Quando un debitore si trova in difficoltà economica e non riesce più a far fronte ai pagamenti, una delle soluzioni più efficaci è il saldo e stralcio. Questa strategia consente di negoziare con i creditori per ottenere un forte sconto sul debito e chiudere definitivamente la posizione pagando solo una parte dell’importo dovuto.
Tuttavia, per ottenere un accordo vantaggioso e ridurre al massimo il debito, è spesso necessario affidarsi a un avvocato esperto in saldo e stralcio. Il supporto legale può fare la differenza tra una trattativa fallimentare e un esito positivo. Ma quanto costa un avvocato per il saldo e stralcio? Quali sono i fattori che influenzano la parcella? E quando è davvero necessario l’intervento di un professionista?
In questo articolo vedremo quanto può costare un avvocato per gestire un saldo e stralcio, quali sono le voci di spesa più importanti, come scegliere il professionista giusto e quali strategie possono aiutare a ridurre i costi. Inoltre, parleremo delle normative aggiornate fino al 2025, compreso il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che offre strumenti di esdebitazione per chi si trova in una condizione di sovraindebitamento.
Se hai un debito e vuoi capire se conviene affidarsi a un avvocato per il saldo e stralcio, continua a leggere per scoprire tutte le informazioni necessarie.
Ma andiamo ad approfondire con Studio Monardo, gli avvocati esperti in saldo e stralcio debiti:
Quanto costa un avvocato che ti aiuti a fare un saldo e stralcio? Tutte le casistiche
Se hai debiti con banche, finanziarie o altri creditori e vuoi ridurre l’importo da pagare, il saldo e stralcio è una soluzione efficace. Con questa procedura puoi chiudere il debito pagando una cifra inferiore a quella dovuta.
💰 Ma quanto costa un avvocato per aiutarti a negoziare un saldo e stralcio?
I costi dipendono da diversi fattori:
- L’importo del debito.
- Il tipo di creditore (banca, finanziaria, privato, Agenzia delle Entrate).
- La difficoltà della trattativa.
Vediamo tutti i dettagli sui costi e su come risparmiare.
📌 1. Perché serve un avvocato per un saldo e stralcio?
Un avvocato specializzato può negoziare con il creditore per ottenere:
✅ Una riduzione del debito (spesso tra il 30% e l’80%).
✅ La cancellazione del debito residuo dopo il pagamento dell’importo concordato.
✅ Un accordo scritto per evitare problemi futuri.
✅ La chiusura della posizione debitoria senza conseguenze legali.
📌 Un buon avvocato può risparmiare migliaia di euro, rendendo il saldo e stralcio più vantaggioso.
📌 2. Quanto costa un avvocato per un saldo e stralcio?
I costi dell’avvocato per un saldo e stralcio variano in base al tipo di debito e all’importo dovuto.
💰 Tabella con i costi medi per la negoziazione di un saldo e stralcio:
Importo del debito (€) | Compenso minimo (€) | Compenso massimo (€) |
---|---|---|
Fino a 5.000 € | 300 – 800 € | 800 – 1.500 € |
Da 5.000 € a 10.000 € | 800 – 1.500 € | 1.500 – 2.500 € |
Da 10.000 € a 50.000 € | 1.500 – 3.500 € | 2.500 – 5.000 € |
Da 50.000 € a 100.000 € | 3.500 – 6.000 € | 5.000 – 10.000 € |
Oltre 100.000 € | 6.000 – 10.000 € | 10.000 – 20.000 € |
📌 Se il debito è molto alto, l’avvocato potrebbe chiedere un compenso fisso o una percentuale sul risparmio ottenuto.
📌 3. Costi in base al tipo di creditore
I costi dell’avvocato dipendono anche da chi è il creditore e dalla difficoltà della trattativa.
💰 Tabella con i costi medi in base al tipo di creditore:
Tipo di Creditore | Compenso medio (€) | Difficoltà della trattativa |
---|---|---|
Finanziaria (prestiti, carte di credito) | 500 – 3.000 € | Facile |
Banca (mutui, fidi, scoperti di conto) | 1.500 – 5.000 € | Media |
Agenzia delle Entrate-Riscossione | 2.000 – 6.000 € | Alta |
Privati o aziende | 800 – 4.000 € | Media |
Società di recupero crediti | 500 – 2.500 € | Facile |
📌 Più è difficile la trattativa, più alto sarà il compenso dell’avvocato.
📌 4. Struttura del compenso: Tariffa fissa o percentuale sul risparmio?
Gli avvocati possono applicare due tipi di compenso:
1️⃣ Tariffa fissa → Si paga una somma prestabilita, indipendentemente dal risultato.
2️⃣ Percentuale sul risparmio ottenuto → L’avvocato prende una percentuale della somma che riesce a farti risparmiare.
💡 Esempio di compenso a percentuale:
Se hai un debito di 20.000 € e l’avvocato ottiene uno stralcio a 10.000 €, il risparmio è di 10.000 €. Se l’avvocato applica il 10% di provvigione, il suo compenso sarà 1.000 €.
📌 Il pagamento a percentuale è vantaggioso perché l’avvocato ha interesse a ottenere il miglior risultato possibile.
📌 5. Quali spese extra bisogna considerare?
Oltre alla parcella dell’avvocato, ci possono essere altre spese.
✅ Costi aggiuntivi da considerare:
Voce di spesa | Costo stimato (€) |
---|---|
Spese di notifica e documentazione | 50 – 200 € |
Bolli e contributi per atti ufficiali | 20 – 100 € |
Eventuali consulenze per verificare il debito | 200 – 1.000 € |
📌 Se il saldo e stralcio riguarda debiti molto alti, potrebbe essere necessario un commercialista o un perito per valutare le condizioni migliori.
📌 6. Come risparmiare sulle spese legali per un saldo e stralcio?
Se vuoi ridurre il costo dell’avvocato per un saldo e stralcio, puoi adottare alcune strategie.
✅ Opzioni per risparmiare:
- Scegliere un avvocato con tariffa chiara e fissa → Evita costi imprevisti.
- Negoziare direttamente con il creditore → Se il debito è piccolo, puoi provare a ottenere uno stralcio senza avvocato.
- Verificare se puoi accedere al patrocinio a spese dello Stato → Se il tuo reddito è sotto 12.838,01 € annui, potresti avere un avvocato gratis.
- Chiedere un preventivo a più avvocati → Confronta diverse tariffe per trovare la più conveniente.
📌 Se il debito è alto, un avvocato esperto può farti risparmiare molto di più rispetto al costo della sua parcella.
📌 7. Conclusione: Quanto costa un avvocato per un saldo e stralcio?
📌 Costo medio per la negoziazione: 500 – 10.000 €, a seconda dell’importo del debito.
📌 Tariffa fissa o percentuale sul risparmio ottenuto.
📌 Se il debito è molto alto, la trattativa sarà più complessa e costosa.
📌 Verifica se puoi accedere a soluzioni gratuite o ridotte.
⚠️ Se hai debiti importanti, un saldo e stralcio ben gestito può farti risparmiare migliaia di euro. Affidati a un avvocato esperto per ottenere il miglior accordo possibile.
Cos’è il saldo e stralcio per debiti e quando conviene farlo e quando no?
Il saldo e stralcio è un accordo tra debitore e creditore che permette di chiudere un debito pagando solo una parte dell’importo dovuto. Questo strumento viene spesso utilizzato quando il debitore non è in grado di rimborsare l’intera somma e il creditore, pur di recuperare almeno una parte del credito, accetta un pagamento ridotto a saldo definitivo. L’accordo prevede che il creditore rinunci alla restante parte del debito e si impegni a non avanzare ulteriori richieste di pagamento in futuro.
Il saldo e stralcio può essere applicato a diverse tipologie di debiti, come prestiti bancari, finanziamenti, mutui in sofferenza, carte di credito non pagate, debiti commerciali e persino cartelle esattoriali. In molti casi, viene proposto direttamente dal creditore, soprattutto quando ritiene che il recupero integrale del debito sia improbabile o troppo costoso da ottenere tramite azioni legali. Tuttavia, il debitore può anche proporlo in autonomia, cercando di negoziare una chiusura anticipata del debito con condizioni più favorevoli.
Conviene fare un saldo e stralcio quando il debitore ha difficoltà economiche e il pagamento di una percentuale ridotta del debito rappresenta un’opportunità per liberarsi da un obbligo finanziario gravoso. Questa soluzione è vantaggiosa se:
- Il debito è molto alto e il debitore non ha la possibilità di saldarlo interamente. Il saldo e stralcio permette di chiudere la posizione con una somma inferiore, evitando il rischio di pignoramenti o segnalazioni negative prolungate.
- Il creditore ha già avviato o minaccia azioni legali. Se il debitore è a rischio di pignoramenti o decreti ingiuntivi, il saldo e stralcio può essere un modo per fermare il recupero forzato e risolvere la questione senza ulteriori conseguenze.
- Il debitore vuole evitare una segnalazione negativa a lungo termine nelle centrali di rischio. Anche se un saldo e stralcio comporta la segnalazione come “sofferenza chiusa”, è comunque meno grave di un’insolvenza definitiva.
- Il creditore è disposto a trattare e accettare una riduzione significativa dell’importo. Se si riesce a ottenere uno sconto importante sul debito, il saldo e stralcio diventa una soluzione economicamente conveniente.
- Il debitore ha a disposizione una somma liquida per chiudere subito il debito. Molti creditori accettano il saldo e stralcio solo se il pagamento viene effettuato in un’unica soluzione o con una tempistica concordata a breve termine.
Tuttavia, il saldo e stralcio non è sempre la soluzione migliore e può non convenire in alcune situazioni. Non è consigliabile accettarlo quando:
- Il debitore ha la possibilità di pagare il debito a rate senza subire eccessivi problemi finanziari. Se si riesce a ottenere una dilazione con rate sostenibili, potrebbe essere più conveniente pagare l’intero importo anziché accettare un saldo e stralcio con conseguenze sulla propria affidabilità creditizia.
- Il creditore propone una riduzione troppo bassa rispetto al debito totale. Se lo sconto è minimo, il saldo e stralcio potrebbe non essere una scelta vantaggiosa, soprattutto se esistono alternative come la rateizzazione o la contestazione del debito.
- Il debito è contestabile o ci sono vizi nella procedura di recupero crediti. Se il credito non è dovuto o se ci sono irregolarità nella documentazione, potrebbe essere più opportuno opporsi legalmente anziché accettare un pagamento, anche ridotto.
- Il debitore non ha liquidità immediata per saldare l’importo concordato. Il saldo e stralcio è efficace solo se il pagamento avviene nei tempi stabiliti; in caso di mancato rispetto dell’accordo, il creditore potrebbe non riconoscere la chiusura del debito e riattivare il recupero.
- Il debito è legato a garanzie o ipoteche. Se il debito è garantito da un immobile o da un bene pignorabile, il creditore potrebbe non accettare il saldo e stralcio e preferire l’esecuzione forzata per recuperare l’intero importo.
Per ottenere un saldo e stralcio vantaggioso, è fondamentale negoziare con il creditore e formalizzare l’accordo per iscritto. L’accordo deve contenere l’importo da versare, le tempistiche del pagamento e la dichiarazione che il saldo estingue definitivamente il debito, impedendo al creditore di avanzare ulteriori richieste in futuro. È consigliabile farsi assistere da un avvocato o da un professionista esperto in negoziazione del debito per evitare clausole svantaggiose e garantire che l’accordo sia valido.
In conclusione, il saldo e stralcio è una strategia efficace per chiudere un debito pagando una somma ridotta, ma va valutato attentamente prima di accettarlo. Conviene quando si ottiene un forte sconto e si ha la possibilità di pagare subito, evitando azioni legali o pignoramenti. Tuttavia, non è sempre la scelta migliore se esistono alternative più convenienti, se il debito è contestabile o se la riduzione offerta dal creditore non è significativa. Una negoziazione ben condotta può fare la differenza tra un accordo vantaggioso e una soluzione poco conveniente.
Perché fare un saldo e stralcio per debiti funziona meglio con un avvocato a fianco che da solo?
Fare un saldo e stralcio per debiti con l’assistenza di un avvocato è molto più efficace rispetto a gestire la trattativa da soli, perché garantisce una negoziazione più vantaggiosa, la protezione da eventuali errori e una chiusura sicura e definitiva del debito. Sebbene il saldo e stralcio sia una pratica diffusa e spesso proposta direttamente dai creditori, la sua corretta gestione richiede competenze legali e strategiche che solo un professionista esperto può offrire. Un errore nella negoziazione o nella formalizzazione dell’accordo potrebbe portare a conseguenze gravi, come il mancato annullamento del debito residuo, la riapertura della richiesta di pagamento o addirittura ulteriori azioni legali da parte del creditore.
Uno dei principali vantaggi di avere un avvocato a fianco durante una trattativa di saldo e stralcio è la capacità di ottenere condizioni più favorevoli. Il creditore, soprattutto se si tratta di una banca, una finanziaria o una società di recupero crediti, è abituato a trattare con debitori inesperti, che spesso accettano condizioni svantaggiose senza sapere che potrebbero ottenere uno sconto maggiore o termini di pagamento più flessibili. Un avvocato specializzato conosce le strategie migliori per negoziare una riduzione significativa del debito, utilizzando argomentazioni legali e tecniche di persuasione che un privato difficilmente potrebbe applicare con la stessa efficacia.
Inoltre, l’assistenza legale è fondamentale per verificare la validità del debito e accertarsi che il creditore abbia il diritto di esigere il pagamento. In molti casi, il debito potrebbe essere contestabile, prescritto o privo di un titolo esecutivo valido. Un avvocato può analizzare la documentazione e individuare eventuali irregolarità, permettendo di ridurre ulteriormente la somma da pagare o, in alcuni casi, di evitare completamente il saldo e stralcio perché il debito non è più esigibile. Questa verifica è particolarmente importante nei casi di cessione del credito, dove il debitore potrebbe non essere più tenuto a pagare l’importo richiesto da una società di recupero.
Un altro aspetto critico in cui l’avvocato fa la differenza è la formalizzazione dell’accordo. Molti debitori commettono l’errore di accettare accordi verbali o di firmare documenti senza verificare che contengano tutte le clausole necessarie per garantire la chiusura definitiva del debito. Un avvocato redige e verifica l’accordo per assicurarsi che il pagamento concordato sia considerato definitivo, evitando che il creditore possa tornare a chiedere somme residue o interessi successivi. Inoltre, può inserire clausole di tutela per il debitore, come la garanzia di cancellazione della segnalazione nelle centrali di rischio o la chiusura della pratica senza ulteriori conseguenze.
Quando si affronta un saldo e stralcio, il creditore spesso cerca di ottenere il massimo vantaggio possibile, sfruttando la poca esperienza del debitore. Un avvocato ha la preparazione necessaria per controbattere eventuali richieste ingiustificate e per negoziare con competenza, evitando che il debitore paghi più del necessario o accetti condizioni svantaggiose. Ad esempio, un professionista esperto può convincere il creditore a ridurre l’importo richiesto evidenziando le difficoltà economiche del debitore, l’eventuale prescrizione del debito o la possibilità di un’azione legale più lunga e costosa per il recupero del credito.
L’avvocato è anche essenziale per proteggere il debitore da eventuali ripercussioni negative sulla sua posizione creditizia. Anche se un saldo e stralcio chiude il debito, è importante che il creditore aggiorni correttamente le informazioni nelle banche dati finanziarie e nelle centrali rischi. Senza un’adeguata supervisione legale, il debitore potrebbe trovarsi ancora segnalato come cattivo pagatore anche dopo aver saldato l’importo concordato. Un avvocato può seguire il processo fino alla completa cancellazione della segnalazione negativa, garantendo che il debitore possa in futuro accedere nuovamente al credito senza difficoltà.
Infine, l’assistenza di un avvocato offre una maggiore sicurezza legale e riduce il rischio di problemi futuri. In alcuni casi, dopo un saldo e stralcio, il creditore o una società di recupero crediti potrebbero tentare di richiedere ulteriori somme o sostenere che l’accordo non era valido. Se l’accordo non è stato redatto correttamente o non contiene le necessarie clausole di chiusura definitiva, il debitore potrebbe trovarsi nuovamente a dover affrontare richieste di pagamento o azioni legali. Un avvocato assicura che l’accordo sia formulato nel modo corretto e che tutte le obbligazioni vengano estinte una volta effettuato il pagamento.
In conclusione, fare un saldo e stralcio con un avvocato è la scelta migliore per garantire un esito vantaggioso, sicuro e definitivo. L’assistenza legale permette di ottenere una riduzione maggiore del debito, di proteggersi da errori e irregolarità, di formalizzare correttamente l’accordo e di evitare problemi futuri. Senza un avvocato, il debitore rischia di pagare più del necessario, di accettare condizioni sfavorevoli e di non chiudere realmente la propria posizione debitoria. Un investimento nella consulenza legale può fare la differenza tra un saldo e stralcio vantaggioso e una soluzione che lascia ancora aperte problematiche economiche e legali.
C’è differenza tra agenzie di recupero crediti, finanziarie e banche in una trattativa di saldo e stralcio?
Sì, ci sono differenze significative tra agenzie di recupero crediti, finanziarie e banche quando si tratta di negoziare un saldo e stralcio. Ogni tipo di creditore ha strategie e margini di trattativa diversi, che dipendono dal loro ruolo nel recupero del credito, dalla loro flessibilità nel chiudere le posizioni e dagli obiettivi che intendono raggiungere. Conoscere queste differenze è fondamentale per affrontare la negoziazione nel modo più efficace e ottenere la riduzione più vantaggiosa del debito.
Le banche tendono a essere meno flessibili nella trattativa di un saldo e stralcio, ma in alcuni casi possono concedere sconti significativi. Le banche sono istituti finanziari regolamentati e operano secondo procedure interne rigide, con vincoli più stretti rispetto ad altri creditori. Generalmente, cercano di recuperare il massimo possibile del debito e preferiscono soluzioni di rientro a rate piuttosto che uno stralcio immediato. Tuttavia, se il debito è in sofferenza da tempo e la banca ritiene improbabile un recupero integrale, potrebbe essere disposta ad accettare una percentuale ridotta del debito, soprattutto se il debitore è in difficoltà economica documentata. Le migliori occasioni di saldo e stralcio con le banche si verificano quando il credito è stato classificato come “incagliato” o “a sofferenza” e la banca vuole evitare ulteriori perdite.
Le finanziarie, che concedono prestiti al consumo e cessioni del quinto, sono più inclini rispetto alle banche ad accettare un saldo e stralcio, ma la percentuale di sconto varia. Le società finanziarie hanno un approccio più commerciale e sono più propense a chiudere rapidamente i debiti per evitare lunghi processi di recupero. A differenza delle banche, spesso applicano interessi molto alti e costi accessori, quindi nella trattativa si può puntare a ottenere uno sconto significativo sulla parte accessoria del debito, riducendo in modo sostanziale l’importo totale da pagare. La disponibilità a concedere un saldo e stralcio dipende dal tempo trascorso dal mancato pagamento e dalla probabilità di recupero: più tempo è passato, maggiore è la possibilità di ottenere una riduzione importante.
Le agenzie di recupero crediti sono i soggetti con cui è più facile ottenere un saldo e stralcio vantaggioso, ma bisogna prestare attenzione a come viene formalizzato l’accordo. Queste agenzie non sono i creditori originari, ma operano su incarico di banche o finanziarie oppure acquistano i crediti a un prezzo molto inferiore al valore nominale del debito. Se il credito è stato ceduto a una società di recupero crediti, questa avrà maggior margine di trattativa perché lo ha acquistato a un prezzo ridotto e può accettare una chiusura con uno sconto significativo senza perdere denaro. In alcuni casi, è possibile ottenere uno sconto anche dell’80% rispetto all’importo iniziale del debito. Tuttavia, il rischio maggiore con le agenzie di recupero crediti è quello di accordi poco chiari: se il saldo e stralcio non è formalizzato correttamente, il debitore potrebbe ritrovarsi con nuove richieste di pagamento in futuro.
Le principali differenze tra banche, finanziarie e agenzie di recupero crediti nelle trattative di saldo e stralcio possono essere così riassunte:
- Banche: più rigide, sconti ridotti ma possibili su crediti classificati come incagliati o sofferenza. Preferiscono la rateizzazione, ma accettano il saldo e stralcio se la probabilità di recupero è bassa.
- Finanziarie: più aperte al saldo e stralcio rispetto alle banche, con possibilità di ridurre gli interessi e le spese accessorie. Possono accettare uno stralcio maggiore se il debitore dimostra difficoltà economica.
- Agenzie di recupero crediti: le più disponibili a uno sconto significativo, soprattutto se hanno acquistato il credito a un valore molto inferiore. È fondamentale formalizzare l’accordo per evitare richieste di pagamento future.
Per ottenere il miglior saldo e stralcio possibile, è fondamentale conoscere la controparte e adottare la strategia giusta. Con le banche, è utile dimostrare la difficoltà economica e insistere sulla perdita che avrebbero in caso di mancato recupero. Con le finanziarie, si può puntare sulla riduzione degli interessi e sugli oneri accessori, mentre con le agenzie di recupero crediti si può negoziare un forte sconto evidenziando l’incertezza del recupero e la convenienza di chiudere la posizione in tempi rapidi. In ogni caso, è essenziale che l’accordo sia formalizzato per iscritto e che contenga la dichiarazione esplicita che il pagamento concordato estingue definitivamente il debito, evitando future contestazioni.
In conclusione, la trattativa di saldo e stralcio varia notevolmente a seconda che il creditore sia una banca, una finanziaria o un’agenzia di recupero crediti. Le banche sono più rigide, le finanziarie più flessibili, mentre le agenzie di recupero crediti offrono le migliori opportunità di sconto, ma con il rischio di accordi poco chiari. Affrontare la trattativa con la giusta strategia e con l’assistenza di un professionista può fare la differenza tra un saldo e stralcio vantaggioso e una soluzione poco conveniente.
Vuoi fare una trattativa di saldo e stralcio con un avvocato veramente esperto e che ti possa aiutare davvero? Fatti supportare da Studio Monardo, gli avvocati specializzati in saldo e stralcio
L’Avvocato Monardo è un professionista esperto nella gestione della crisi da sovraindebitamento e nelle trattative con le società di recupero crediti, coordinando una rete di avvocati e commercialisti specializzati a livello nazionale nel diritto bancario e tributario.
In particolare, l’Avvocato Monardo:
- È gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012) e aiuta i debitori a ottenere riduzioni vantaggiose sui loro debiti attraverso strategie personalizzate e negoziazioni mirate con i creditori.
- È iscritto presso gli elenchi del Ministero della Giustizia, un riconoscimento che attesta la sua elevata professionalità e competenza nella gestione delle controversie bancarie e tributarie.
- Fa parte dei professionisti fiduciari di un Organismo di Composizione della Crisi (OCC), fornendo supporto specializzato ai debitori nell’accesso alle procedure di esdebitazione e nella gestione delle soluzioni per il sovraindebitamento.
- Offre consulenze personalizzate per negoziare saldo e stralcio, ridurre i debiti e bloccare azioni esecutive, fornendo un’assistenza completa in ogni fase della trattativa con i creditori. Analizza attentamente la situazione finanziaria del cliente, individuando le migliori strategie per ottenere una riduzione significativa del debito e la sua estinzione definitiva.
Se vuoi sapere quanto costa un avvocato per il saldo e stralcio e come ottenere il massimo risparmio sul tuo debito, contatta oggi stesso lo studio legale per una consulenza personalizzata. Il nostro team di esperti valuterà attentamente la tua posizione finanziaria, analizzando le possibili opzioni di riduzione del debito e negoziando direttamente con i creditori per garantirti la soluzione più vantaggiosa.
Ti aiuteremo a comprendere i passaggi necessari per ottenere un saldo e stralcio efficace, evitandoti errori che potrebbero compromettere l’accordo. Ti forniremo supporto nella preparazione della documentazione, nella gestione delle trattative e nella verifica della corretta esecuzione dell’accordo da parte del creditore.
Affidarsi a un professionista qualificato significa ridurre i rischi e aumentare le possibilità di successo. Contattaci ora per ricevere una valutazione approfondita e scoprire come risolvere il tuo debito nel modo più rapido e conveniente possibile.
Qui di seguito tutti i contatti del nostro Studio Legale specializzato in trattative di saldo e stralcio di debiti: