o persino una comunicazione ufficiale che dimostri l’intenzione del creditore di recuperare il proprio credito. Quando un creditore agisce entro i termini previsti dalla legge, l’interruzione della prescrizione non solo blocca il decorso del termine, ma fa sì che questo ricominci a decorrere interamente da capo. Ciò significa che, anche se il termine stava per scadere, l’intervento del creditore può prolungare notevolmente la durata del diritto di recupero. Proprio per questo motivo, è fondamentale tenere traccia di ogni comunicazione ricevuta e valutare con attenzione il contenuto di tali atti per poter eventualmente contestare richieste infondate o errate.

Cosa fare se si riceve una richiesta di pagamento dopo la cancellazione della società?

Se si riceve una richiesta di pagamento dopo la cancellazione della società, è fondamentale non ignorarla e analizzarne con attenzione il contenuto, perché in molti casi può ancora avere effetti concreti, anche se la società non esiste più. La cancellazione dal registro delle imprese non significa automaticamente che tutte le obbligazioni si estinguano: i debiti eventualmente rimasti insoluti possono continuare a “sopravvivere” e, in determinate circostanze, ricadere sui soci o sugli amministratori.

La prima cosa da fare è verificare la natura della richiesta: a chi è indirizzata e su quali basi viene fondata. Se la lettera è rivolta personalmente a te in quanto ex socio o amministratore, il creditore deve specificare da dove nasce il suo diritto e su quali presupposti ritiene che tu debba rispondere in luogo della società ormai estinta. Non è sufficiente che la società non esista più: il creditore deve motivare, giuridicamente e documentalmente, perché ritiene che la responsabilità sia tua.

Se eri socio di una società di persone (come una S.n.c. o una S.a.s.), il rischio che la richiesta sia fondata è elevato. I soci illimitatamente responsabili continuano infatti a rispondere personalmente dei debiti sociali anche dopo la cancellazione della società. La tua responsabilità sopravvive all’estinzione dell’ente, e il creditore può agire direttamente contro di te. In questo caso, se il debito esisteva già al momento della cancellazione, potresti essere obbligato al pagamento, salvo che il credito sia prescritto.

Se invece eri socio di una società di capitali (come una S.r.l. o una S.p.A.), il principio generale è diverso: non rispondi dei debiti della società con il tuo patrimonio personale, se non nei limiti delle somme eventualmente ricevute nella fase di liquidazione. Quindi, se non hai ricevuto nulla dalla chiusura della società, o hai ricevuto meno di quanto ora ti viene richiesto, puoi opporti alla richiesta. In questo caso, dovrai dimostrare — con documentazione contabile o bancaria — di non aver beneficiato di una distribuzione di beni che avrebbe dovuto essere destinata ai creditori.

È diverso ancora il caso dell’amministratore. Se hai ricoperto quel ruolo, la richiesta di pagamento può riguardare una tua presunta responsabilità per errori nella gestione, nella fase di liquidazione, o per omessi versamenti fiscali. In questo scenario, devi chiederti:

  • Hai mai ricevuto contestazioni formali durante il periodo di attività della società?
  • Hai chiuso correttamente i conti, saldato i debiti fiscali, versato contributi e depositato il bilancio finale?
  • Hai rispettato l’ordine di pagamento dei creditori prima di procedere alla cancellazione?

In assenza di irregolarità gravi, la tua responsabilità personale come amministratore dovrebbe essere esclusa, ma una richiesta motivata richiede comunque una risposta puntuale, preferibilmente attraverso un legale.

Attenzione anche al tipo di richiesta ricevuta. Se si tratta solo di una diffida stragiudiziale, puoi rispondere in via amichevole (meglio se con l’assistenza di un avvocato) per chiarire la tua posizione e opporre le tue eccezioni. Ma se la richiesta è accompagnata da un atto giudiziario (come un decreto ingiuntivo, una citazione o addirittura un precetto), i tempi per reagire sono stretti e serve una difesa immediata. In questi casi, non rispondere equivale ad accettare la pretesa, con il rischio concreto di subire un pignoramento o una condanna senza possibilità di replica.

Verifica inoltre se il credito sia prescritto. Anche dopo la cancellazione della società, i creditori hanno un tempo limitato per agire contro i soci o amministratori. Se il credito è prescritto (per esempio sono passati più di 5 o 10 anni, a seconda della sua natura), puoi far valere la prescrizione come causa di estinzione.

In sintesi, se ricevi una richiesta di pagamento dopo la cancellazione della società, non devi mai sottovalutarla.
– Controlla se sei chiamato a rispondere come socio (e in quale tipo di società), come amministratore, o solo in via generica.
– Verifica se hai ricevuto beni dalla liquidazione, perché potresti essere chiamato a restituirli per soddisfare i creditori insoddisfatti.
– Valuta se la richiesta è documentata, fondata e notificata nei tempi di legge.
– Se il credito è prescritto, puoi far valere la prescrizione in sede di opposizione.
– In ogni caso, rivolgiti a un avvocato, perché una risposta sbagliata o tardiva può aggravare la tua posizione o impedirti di difenderti efficacemente.

La chiusura della società non chiude automaticamente i conti con i creditori. Ma non sempre questi hanno il diritto di pretendere ancora qualcosa: sta a te, per tempo e con le giuste prove, difendere la tua posizione.

Come verificare se un debito è ancora valido?

Per sapere se un debito è ancora valido, è fondamentale controllare se il termine di prescrizione è già scaduto o meno. Questo può essere fatto analizzando la documentazione ricevuta e verificando se ci siano stati atti interruttivi della prescrizione. Spesso, infatti, una richiesta di pagamento può apparire legittima ma non esserlo affatto se il termine di prescrizione è già trascorso. Per questo motivo, ogni singolo dettaglio va considerato con attenzione e precisione. È importante non farsi prendere dal panico e agire con calma, verificando con cura ogni elemento per accertarsi della reale validità della richiesta ricevuta.

È sempre consigliabile conservare tutta la documentazione inerente alla società, anche dopo la sua cancellazione. Lettere raccomandate, comunicazioni ufficiali, estratti conto, contratti stipulati e ogni altro documento rilevante devono essere archiviati con attenzione e in modo ordinato. Questi elementi sono essenziali per dimostrare la decorrenza della prescrizione e tutelare i propri diritti. Anche un semplice documento trascurato o dimenticato può fare la differenza tra una richiesta infondata e una legittima. Mantenere un archivio completo e ben organizzato è un aspetto cruciale per poter affrontare eventuali problematiche future con maggiore sicurezza.

L’assistenza di un avvocato esperto può fare la differenza. Non è semplice districarsi tra normative e termini di prescrizione, ma avere accanto un professionista competente garantisce di affrontare ogni passaggio con maggiore serenità. Un esperto può analizzare ogni aspetto della documentazione, individuare eventuali errori procedurali e consigliarti sulle strategie migliori da adottare. L’Avvocato Monardo, grazie alla sua esperienza e dedizione, offre un supporto completo e rassicurante per ogni situazione. Affrontare questi momenti con la giusta guida rende tutto più chiaro e meno stressante, assicurando una gestione più sicura e consapevole delle tue difficoltà.

Vuoi cancellare i tuoi debiti societari? Fatti aiutare da Studio Monardo, gli avvocati esperti nel cancellare i tuoi debiti societari

Rivolgersi all’Avvocato Monardo significa scegliere un team di professionisti altamente qualificati, esperti in diritto bancario e tributario. L’Avvocato Monardo coordina un gruppo di avvocati e commercialisti con esperienza specifica nella gestione delle crisi da sovraindebitamento, essendo anche gestore della crisi da sovraindebitamento ai sensi della L. 3/2012 e fiduciario di un OCC (Organismo di Composizione della Crisi). La competenza tecnica e la preparazione giuridica del team sono frutto di anni di esperienza sul campo e di un costante aggiornamento professionale, per garantire sempre un’assistenza accurata e affidabile.

Ma ciò che davvero contraddistingue l’Avvocato Monardo è la capacità di affrontare le situazioni con empatia, attenzione e comprensione. Essere al fianco di chi sta attraversando momenti di difficoltà significa offrire non solo competenza legale, ma anche un supporto umano e rassicurante. Ogni cliente viene accolto con disponibilità e ascolto, con l’obiettivo di creare un rapporto di fiducia e trasparenza. L’Avvocato Monardo non si limita a fornire soluzioni giuridiche, ma accompagna il cliente in ogni fase del percorso, spiegando chiaramente ogni passo, rassicurando sulle procedure da seguire e mostrando sempre una profonda comprensione delle ansie e delle difficoltà che inevitabilmente sorgono.

Affidarsi all’Avvocato Monardo significa poter contare su un aiuto concreto e qualificato, ma anche su una guida capace di comprendere le preoccupazioni e di trasformarle in soluzioni pratiche e serene. La sua esperienza e la sua dedizione si uniscono a una naturale inclinazione all’ascolto e alla comprensione delle esigenze personali, rendendo ogni consulenza un momento di chiarezza e rassicurazione. Questo approccio umano e professionale permette di affrontare anche le situazioni più complesse con maggiore tranquillità e sicurezza.

Vuoi cancellare i debiti della tua impresa? Fatti aiutare da Studio Monardo

Non affrontare da solo questa situazione. L’Avvocato Monardo è qui per aiutarti, guidarti e offrirti tutto il supporto necessario per affrontare la tua situazione con tranquillità e sicurezza. Comprendere i tuoi dubbi, le tue preoccupazioni e le tue necessità è la priorità. Ogni percorso viene affrontato con attenzione, professionalità ed empatia, affinché tu possa sentirti davvero accompagnato in ogni fase. La tua serenità e la tua fiducia sono fondamentali per affrontare ogni problema con consapevolezza e chiarezza. Sentirsi ascoltati e compresi è il primo passo per trovare la soluzione giusta.

Per una consulenza personalizzata e per ricevere l’assistenza di un professionista esperto e comprensivo, non esitare a contattare l’Avvocato Monardo. Ogni caso viene trattato con il massimo impegno e dedizione, cercando sempre la soluzione più adeguata alle tue esigenze. L’attenzione al dettaglio, la comprensione delle tue preoccupazioni e l’elaborazione di una strategia chiara e precisa sono parte integrante del metodo di lavoro dell’Avvocato Monardo. Ogni aspetto della tua situazione verrà analizzato con cura, affinché tu possa ricevere un’assistenza completa e realmente efficace.

Insieme, ogni problema può essere affrontato con maggiore serenità, consapevolezza e fiducia. La tua tranquillità è l’obiettivo principale, e il supporto offerto sarà sempre orientato a rendere il tuo percorso il più semplice e sicuro possibile. Scegliere l’Avvocato Monardo significa poter contare su un aiuto concreto e su un ascolto autentico, capace di trasformare ogni incertezza in sicurezza.

Per maggiori informazioni e richiedere un primo supporto, qui tutti i nostri riferimenti del nostro studio legale esperti in cancellazione debiti delle società:

Leggi con attenzione: Se stai affrontando difficoltà con il Fisco e hai bisogno di una rapida valutazione delle tue cartelle esattoriali e dei debiti, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti immediatamente! Scrivici su WhatsApp al numero 351.3169721 oppure inviaci un’e-mail all’indirizzo info@fattirimborsare.com. Ti ricontatteremo entro un’ora per offrirti supporto immediato.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!