Come Bloccare Il Pignoramento Dello Stipendio

Nel 2025, il pignoramento dello stipendio continua a rappresentare una delle principali preoccupazioni per i lavoratori che si trovano in difficoltà economica. Ricevere una notifica di pignoramento significa vedersi sottrarre una parte del proprio stipendio direttamente alla fonte, con conseguenze pesanti sulla vita quotidiana e sulla capacità di far fronte alle spese essenziali. Questo scenario può diventare ancora più complesso per chi ha già altri debiti in corso o affronta una riduzione delle entrate dovuta a fattori esterni come malattia o perdita del lavoro. Tuttavia, la legge prevede diverse soluzioni per impedire o ridurre l’impatto del pignoramento sul proprio reddito, fornendo strumenti legali a tutela del lavoratore e della sua famiglia.

Le normative aggiornate nel 2025, tra cui il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), offrono strumenti concreti per tutelarsi. Le strategie per evitare il pignoramento dello stipendio variano a seconda della situazione del debitore e della natura del debito, e la loro corretta applicazione può fare la differenza tra una condizione di precarietà e una gestione efficace delle proprie obbligazioni economiche. L’accesso a procedure di sovraindebitamento, opposizioni legali, accordi con i creditori e soluzioni bancarie mirate rappresenta una via d’uscita fondamentale per chi teme di subire un pignoramento che potrebbe compromettere il proprio sostentamento.

Inoltre, le recenti modifiche normative hanno introdotto nuovi strumenti che consentono una maggiore protezione per i soggetti economicamente fragili. Ad esempio, l’adeguamento delle soglie di pignorabilità e l’introduzione di criteri più rigidi per l’accesso alle procedure esecutive rendono possibile un maggior margine di difesa per il debitore. Questo significa che in determinati casi, laddove il pignoramento renda impossibile garantire una vita dignitosa al lavoratore e alla sua famiglia, è possibile ricorrere a strumenti giuridici per ottenerne la sospensione o la riduzione.

In questo articolo di Studio Monardo, gli avvocati esperti nel bloccare il pignoramento dello stipendio, analizzeremo tutte le possibili azioni legali per proteggere lo stipendio, rispondendo a domande cruciali e fornendo esempi concreti per comprendere al meglio quali siano le reali possibilità di tutela. Verranno trattati anche casi pratici per chiarire come e quando sia possibile intervenire, con un focus sulle nuove opportunità offerte dal quadro normativo in vigore nel 2025.

Ma andiamo ad approfondire con Studio Monardo, i legali specializzati in cancellazione debiti e pignoramenti dello stipendio.

Cos’è il pignoramento dello stipendio e come funziona nel dettaglio?

Il pignoramento dello stipendio è una procedura esecutiva che consente ai creditori di ottenere il pagamento di un debito direttamente dal reddito del debitore. In pratica, il datore di lavoro trattiene una parte dello stipendio e la versa al creditore.

Secondo l’art. 545 del Codice di Procedura Civile, il pignoramento dello stipendio non può superare determinate soglie:

  • Un quinto (20%) per debiti ordinari (ad esempio, prestiti non pagati e debiti con privati), salvo situazioni in cui il reddito disponibile del debitore risulti inferiore al minimo vitale, nel qual caso potrebbe essere richiesta una riduzione della quota pignorabile. In alcuni casi, la giurisprudenza ha stabilito che il giudice può valutare la possibilità di un’ulteriore riduzione qualora il pignoramento incida in modo eccessivo sulla capacità di sostentamento del debitore e della sua famiglia. Inoltre, per specifiche categorie di lavoratori, come quelli con redditi già soggetti a prelievi forzosi per altri motivi (ad esempio, mantenimento dei figli), il pignoramento potrebbe essere ridimensionato ulteriormente in sede giudiziale.
  • Un terzo (33,3%) per debiti alimentari, salvo situazioni in cui il debitore dimostri che il prelievo comprometta la sua capacità di provvedere alle esigenze di base proprie e della propria famiglia. In alcuni casi, il tribunale può valutare la riduzione della quota pignorabile in base alla presenza di altri obblighi economici essenziali, come il mantenimento di altri figli o familiari a carico. Inoltre, se il debitore ha già in corso altri pignoramenti, il giudice può intervenire per garantire una distribuzione equa delle trattenute, evitando un eccessivo prelievo che possa compromettere il minimo vitale.
  • Un massimo del 50% per il cumulo di pignoramenti di diversa natura, salvo il caso in cui il debitore riesca a dimostrare che tale trattenuta risulti eccessivamente gravosa e comprometta il suo sostentamento e quello della sua famiglia. In alcune circostanze, il giudice può valutare la possibilità di una riduzione della percentuale pignorata, specialmente se il debitore è già gravato da altre detrazioni obbligatorie, come il pagamento degli alimenti o di altre trattenute esecutive. Inoltre, se il cumulo di pignoramenti riguarda debiti di natura diversa, il tribunale può stabilire una ridistribuzione equa degli importi per evitare che il prelievo complessivo superi il minimo vitale consentito dalla legge. È possibile richiedere la revisione delle trattenute presentando un’istanza motivata in sede giudiziaria, dimostrando con documentazione adeguata la propria situazione economica e le necessità di sopravvivenza.

Se il reddito è inferiore al minimo vitale, attualmente calcolato in base all’assegno sociale, il pignoramento potrebbe essere ridotto o escluso.

Quando si può bloccare il pignoramento dello stipendio?

Ci sono diverse situazioni in cui il pignoramento può essere sospeso o annullato:

  • Presenza di vizi procedurali nella notifica: errori nella notifica dell’atto di pignoramento possono portare all’annullamento della procedura. Tra gli errori più comuni rientrano la mancata o errata indicazione del debitore, la mancata specificazione dell’importo esatto del debito, l’omissione dei dati identificativi del creditore o del titolo esecutivo. Inoltre, se la notifica avviene in modo irregolare, ad esempio senza il rispetto dei termini di legge o senza il coinvolgimento dell’ufficiale giudiziario, il pignoramento potrebbe risultare nullo. È essenziale che il debitore verifichi attentamente la documentazione ricevuta e, in caso di dubbi, presenti opposizione presso il tribunale competente per contestare eventuali irregolarità, chiedendo la sospensione immediata della procedura esecutiva. Anche l’eventuale prescrizione del debito può essere motivo valido per richiedere l’annullamento del pignoramento.
  • Eccessiva incidenza sulla capacità di sostentamento: se il pignoramento compromette la sopravvivenza del debitore e della sua famiglia, è possibile chiedere una revisione dell’importo trattenuto dal giudice dell’esecuzione. Il tribunale può valutare le condizioni economiche complessive del debitore, considerando fattori quali il reddito complessivo disponibile, la presenza di figli a carico, spese mediche ricorrenti o altre obbligazioni finanziarie prioritarie. In alcuni casi, la giurisprudenza ha riconosciuto la possibilità di sospendere temporaneamente il pignoramento o ridurre la percentuale trattenuta dallo stipendio per garantire una soglia minima di sussistenza. Se il debitore si trova in una condizione di grave disagio economico, può presentare istanza supportata da documentazione che attesti la sua situazione finanziaria, chiedendo al giudice una rideterminazione della misura esecutiva applicata. Inoltre, il datore di lavoro può essere coinvolto nel processo per fornire una prospettiva oggettiva sulla capacità del dipendente di sostenere il prelievo mensile senza compromettere il proprio benessere e quello della famiglia.
  • Accesso a una procedura di sovraindebitamento: l’adesione a strumenti come il piano del consumatore o l’accordo con i creditori permette di bloccare l’azione esecutiva e offrire una riorganizzazione sostenibile del debito. Il piano del consumatore è una procedura rivolta ai soggetti non fallibili che dimostrano di non poter onorare i debiti senza compromettere il proprio sostentamento. Questa soluzione consente di ottenere la riduzione dell’importo dovuto e una dilazione più lunga dei pagamenti, rendendo più gestibile il carico economico. L’accordo con i creditori, invece, è una negoziazione mediata dal tribunale che permette di stabilire un piano di rientro concordato con la maggioranza dei creditori, bloccando le azioni esecutive e garantendo un pagamento sostenibile. Queste procedure si rivelano fondamentali per chi si trova in difficoltà finanziarie persistenti, permettendo una ripresa economica senza subire pignoramenti che possano compromettere definitivamente la stabilità economica del debitore e della sua famiglia.
  • Accordo transattivo con il creditore: una negoziazione con il creditore può portare alla sospensione del pignoramento in cambio di un pagamento dilazionato o ridotto. Questo strumento è particolarmente utile per i debitori che hanno dimostrato una volontà di adempiere ai propri obblighi ma che necessitano di condizioni più favorevoli per onorare il debito. La trattativa può includere la riduzione dell’importo dovuto, una rimodulazione del piano di rientro o persino l’azzeramento degli interessi maturati, a seconda della disponibilità del creditore. Inoltre, alcuni creditori possono essere più propensi a negoziare se il debitore dimostra di avere difficoltà economiche documentate, presentando un piano finanziario realistico che garantisca il saldo del debito senza ricorrere a misure esecutive drastiche. In questi casi, la mediazione di un avvocato esperto può facilitare il raggiungimento di un accordo vantaggioso per entrambe le parti.

Come opporsi legalmente a un pignoramento dello stipendio?

Chi ritiene di subire un pignoramento ingiusto o irregolare può presentare un’opposizione presso il tribunale competente. Le principali forme di opposizione sono:

  • Opposizione all’esecuzione (art. 615 c.p.c.), quando il debitore contesta il diritto del creditore ad agire esecutivamente. Questa opposizione può essere fondata su diversi motivi, tra cui l’assenza di un titolo esecutivo valido, la prescrizione del credito o la già avvenuta estinzione del debito. Inoltre, è possibile eccepire la mancanza di notifiche regolari, la violazione dei limiti di pignorabilità stabiliti dalla legge o l’inadeguatezza della somma richiesta rispetto all’effettivo debito residuo. Il debitore può presentare un’istanza al giudice competente per richiedere la sospensione dell’esecuzione, fornendo documenti a sostegno della propria posizione. In alcuni casi, il giudice può ordinare la sospensione immediata del pignoramento fino alla decisione finale sul merito dell’opposizione.
  • Opposizione agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.), se si rilevano vizi formali nell’atto di pignoramento. Questo tipo di opposizione è particolarmente rilevante quando vi sono errori nella redazione o nella notifica degli atti esecutivi. Ad esempio, se l’atto di pignoramento non è stato notificato correttamente al debitore, se manca la specificazione dell’importo corretto o se vi sono irregolarità nei termini e nelle modalità di esecuzione, il debitore ha diritto a contestare la validità del procedimento. Inoltre, possono esserci vizi derivanti dall’incompletezza della documentazione allegata, dalla mancata indicazione del titolo esecutivo su cui si basa il pignoramento o dall’assenza di notifiche obbligatorie. Presentare tempestivamente un’opposizione può portare alla sospensione dell’esecuzione, evitando che il prelievo forzoso dallo stipendio venga attuato fino alla decisione del giudice sulla regolarità degli atti.

Esempi pratici di blocco del pignoramento dello stipendio

Il pignoramento dello stipendio è una misura esecutiva che consente al creditore di trattenere una parte del reddito del debitore per soddisfare un debito non pagato. Tuttavia, esistono diversi modi per bloccare o ridurre il pignoramento, a seconda delle circostanze del debitore e della natura del credito.

Caso 1: Sovraindebitamento e sospensione del pignoramento

Luca è un impiegato con uno stipendio netto di 1.800 euro. A causa di un prestito non rimborsato, ha ricevuto un pignoramento del 20% dello stipendio, pari a 360 euro al mese.

Dopo alcuni mesi, Luca si rende conto che, a causa di altri debiti accumulati, non riesce più a sostenere il costo della vita. Si rivolge a un Organismo di Composizione della Crisi (OCC) e avvia una procedura di sovraindebitamento con il Piano del Consumatore.

Il tribunale accoglie la richiesta e sospende il pignoramento, permettendogli di pagare il debito con rate ridotte e sostenibili. Grazie a questa soluzione, Luca evita di subire ulteriori trattenute sullo stipendio e può gestire il proprio debito con un piano personalizzato.

Caso 2: Opposizione per irregolarità nel pignoramento

Maria lavora come insegnante e riceve uno stipendio netto di 2.200 euro. Un giorno, scopre che le è stato pignorato un quinto dello stipendio per un debito con una finanziaria. Tuttavia, dopo un controllo con un avvocato, si accorge che la finanziaria aveva già ottenuto un precedente pignoramento su un altro conto e che la somma trattenuta supera il dovuto.

Maria presenta opposizione al pignoramento ex art. 615 c.p.c., dimostrando che il credito era già stato in parte soddisfatto e che l’importo pignorato non era corretto. Il giudice accoglie il ricorso e riduce il pignoramento alla quota effettivamente dovuta, permettendole di recuperare parte dello stipendio trattenuto.

Caso 3: Pignoramento della pensione oltre i limiti di legge

Giovanni è un pensionato che percepisce 1.500 euro al mese. Riceve un pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione per debiti fiscali. La banca trattiene una somma superiore a quella consentita dalla legge, non rispettando il limite di impignorabilità, che prevede che almeno tre volte l’assegno sociale rimangano intoccabili.

Giovanni si rivolge a un avvocato e presenta un’istanza di riduzione del pignoramento al giudice dell’esecuzione, facendo valere i limiti di impignorabilità della pensione. Il giudice accoglie la richiesta e riduce l’importo pignorabile, sbloccando la parte eccedente e restituendo a Giovanni una parte delle somme trattenute.

Caso 4: Conversione del pignoramento con pagamento rateale

Francesco è un operaio con uno stipendio netto di 1.600 euro e riceve un pignoramento per un vecchio debito bancario. Dopo alcuni mesi di trattenute, la sua situazione economica peggiora e teme di non riuscire a sostenere altre spese.

Decide quindi di avvalersi della conversione del pignoramento ex art. 495 c.p.c., presentando un’istanza al giudice per sostituire il pignoramento con il versamento di una somma rateizzata. Il tribunale accoglie la richiesta e consente a Francesco di pagare il debito con rate sostenibili, evitando la trattenuta diretta dallo stipendio.

Caso 5: Accordo con il creditore per estinzione anticipata del debito

Elena lavora in un’azienda privata e riceve un pignoramento del 20% dello stipendio, pari a 400 euro al mese, per un debito con una società di recupero crediti. Dopo sei mesi di trattenute, contatta direttamente il creditore e propone un saldo e stralcio: offre di pagare immediatamente 6.000 euro per estinguere il debito residuo, che sarebbe stato di 9.000 euro in totale con il pignoramento.

Il creditore accetta l’accordo e rinuncia al pignoramento, chiedendo al tribunale la sua revoca. Elena riesce così a liberarsi dal debito prima del previsto e a evitare ulteriori trattenute sullo stipendio.

In conclusione, il pignoramento dello stipendio non è sempre una condanna definitiva: esistono diverse soluzioni per bloccarlo o ridurlo in base alla situazione specifica. Dalla procedura di sovraindebitamento alla conversione del pignoramento, dall’opposizione legale fino agli accordi diretti con i creditori, ogni caso può essere affrontato con una strategia adeguata. L’importante è agire tempestivamente e con il supporto di un professionista per evitare conseguenze economiche gravi e tutelare il proprio reddito.

Il sovraindebitamento può essere una soluzione definitiva per bloccare il pignoramento?

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza introduce strumenti specifici per i soggetti in difficoltà, tra cui la procedura di sovraindebitamento (L. 3/2012). Questa legge consente ai privati di ristrutturare i propri debiti evitando il pignoramento.

Le principali soluzioni previste sono:

  • Piano del consumatore: permette di ottenere una riduzione del debito e la sospensione delle azioni esecutive, garantendo al debitore una soluzione più sostenibile per la gestione del proprio indebitamento. Questa procedura, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, è accessibile ai soggetti non fallibili che si trovano in una condizione di grave squilibrio finanziario e che dimostrano di non poter adempiere ai propri obblighi senza compromettere il sostentamento proprio e della propria famiglia. Attraverso il piano del consumatore, il debitore può ottenere una ridefinizione del proprio debito in termini di importo, durata e modalità di pagamento, beneficiando di una ristrutturazione che tenga conto delle reali capacità economiche. Il tribunale, una volta valutata la fattibilità del piano e l’effettiva difficoltà del debitore, può approvare la proposta e decretare la sospensione delle azioni esecutive, impedendo che vengano intraprese ulteriori misure di pignoramento. Un aspetto fondamentale del piano del consumatore è che non richiede il consenso della totalità dei creditori, a differenza dell’accordo con i creditori. Ciò significa che, se il tribunale riconosce la validità della richiesta, il debitore può beneficiare della ristrutturazione del debito senza necessità di un’approvazione unanime da parte di chi vanta crediti nei suoi confronti. Questo lo rende uno strumento particolarmente efficace per coloro che sono in difficoltà e hanno bisogno di una soluzione immediata per preservare il proprio stipendio e garantire un futuro economicamente stabile.
  • Accordo con i creditori: una trattativa formale con i creditori per stabilire un pagamento sostenibile, evitando così il pignoramento dello stipendio e altre misure esecutive. Questo strumento consente al debitore di negoziare direttamente con i creditori per trovare un compromesso che tenga conto della propria capacità di pagamento e della necessità di garantire la continuità delle proprie entrate. La trattativa può portare alla riduzione dell’importo del debito, alla dilazione del pagamento in rate più sostenibili e, in alcuni casi, alla sospensione delle azioni esecutive già in corso. Il vantaggio principale di questa procedura è la possibilità di preservare la propria stabilità finanziaria e di evitare il ricorso a misure più drastiche come la liquidazione controllata. Inoltre, la presenza di un mediatore o di un avvocato esperto può facilitare il dialogo con i creditori, garantendo che l’accordo sia equo e vantaggioso per entrambe le parti. La legge prevede che, se l’accordo viene accettato dalla maggioranza dei creditori, esso diventi vincolante anche per gli altri, consentendo così di bloccare le azioni esecutive e di avviare un percorso di recupero economico più strutturato.
  • Liquidazione controllata: destinata a chi non ha possibilità di pagare i debiti, portando all’esdebitazione del debitore incapiente, ovvero la cancellazione dei debiti non pagati. Questa procedura rappresenta una misura estrema per chi non è in grado di soddisfare i propri obblighi finanziari, permettendo di liberarsi definitivamente dal peso del debito attraverso la liquidazione dei beni disponibili. Il tribunale valuta la situazione economica del debitore e, se accerta l’assenza di risorse sufficienti per far fronte ai pagamenti, autorizza la liquidazione controllata. Tale strumento offre una tutela anche ai creditori, garantendo una distribuzione equa del patrimonio disponibile. Durante il periodo della liquidazione, il debitore può continuare a svolgere attività lavorativa, garantendo il minimo necessario per il proprio sostentamento. Una volta completato il processo, il debitore ottiene l’esdebitazione, consentendogli di ripartire senza l’oppressione dei debiti pregressi e recuperare la propria stabilità economica.

Come Ti Può Aiutare L’Avvocato Monardo In Caso Di Pignoramento Dello Stipendio

L’Avvocato Monardo è un professionista di riferimento per chi deve affrontare un pignoramento dello stipendio. Grazie alla sua esperienza e alla collaborazione con una rete di avvocati e commercialisti esperti, fornisce assistenza personalizzata per individuare la miglior strategia di difesa.

  • Coordina un team altamente specializzato di esperti di diritto bancario e tributario a livello nazionale, fornendo assistenza strategica per affrontare situazioni di pignoramento, ristrutturazione del debito e contenziosi finanziari. Grazie alla sua esperienza consolidata, supervisiona la gestione di pratiche complesse, offrendo soluzioni su misura per ciascun cliente, anche nei casi più difficili. Il suo approccio mirato include l’analisi dettagliata della posizione debitoria, la valutazione delle migliori strategie difensive e l’applicazione delle normative più aggiornate per garantire un intervento efficace e tempestivo.
  • È gestore della Crisi da Sovraindebitamento (L. 3/2012), con un’esperienza consolidata nella gestione di procedure finalizzate alla ristrutturazione del debito e alla tutela dei soggetti sovraindebitati. Supporta i propri assistiti nell’analisi della situazione finanziaria, nella predisposizione di piani di rientro sostenibili e nella presentazione di istanze per la sospensione delle azioni esecutive, garantendo un approccio personalizzato e conforme alle più recenti normative in materia di sovraindebitamento.
  • È iscritto agli elenchi del Ministero della Giustizia e fiduciario di un Organismo di Composizione della Crisi (OCC), con una comprovata esperienza nella gestione delle crisi finanziarie e delle procedure di sovraindebitamento. Grazie alla sua approfondita conoscenza delle normative vigenti, offre un supporto concreto e personalizzato ai debitori che necessitano di assistenza per ristrutturare il proprio debito e proteggere il proprio reddito da azioni esecutive. Il suo ruolo nell’OCC gli consente di assistere i clienti nel percorso di rinegoziazione dei debiti, facilitando la comunicazione con i creditori e garantendo soluzioni praticabili e conformi alla legge.
  • Fornisce consulenza mirata per bloccare il pignoramento e ristrutturare il debito in modo efficace, analizzando ogni singolo caso con un approccio personalizzato che tenga conto della normativa vigente e delle condizioni economiche specifiche del debitore. Attraverso strategie legali mirate, valuta le migliori opzioni disponibili, tra cui l’opposizione al pignoramento, la rinegoziazione con i creditori o l’accesso a procedure di sovraindebitamento previste dalla legge. Grazie alla sua esperienza consolidata, assiste i clienti nell’intero processo, fornendo soluzioni pratiche per garantire la sostenibilità finanziaria e la tutela del proprio reddito. Inoltre, offre supporto nelle trattative con istituti bancari e finanziari, favorendo la ricerca di soluzioni extragiudiziali che possano ridurre il peso del debito ed evitare il proseguimento delle azioni esecutive.

Hai ricevuto una notifica di pignoramento dello stipendio? Non aspettare che la situazione peggiori, agire tempestivamente è fondamentale per evitare conseguenze finanziarie più gravi. Contatta subito l’Avvocato Monardo per una consulenza personalizzata e scopri tutte le possibili strategie per proteggere il tuo reddito. Attraverso un’analisi approfondita della tua situazione debitoria, potrai accedere alle migliori soluzioni legali disponibili, riducendo l’impatto del pignoramento e ottenendo un piano di rientro sostenibile. Non rimandare, ogni giorno perso può compromettere ulteriormente la tua situazione economica. Agisci ora per difendere il tuo futuro finanziario.

Per maggiori informazioni e richiedere un primo supporto, qui tutti i nostri riferimenti del nostro studio legale esperto in pignoramenti dello stipendio:

Leggi con attenzione: Se stai affrontando difficoltà con il Fisco e hai bisogno di una rapida valutazione delle tue cartelle esattoriali e dei debiti, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad aiutarti immediatamente! Scrivici su WhatsApp al numero 351.3169721 oppure inviaci un’e-mail all’indirizzo info@fattirimborsare.com. Ti ricontatteremo entro un’ora per offrirti supporto immediato.

Informazioni importanti: Studio Monardo e avvocaticartellesattoriali.com operano su tutto il territorio italiano attraverso due modalità.

  1. Consulenza digitale: si svolge esclusivamente tramite contatti telefonici e successiva comunicazione digitale via e-mail o posta elettronica certificata. La prima valutazione, interamente digitale (telefonica), è gratuita, ha una durata di circa 15 minuti e viene effettuata entro un massimo di 72 ore. Consulenze di durata superiore sono a pagamento, calcolate in base alla tariffa oraria di categoria.
  2. Consulenza fisica: è sempre a pagamento, incluso il primo consulto, il cui costo parte da 500€ + IVA, da saldare anticipatamente. Questo tipo di consulenza si svolge tramite appuntamento presso sedi fisiche specifiche in Italia dedicate alla consulenza iniziale o successiva (quali azienda del cliente, ufficio del cliente, domicilio del cliente, studi locali in partnership, uffici temporanei). Anche in questo caso, sono previste comunicazioni successive tramite e-mail o posta elettronica certificata.

La consulenza fisica, a differenza di quella digitale, viene organizzata a partire da due settimane dal primo contatto.

Disclaimer: Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano il punto di vista personale degli Autori, basato sulla loro esperienza professionale. Non devono essere intese come consulenza tecnica o legale. Per approfondimenti specifici o ulteriori dettagli, si consiglia di contattare direttamente il nostro studio. Si ricorda che l’articolo fa riferimento al quadro normativo vigente al momento della sua redazione, poiché leggi e interpretazioni giuridiche possono subire modifiche nel tempo. Decliniamo ogni responsabilità per un uso improprio delle informazioni contenute in queste pagine.
Si invita a leggere attentamente il disclaimer del sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Abbiamo Notato Che Stai Leggendo L’Articolo. Desideri Una Prima Consulenza Gratuita A Riguardo? Clicca Qui e Prenotala Subito!