Non Riesco A Pagare Il Leasing Della Macchina: Cosa Fare

Avere un’auto in leasing è una soluzione comoda e sempre più diffusa per chi vuole guidare un veicolo senza acquistarlo immediatamente. Tuttavia, possono verificarsi imprevisti economici che rendono difficile rispettare il pagamento delle rate mensili. Cosa succede se non si riesce più a pagare il leasing? Si rischia il pignoramento? È possibile trovare una soluzione per evitare conseguenze legali e finanziarie gravi?

Quando si firma un contratto di leasing, si accetta un impegno finanziario a lungo termine. Se il pagamento delle rate diventa un problema, è importante agire subito e conoscere tutte le opzioni disponibili. Ignorare il problema può portare a conseguenze come la risoluzione del contratto e la perdita dell’auto, oltre a possibili segnalazioni negative nelle banche dati del credito.

In questo articolo vedremo quali sono i rischi per chi non riesce più a pagare il leasing, le possibili soluzioni per evitare la risoluzione anticipata del contratto, i riferimenti normativi aggiornati al 2025 e alcuni esempi pratici per aiutarti a capire come gestire questa situazione nel miglior modo possibile.

Ma andiamo ora ad approfondire con Studio Monardo, gli avvocati che ti aiutano a cancellare i debiti con le finanziarie:

Non Riesco A Pagare Il Leasing Della Macchina: Cosa Fare Nel Dettaglio

Non riuscire a pagare il leasing della propria auto è una situazione che può avere conseguenze legali ed economiche significative, ma esistono soluzioni per gestire il problema e ridurre i danni. Il leasing è un contratto che prevede il pagamento di rate periodiche per l’utilizzo di un veicolo, con la possibilità di riscattarlo al termine del periodo concordato. L’inadempimento può portare al ritiro del mezzo e all’obbligo di pagare le rate residue, ma con un’azione tempestiva è possibile evitare le conseguenze più gravi.

1. Analizzare il contratto di leasing

Il primo passo è verificare il contratto per capire le clausole relative al mancato pagamento. I punti chiave da controllare sono:

  • Il numero massimo di rate non pagate prima della risoluzione automatica del contratto.
  • Le penali previste in caso di inadempienza.
  • Le modalità di restituzione del veicolo in caso di risoluzione anticipata.
  • L’eventuale possibilità di rinegoziare il piano di pagamento.

Di solito, i contratti di leasing prevedono la risoluzione dopo il mancato pagamento di due o tre rate consecutive. Questo significa che se il problema è temporaneo, è possibile intervenire prima che la situazione diventi irrecuperabile.

2. Contattare la società di leasing per trovare un accordo

La strategia migliore per evitare conseguenze peggiori è comunicare subito con la società di leasing. Ignorare il problema può portare al recupero forzato del veicolo e a costi aggiuntivi. Alcune opzioni che si possono proporre sono:

  • Rateizzazione delle rate arretrate: se la difficoltà economica è temporanea, molte società consentono di dilazionare il debito.
  • Riduzione temporanea della rata: alcune finanziarie offrono piani di sospensione o riduzione dell’importo delle rate per alcuni mesi.
  • Allungamento della durata del contratto: questo può ridurre l’importo della rata mensile, rendendola più sostenibile.
  • Sospensione temporanea del pagamento: alcune società prevedono la possibilità di posticipare alcune rate in caso di difficoltà economiche documentate.

Comunicare tempestivamente dimostra buona fede e aumenta le possibilità di trovare una soluzione senza arrivare alla risoluzione del contratto.

3. Restituzione volontaria del veicolo

Se non si riesce a sostenere il leasing e non è possibile trovare un accordo, la restituzione volontaria dell’auto è un’opzione da considerare per limitare i danni economici. In questo caso:

  • Si evitano ulteriori costi di recupero forzato del veicolo.
  • Si riducono le penali previste per l’inadempimento.
  • Si può negoziare con la società per limitare il pagamento delle rate residue.

Tuttavia, la restituzione dell’auto non cancella automaticamente il debito residuo. La società di leasing potrebbe comunque richiedere il pagamento delle rate mancanti o della differenza tra il valore dell’auto e l’importo ancora dovuto.

4. Vendere il veicolo o trovare un subentro

In alcuni casi, è possibile cedere il contratto di leasing a un altro soggetto o vendere il veicolo per coprire il debito:

  • Cessione del leasing: alcune società consentono di trasferire il contratto a un’altra persona che subentrerà nei pagamenti. Questa soluzione richiede l’approvazione della finanziaria e un nuovo soggetto con requisiti economici adeguati.
  • Vendita dell’auto: se il contratto lo permette, si può vendere l’auto a un concessionario o a un privato e usare il ricavato per estinguere il debito residuo. In alcuni casi, il leasing include un’opzione di riscatto anticipato che consente di acquistare l’auto prima della fine del contratto.

Queste soluzioni possono essere valide per evitare la perdita totale del veicolo e il peso del debito non pagato.

5. Ricorso a una procedura di sovraindebitamento

Se la situazione economica è grave e non si riesce a far fronte al debito del leasing insieme ad altri impegni finanziari, è possibile accedere alla Legge 3/2012 sul sovraindebitamento.

Questa normativa permette di:

  • Sospendere le azioni esecutive, compreso il recupero forzato del veicolo.
  • Ristrutturare i debiti in un unico piano di pagamento sostenibile.
  • Ottenere la riduzione o cancellazione di parte dei debiti in alcuni casi.

Questa soluzione è indicata se il leasing è solo uno dei problemi finanziari del debitore e se il rischio di sovraindebitamento è elevato.

6. Cosa succede se il leasing non viene pagato e non si fa nulla?

Se il debitore non paga e non prende iniziative per risolvere il problema, la società di leasing può:

  1. Inviare solleciti di pagamento e applicare more e interessi.
  2. Dichiarare la risoluzione del contratto per inadempimento.
  3. Procedere con il recupero forzato dell’auto tramite un’agenzia specializzata.
  4. Richiedere un decreto ingiuntivo per il pagamento delle rate residue.
  5. Avviare il pignoramento di beni o dello stipendio se il debito non viene saldato.

Ignorare il problema può portare a una situazione finanziaria ancora più grave, per cui è sempre meglio cercare una soluzione alternativa prima che il contratto venga risolto.

Tabella riepilogativa delle soluzioni per chi non riesce a pagare il leasing

SoluzioneEffettiRequisiti
Rinegoziazione del contrattoRiduzione della rata o sospensione temporaneaAccettazione della società di leasing
Restituzione volontaria dell’autoEvita il recupero forzato, ma il debito può restarePossibile penale da pagare
Cessione del leasing a terziTrasferisce il contratto a un altro soggettoNecessario un nuovo acquirente con requisiti finanziari
Vendita dell’autoCopre il debito residuo se il contratto lo permetteIl leasing deve consentire il riscatto anticipato
Legge 3/2012 sul sovraindebitamentoSospende le esecuzioni e riorganizza il debitoSolo per chi è in grave difficoltà economica

Conclusione

Non riuscire a pagare il leasing dell’auto è una situazione che può avere conseguenze pesanti, ma esistono diverse soluzioni per evitare il recupero forzato del veicolo e l’accumulo di debiti.

Le opzioni migliori dipendono dalla situazione economica e dalla disponibilità della società di leasing a trovare un accordo. Agire tempestivamente è fondamentale per evitare il peggioramento della situazione e la perdita del veicolo.

Cosa succede se non pago il leasing dell’auto?

Se non paghi il leasing dell’auto, la società di leasing può adottare diverse misure per recuperare il credito e riprendersi il veicolo. Il leasing è un contratto che prevede il pagamento di rate periodiche per l’utilizzo dell’auto, con la possibilità di riscattarla alla fine del periodo concordato. Se il debitore smette di pagare, il contratto può essere risolto e la società ha il diritto di riprendersi il mezzo.

Dopo il primo mancato pagamento, la società di leasing invia un sollecito per richiedere il saldo della rata scaduta. Se il debitore non paga, può ricevere una seconda comunicazione formale in cui viene avvisato che, in caso di ulteriore inadempimento, il contratto sarà risolto e il veicolo dovrà essere restituito. Molti contratti di leasing prevedono che il mancato pagamento di due o tre rate consecutive porti alla risoluzione automatica del contratto.

Se il debitore continua a non pagare, la società di leasing può avviare un’azione di recupero del bene, che prevede la restituzione forzata dell’auto. In alcuni casi, la società può richiedere un decreto ingiuntivo per ottenere il rientro del veicolo in via giudiziale, mentre in altri casi può inviare direttamente un incaricato per il recupero del mezzo. Se il contratto prevede una clausola di risoluzione automatica, il debitore è tenuto a consegnare l’auto senza bisogno di ulteriori passaggi legali.

Dopo la restituzione del veicolo, il leasing non si considera estinto. Il debitore potrebbe essere ancora obbligato a pagare le rate residue e le penali previste dal contratto per l’inadempimento. La società di leasing può vendere l’auto e usare il ricavato per ridurre il debito residuo, ma se il valore del veicolo non copre l’intero importo dovuto, il debitore resta comunque obbligato a pagare la differenza.

Se il debitore non restituisce spontaneamente l’auto, la società di leasing può avviare un’azione legale per il recupero forzato del bene e per ottenere un decreto ingiuntivo che consenta il pignoramento di altri beni del debitore, come stipendio, conto corrente o immobili.

In caso di mancato pagamento, il debitore può anche essere segnalato alle banche dati dei cattivi pagatori, come CRIF e Centrale Rischi, compromettendo la possibilità di ottenere nuovi finanziamenti o leasing in futuro.

Per evitare queste conseguenze, il debitore può cercare una soluzione con la società di leasing, come una rateizzazione delle rate arretrate o una rinegoziazione del contratto. Se la situazione economica è particolarmente grave, si può valutare la possibilità di accedere a una procedura di sovraindebitamento, che permette di ristrutturare il debito in modo sostenibile.

In sintesi, se non paghi il leasing dell’auto, la società può risolvere il contratto, richiedere la restituzione del veicolo e continuare a esigere il pagamento delle somme dovute. Se il veicolo non viene restituito spontaneamente, può essere avviato un procedimento giudiziario con possibili conseguenze come il pignoramento dei beni e la segnalazione nelle banche dati creditizie. Agire in tempo e cercare un accordo è il modo migliore per limitare i danni.

Si può negoziare una sospensione o una riduzione delle rate del leasing della macchina?

È possibile negoziare una sospensione o una riduzione delle rate del leasing della macchina, ma non è un diritto automatico. La decisione dipende dalla società di leasing, dalle clausole contrattuali e dalla situazione economica del debitore. Tuttavia, in caso di difficoltà finanziarie, è sempre consigliabile contattare il creditore per cercare una soluzione prima di accumulare ritardi nei pagamenti.

La sospensione delle rate può essere concessa in situazioni straordinarie, come una crisi economica generale, la perdita del lavoro o gravi problemi finanziari. In alcuni casi, il governo può introdurre misure di sospensione temporanea per i contratti di leasing, come avvenuto durante emergenze nazionali. Se non ci sono interventi normativi specifici, il debitore deve negoziare direttamente con la società di leasing, dimostrando di trovarsi in difficoltà economica.

Per richiedere una sospensione, il debitore deve presentare una domanda formale, allegando documenti che provino la situazione di difficoltà, come la perdita del lavoro, la riduzione del reddito o altre condizioni che impediscono il regolare pagamento delle rate. La società di leasing può accettare una sospensione temporanea delle rate, con un allungamento della durata del contratto o con un pagamento posticipato delle rate sospese.

Se il debitore non può permettersi una sospensione ma ha bisogno di ridurre l’importo delle rate, può chiedere una rinegoziazione del contratto. Questo può avvenire con un allungamento della durata del leasing, che abbassa l’importo delle singole rate, oppure con una revisione degli interessi o delle condizioni di pagamento. Non tutte le società di leasing accettano questa soluzione, ma in alcuni casi può essere vantaggioso per entrambe le parti, evitando il rischio di insolvenza.

Un’alternativa alla sospensione o alla riduzione delle rate è la cessione del contratto di leasing a un terzo. Alcune società di leasing permettono al debitore di trasferire il contratto a un altro soggetto che subentra nei pagamenti. Questa soluzione può essere utile per chi non riesce più a sostenere le rate ma vuole evitare la risoluzione del contratto e il recupero forzato del veicolo.

Se il debitore non riesce a ottenere una sospensione o una riduzione delle rate e si trova in grave difficoltà economica, può valutare l’accesso alla procedura di sovraindebitamento. Questa misura consente di ristrutturare il debito in base alle proprie possibilità economiche, evitando il rischio di pignoramenti o segnalazioni negative nelle banche dati creditizie.

In sintesi, la sospensione o la riduzione delle rate del leasing dell’auto può essere ottenuta solo previa negoziazione con la società di leasing. È fondamentale agire prima di accumulare ritardi nei pagamenti, presentando una richiesta ben motivata e valutando soluzioni alternative come la cessione del contratto o la ristrutturazione del debito. Ignorare il problema può portare alla risoluzione del contratto e alla perdita del veicolo, con possibili conseguenze legali e finanziarie.

Posso restituire l’auto per evitare il debito in caso di leasing?

Il leasing è un contratto che consente di utilizzare un veicolo dietro pagamento di un canone periodico, con la possibilità di riscattarlo alla fine del contratto. Se il debitore non riesce a sostenere i pagamenti, una delle opzioni per evitare ulteriori debiti è la restituzione anticipata del veicolo. Tuttavia, questa soluzione non sempre annulla completamente il debito residuo.

La restituzione dell’auto in leasing può avvenire attraverso diverse modalità. La prima opzione è la restituzione volontaria, che consiste nel riconsegnare il veicolo alla società di leasing prima della scadenza del contratto. In questo caso, il debitore deve coprire eventuali costi di chiusura anticipata e la differenza tra il valore residuo del veicolo e il debito ancora dovuto. Questa scelta può ridurre l’importo da pagare, ma raramente azzera il debito completamente.

Un’altra possibilità è il riacquisto da parte di un terzo, che prevede la vendita del veicolo a un acquirente interessato, con il consenso della società di leasing. Se l’importo ottenuto dalla vendita è sufficiente a coprire il debito residuo, il contratto si chiude senza ulteriori obblighi. Tuttavia, se il valore del veicolo è inferiore all’importo ancora dovuto, il debitore deve comunque pagare la differenza.

Se il debitore non riesce a pagare e non prende iniziative, la società di leasing può procedere con il pignoramento del veicolo, recuperandolo forzatamente. In questo caso, il debitore perde il possesso dell’auto e può essere obbligato a coprire la differenza tra il valore del veicolo e l’importo residuo del leasing, oltre alle eventuali spese di recupero e gestione.

Un’alternativa per evitare la restituzione forzata e ridurre il debito è la rinegoziazione del contratto di leasing. Alcune società offrono la possibilità di rivedere i termini del contratto, allungando la durata del finanziamento o riducendo l’importo delle rate, in modo da rendere il pagamento più sostenibile per il debitore.

Di seguito una tabella riepilogativa delle possibili soluzioni:

OpzioneEffetto sul debito
Restituzione volontariaRiduce il debito, ma può lasciare un residuo da pagare
Vendita a terziPuò azzerare il debito se il ricavato copre l’importo residuo
Pignoramento del veicoloIl debitore potrebbe dover pagare la differenza se il valore è insufficiente
Rinegoziazione del contrattoPermette di ridurre l’importo delle rate o prolungare il pagamento

Se il debito è troppo alto e il leasing non è più sostenibile, valutare la restituzione dell’auto può essere una soluzione, ma è essenziale verificare i costi residui e negoziare con la società di leasing. La scelta migliore dipende dalla situazione finanziaria del debitore e dal valore residuo del veicolo rispetto all’importo ancora dovuto. Se necessario, consultare un professionista del settore finanziario o legale può aiutare a trovare la soluzione più vantaggiosa.

Si può chiedere la rateizzazione del debito residuo in caso di leasing di un’auto?

È possibile chiedere la rateizzazione del debito residuo in caso di leasing di un’auto, ma non è un diritto automatico. La concessione dipende dalla disponibilità della società di leasing e dalle condizioni contrattuali. Tuttavia, in caso di difficoltà economiche, il debitore può negoziare una soluzione per evitare la risoluzione del contratto e il recupero forzato del veicolo.

Il debito residuo nel leasing può derivare da due situazioni principali:

  1. Il mancato pagamento delle rate durante il contratto → Se il debitore accumula ritardi nei pagamenti, la società di leasing può chiedere l’intero importo residuo e avviare la risoluzione del contratto.
  2. Il mancato pagamento del valore di riscatto alla fine del contratto → Se il leasing prevede un’opzione di riscatto e il debitore non dispone della somma necessaria per acquistare l’auto, può chiedere di rateizzare l’importo.

Se il debitore si trova in difficoltà nel pagare il debito residuo, la prima opzione è contattare la società di leasing e proporre una rinegoziazione del pagamento. Alcune società accettano una rateizzazione dell’importo dovuto, distribuendo il pagamento su un periodo più lungo, mentre altre richiedono garanzie aggiuntive o un primo versamento immediato. È fondamentale presentare una richiesta formale, allegando documentazione che dimostri la propria situazione finanziaria e la capacità di rispettare un piano di rientro.

Se la società di leasing rifiuta la rateizzazione e avvia la risoluzione del contratto, il debitore rischia di perdere il veicolo e di dover pagare le penali previste. In questo caso, è possibile cercare di trovare un accordo per ridurre l’importo dovuto, proponendo un saldo e stralcio o una dilazione del pagamento in extremis.

Un’alternativa alla rateizzazione può essere la cessione del contratto a un terzo. Alcune società di leasing consentono al debitore di trasferire il contratto a un altro soggetto che si impegna a pagare le rate rimanenti. Questa soluzione permette di evitare il debito residuo e di uscire dal leasing senza conseguenze legali.

Se il debito residuo diventa insostenibile e il debitore rischia azioni legali, può valutare la procedura di sovraindebitamento. Questa misura, prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, consente di ristrutturare il debito in base alle proprie possibilità economiche, evitando pignoramenti e segnalazioni negative nelle banche dati creditizie.

In sintesi, la rateizzazione del debito residuo nel leasing di un’auto può essere concessa solo se la società di leasing accetta. Il debitore deve agire tempestivamente, proponendo un piano di pagamento sostenibile e valutando soluzioni alternative come la cessione del contratto o la ristrutturazione del debito. Ignorare il problema può portare alla perdita dell’auto e all’avvio di azioni legali per il recupero delle somme dovute.

Cosa dice la legge sul mancato pagamento del leasing?

Cosa Dice la Legge sul Mancato Pagamento del Leasing?

Il leasing è un contratto di finanziamento che permette di utilizzare un bene, come un’automobile o un macchinario, pagando rate periodiche fino alla scadenza del contratto. Se il debitore non effettua i pagamenti previsti, la società di leasing ha diritto di agire per il recupero del credito e la restituzione del bene.

La legge stabilisce che, in caso di mancato pagamento di almeno due rate consecutive, la società di leasing può avviare la risoluzione del contratto. In questa circostanza, il debitore è obbligato a restituire il bene e a pagare eventuali somme residue dovute, inclusi interessi e penali. Se il bene viene ripreso dalla società di leasing e venduto a terzi, il debitore può essere tenuto a coprire l’eventuale differenza tra il valore di vendita e il debito residuo.

Se il debitore non riconsegna volontariamente il bene, la società di leasing può avviare un procedimento giudiziario per il recupero forzato, ottenendo un’ingiunzione di rilascio del bene e, se necessario, il pignoramento di altri beni del debitore per coprire il credito residuo.

Per evitare conseguenze gravi, il debitore può tentare diverse soluzioni. Una delle opzioni è la rinegoziazione del contratto, che prevede l’allungamento del piano di pagamento o una modifica dell’importo delle rate. In alcuni casi, si può valutare la restituzione volontaria del bene, riducendo così il debito residuo e limitando le azioni legali.

Di seguito una tabella riepilogativa delle principali conseguenze del mancato pagamento del leasing:

SituazioneConseguenza
Mancato pagamento di due rate consecutivePossibile risoluzione del contratto
Richiesta di restituzione del beneObbligo di riconsegnare il bene alla società di leasing
Vendita del bene da parte della società di leasingIl debitore paga la differenza tra valore di vendita e debito residuo
Mancata restituzione del benePossibile azione giudiziaria e pignoramento
Rinegoziazione del contrattoPossibilità di ridurre le rate o allungare il pagamento

Il mancato pagamento del leasing può comportare gravi conseguenze, ma esistono soluzioni per limitare i danni. Rinegoziare il contratto, restituire il bene o trovare un accordo con la società di leasing sono le opzioni migliori per evitare problemi legali e finanziari. È sempre consigliabile consultare un esperto prima di prendere una decisione.

Hai bisogno di una mano in caso di leasing auto non pagato? Fatti aiutare da Studio Monardo, gli avvocati esperti in cancellazione debiti

L’Avvocato Monardo è un esperto in diritto bancario e tributario, con un’ampia competenza nella gestione delle problematiche legate ai leasing auto e alle difficoltà economiche dei debitori. Coordina una rete di avvocati e commercialisti specializzati per offrire assistenza su misura a chi si trova in situazioni di sovraindebitamento.

Le sue principali competenze includono:

  • Negoziazione con le finanziarie per rinegoziare le rate o ottenere condizioni più favorevoli, attraverso un’analisi dettagliata della situazione finanziaria del debitore e delle possibilità di ridefinire i termini contrattuali.
  • Assistenza nella sospensione temporanea dei pagamenti o nella restituzione dell’auto senza penalità eccessive, garantendo un supporto strategico per ridurre l’impatto economico del mancato pagamento del leasing.
  • Gestione di accordi di saldo e stralcio per ridurre l’importo del debito residuo, permettendo ai debitori di chiudere la propria posizione debitoria con un pagamento inferiore rispetto alla somma originaria dovuta. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per coloro che si trovano in difficoltà finanziaria e non possono sostenere l’intero importo del leasing residuo.
  • Supporto nelle procedure di sovraindebitamento, inclusa la liquidazione controllata e l’esdebitazione del debitore incapiente, con un’assistenza completa per la predisposizione della documentazione necessaria e la gestione delle richieste di accesso a queste soluzioni legali.
  • Iscrizione presso gli elenchi del Ministero della Giustizia come gestore della crisi da sovraindebitamento, un titolo di grande rilevanza che certifica competenza e professionalità nella gestione delle situazioni di difficoltà economica.
  • Ruolo di fiduciario in un OCC (Organismo di Composizione della Crisi), con competenza nella tutela dei debitori, svolgendo un ruolo essenziale nella gestione delle situazioni di crisi economica e nella protezione degli interessi di coloro che si trovano in difficoltà finanziaria.

Vuoi sapere come gestire il mancato pagamento del leasing senza subire azioni legali? Contatta l’Avvocato Monardo per una consulenza personalizzata e scopri la strategia migliore per proteggere il tuo futuro finanziario.

Grazie alla sua esperienza e alla rete di professionisti con cui collabora, potrai ricevere una valutazione dettagliata della tua situazione economica e legale, individuando le migliori soluzioni per evitare il rischio di azioni esecutive.

L’Avvocato Monardo offre un supporto completo, dalla negoziazione con la finanziaria per la ristrutturazione del debito, alla gestione di piani di rientro sostenibili, fino all’eventuale accesso alle procedure di sovraindebitamento previste dalla normativa vigente. Ogni strategia viene personalizzata in base alle esigenze del cliente, garantendo un approccio efficace e risolutivo.

Non lasciare che il mancato pagamento del leasing comprometta la tua stabilità finanziaria. Prenota subito una consulenza per valutare le opzioni disponibili e trovare la soluzione più vantaggiosa per la tua situazione.

Qui di seguito tutti i contatti del nostro Studio Legale esperto in cancellazione debiti con le finanziarie:

Leggi con attenzione: Se stai affrontando difficoltà con il Fisco e hai bisogno di una rapida valutazione delle tue cartelle esattoriali e dei debiti, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti immediatamente! Scrivici su WhatsApp al numero 351.3169721 oppure inviaci un’e-mail all’indirizzo info@fattirimborsare.com. Ti ricontatteremo entro un’ora per offrirti supporto immediato.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!